12.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
10:18
LIVE! In continuo aggiornamento

Che bufera in provincia! – FOTO e VIDEO dal territorio

17:07

La forte bufera si è abbattuta sulla provincia di Pisa nella mattinata di oggi, 18 agosto: la situazione sul territorio, con foto e video.

Cielo grigio, raffiche di vento e fitta pioggia; tetti divelti, alberi sradicati e rami spezzati lungo le strade: non una delle tante pellicole americane sulla fine del mondo ma la mattinata di oggi, 18 agosto, in provincia di Pisa!

Da testimonianze social, aggiornamenti delle autorità e riscontri verbali e fotografici dei nostri lettori, questa la situazione del primo post-bufera sul nostro territorio.

A cominciare dal capoluogo di Pisa, alberi sradicati e fronde stroncate dal forte vento hanno invaso le carreggiate della città sull’Arno, provocando seri danni anche a beni di privati cittadini:

disagiata, in particolar modo, la circolazione su via Vespucci difronte alla scuola mentre un pino ha colpito un’auto in sosta cadendo violentemente verso la strada. Allertati, in questi caso, anche i vigili del fuoco.

Foto: sei di Pisa se (gruppo Facebook)

Foto: Sei di Pisa se (gruppo Facebook)

Disagi e chiusura temporanea anche di via San Francesco per un albero caduto e pericolosamente appoggiato sulla linea elettrica dell’illuminazione pubblica: in corso gli interventi di messa in sicurezza. Problemi e danni anche sul litorale della nostra provincia, come conferma anche il sindaco di Pisa, Michele Conti.

Foto: sindaco Michele Conti

Molte anche le segnalazioni ai vigili del fuoco per tetti danneggiati sul litorale; ma anche nei comuni di Vecchiano; San Miniato; Cascina e Pontedera.

Situazione drastica anche per alcuni stabilimenti balneari e coste della Toscane: già da ieri grande vento e maltempo fortemente diffuso.

Marina di Massa

Ancora nei pressi della città – come riportano gli utenti del gruppo social I Dannati della FiPiLicircolazione in difficoltà e rallentamenti sulla FiPiLi per albero caduto tra le uscite di Pisa Aeroporto e Pisa Nord Est, in direzione Firenze. Segnalati anche ritardi sulle linee ferroviarie.

In area pisana, massimi disagi anche sul territorio di Fauglia: forte vento e pioggia a burrasca, con ombrelloni di un bar e vasi distrutti. Riferiscono alcuni lettori un vento di violenza simile a una tromba d’aria.

Risalendo in Valdera, ancora circolazione problematica: in FiPiLi, poco prima di Lavoria in direzione Firenze, altre fronde e rami in mezzo alla carreggiata; lo stesso, giunti ormai nel comune di Pontedera, lungo la strada della frazione di Treggiaia. Albero in strada anche all’altezza di Montopoli in Val d’Arno direzione Firenze: i rallentamenti per entrambi i sensi di marcia.

Foto: I Dannati della FiPiLi (gruppo Facebook)

Foto: sei di Pontedera se (Gruppo Facebook)

Ancora a Pontedera, alberi sradicati o spezzati in zona Laghi Braccini hanno fortemente allarmato i residenti con tanto di segnalazione e foto sul gruppo social del paese.

Foto: Sei di Pontedera se (gruppo Facebook)

Danni, inoltre, al Golena: il vento ha generato una grande confusione sollevando tavoli e sedute all’aperto.

I danni causati dal maltempo al Golena

A Cascina, disagi anche al Centro dei Borghi di Navacchio, come conferma la foto inviata da un lettore: le porte per l’entrata e l’uscita dei clienti sono state danneggiate dalla burrasca.

Centro dei Borghi – foto VTrend.it

A Montecavoli – frazione di Santa Maria a Monte – un albero ha abbattuto, cadendo, un cavo elettrico passante a pochi metri di distanza lasciando completamente al buio ben cinque abitazioni.

Foto: Sei di Montecalvoli se (gruppo Facebook)

In Alta Valdera, tra grandi disagi e tragedie appena sfiorate, anche un fatto insolito e davvero divertente.

Ancora a Palaia alberi e fronde in mezzo alla carreggiata; le segnalazioni da due lettrici: il primo lungo la strada che dalla frazione di Forcoli conduce al centro di Palaia – poco prima di Villa Saletta -; il secondo salendo lungo la strada di tornanti che da Montopoli porta ancora verso il centro di Palaia.

Palaia – fotoVTrend.it

Palaia – foto VTrend.it

Su comunicazione del sindaco Marco Gherardini, temporaneamente chiusa nel comune la strada Garvasella-Castellare, con ingenti danni ai tetti della case in località Montechiari e zone limitrofe [questi i numeri di emergenza per segnalazioni 3382732963-0587299690-112]. Guasto elettrico prontamente risolto a Palaia, Colleoli e Partino. Ancora disagi al pomeriggio in località Salcione, San Gervasio e Vallicelle: l’intervento dell’Enel attualmente in corso [segnalazioni di interruzione energia elettrica al numero 803 500].

A Terricciola, nella frazione di Selvatelle, la bufera ha sollevato in aria alcuni pannelli di metallo adibiti all’affissione dei manifesti per la campagna elettorale, colpendo pericolosamente alcune auto parcheggiate in Via Aldo Moro. Anche in questo caso la segnalazione, e le fotografie di seguito, ci arrivano da un lettore.

Selvatelle – foto VTrend.it

Al cimitero di Peccioli un ramo è, invece, pericolosamente franato sopra allo stand in legno per la vendita dei fiori: fortunatamente nessun ferito per quella che poteva trasformarsi, a tutti gli effetti, in una vera e propria tragedia.

Foto: Sei di Peccioli se (gruppo Facebook)

Strada invece completamente bloccata tra Peccioli e la frazione di Ghizzano per la caduta di alberi e fronde in mezzo alla carreggiata. Ancora disagi in alcune zone del comune dovuti alla lunga e persistente mancanza di corrente elettrica.

Ghizzano -foto VTrend.it

Il fatto più insolito e curioso, che ci fa sorridere tra seri danni e forti spaventi, nella frazione di Legoli: un tavolino di plastica, sollevato dal forte vento, è finito ben sopra la cima di un albero!

Paura anche a Capannoli, in Via Risorgimento dove un fulmine ha colpito un cavo della corrente elettrica facendo saltare l’illuminazione in diverse abitazioni e generando un principio d’incendio: il fumo visibile dalle case vicine.

Capannoli – foto VTrend.it

Sempre a Capannoli, ma questa volta in Via Verdi, un’auto in sosta è rimasta intrappolata sotto al tronco di un albero caduto lungo la strada.

Foto: LA VOCE DI CAPANNOLI (gruppo Facebook)

In zona Cuoio disagi anche nel comune di San Miniato: oltre a vari tetti divelti, sulla strada per Calenzano un albero diviso in due parti ha invaso la carreggiata, trascinando a terra anche alcuni cavi della corrente.

Foto: Sei di San Miniato se (gruppo Facebook)

M.C.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...