14.7 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
14:44
LIVE! In continuo aggiornamento

Assotir, FiPiLi: “basta colpevolizzare mezzi pesanti, serve un tavolo confronto sia a livello locale che regionale”

14:39

Appello agli enti locali per convocare un tavolo sulla viabilità e su FIPILI, questo il contenuto di un comunicato di Assotir, in merito alla spinosa questione: FiPiLi.

Nel documento che pubblichiamo integralmente a firma di Dott. Maurizio Bandecchi Sistema Assotir Toscanasi riporta:
“Inutile e dannoso cercare di creare il mostro. Certo i mezzi pesanti si notano, sono ingombranti, ma sono anche indispensabili alla nostra economia. Basta quindi con la proliferazione dei divieti di circolazione, basta con la criminalizzazione e soprattutto basta con il tentativo maldestro di cercare alibi ad una carenza infrastrutturale che ormai è evidente a tutti.” Così il coordinatore Assotir Toscana Maurizio Bandecchi prende posizione sul tema delle infrastrutture e della FiPiLi.

“Per capire come uscirne –  prosegue Bandecchi – serve convocare un tavolo di confronto con il trasporto merci e con le altre categorie produttive, senza scorciatoie e nuovi divieti che contribuiscono solo a aumentare incertezze e confusione. Dobbiamo individuare degli assi di percorrenza che mettano in collegamento le diverse aree industriali del Valdarno centrale con il resto della provincia e della Regione: fra ponti inagibili, strade interrotte per frane o problemi strutturali, divieti temporanei per i cantieri dei lavori pubblici di fatto la rete viaria locale fra Pisa, Pontedera zona del cuoio e fra le Province di Lucca, Citta Metropolitana di Firenze, Livorno e Pisa, è un labirinto inestricabile. E in FIPILI si passa soprattutto perché non ci sono alternative, non perché è gratis: che lo si capisca una volta per tutte”,

“Soprattutto secondo noi, è solo con una visione ed un approccio ampio ai temi della viabilità che si può pensare di risolvere i problemi, che certo vengono solo aggravati, se affrontati con una logica micro-locale, sganciata da una visione complessiva dei flussi e delle necessità del sistema produttivo e distributivo a livello regionale.Il nostro auspicio è che altre arterie fondamentali possano essere riaperte al passaggio dei mezzi pesanti, (un caso su tutti: Fornacette che è senza alternative) ovviamente con massima attenzione ed anzi l’auspicio è che gli sforzi compiuti per la SP3 Bientinese fra Bientina e Altopascio, siano estesi anche alla SP 31 con il ponte di via di Corte chiuso ai mezzi pesanti, ma anche sulla SP 15 del Galleno e la SR 436 fra Monsummano e Fucecchio.  Anche i divieti sulla SR 206 Emilia fra le Provincie di Pisa e Livorno, dovrebbero essere rivisti con una pressione per una riduzione tariffaria sula A12, forse l’autostrada più costosa d’Italia”.

“Sono strade queste, che garantiscono le relazioni di traffico merci fra la Piana Lucchese, la val di Nievole e il Valdarno, che pure dovrebbero essere oggetto di attenzione delle istituzioni coinvolte, anche per non creare nuovi effetti imbuto sulle sempre più rare strade libere. Occorre evitare di perseverare nell’errore di moltiplicare le chiusure ed i divieti, con decisioni meramente locali senza consultare la categoria (come appunto il recente caso di modifiche alla circolazione nel comune di Calcinaia). Invece sarebbe necessario dotarsi di uno sguardo ampio, di dimensione regionale o almeno inter-provinciale e capire dove canalizzare i flussi e dove quindi, assicurare la giusta manutenzione e magari anche prevedere dei percorsi alternativi in presenza di centri abitati”.

“Noi rivolgiamo l’appello agli enti locali – conclude Bandecchi – alla Provincia soprattutto,  perché si facciano promotori di una iniziativa soprattutto con la Regione Toscana, perché è questa sarebbe il giusto approccio per risolvere un problema complesso, risorse da trovare comprese….. Altro che ogni paio di mesi dover leggere di nuovi balzelli solo sulle spalle dei traportatori”. Così conclude Dott. Maurizio Bandecchi Sistema Assotir Toscana.

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...