16 C
Pisa
lunedì 21 Aprile 2025
18:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Addio a Giovanni Scali, colonna dei comunisti in Valdera

18:26

Lutto per la scomparsa di Giovanni Scali.

È con grande dolore che il circolo “Karl Marx” di Rifondazione Comunista Pontedera e Federazione Provinciale di Pisa annuncia la scomparsa la notte scorsa dello storico compagno di Pontedera Giovanni Scali, colonna delle lotte operaie Piaggio e pezzo importante della storia dei comunisti in Valdera e in Provincia di Pisa.

Nato a San Miniato (Pisa) l’11 dicembre 1932, residente a Pontedera, ha conseguito la licenza elementare. Delegato del Consiglio di fabbrica della Piaggio di Pontedera, è stato segretario della sezione del PCI della Piaggio. Ha fatto parte del comitato federale del Partito Comunista Italiano di Pisa e del comitato direttivo regionale del PCI toscano.

Alle consultazioni elettorali dell’8 – 9 giugno 1980 si è presentato nella circoscrizione di Pisa nella lista del Partito Comunista Italiano, ed ha ottenuto 680 preferenze. E’ diventato consigliere regionale nel gennaio 1983 a seguito delle dimissioni del consigliere Lina Bolzoni. Nel corso del suo mandato è stato membro della commissione Industria, commercio e artigianato. Ha aderito al gruppo PCI.

Dopo lo scioglimento del Partito Comunista Scali fu uno dei più convinti prosecutori di quella tradizione comunista che qualcuno volle liquidare: fra i fondatori di Rifondazione Comunista a Pontedera, ha ricoperto all’interno del partito numerosi ruoli fin dal momento concitato del radicamento successivo all’ultimo congresso del PCI. All’interno del Prc è stato Coordinatore della Valdera, poi Presidente della Federazione Provinciale di Pisa, incarico che ha ricoperto per molti anni.

I compagni di tutta Pontedera però si ricordano di lui anche per la storia e traiettoria editoriale e di lotta de “Il Piaggista”, celebre giornalino interno che per decenni ha rappresentato la voce degli operai dall’interno della fabbrica. Un organo di cui i fratelli Scali furono un punto di riferimento imprescindibile, a cui lavorarono alcuni dei compagni di punta e protagonisti del famoso “Scioperone” del 1962.

Ai ragazzi e ragazze che per la prima volta si approcciavano al partito, passando dallo storico circolo in Viale Italia, Giovanni parlava con grande orgoglio della sua rivista dei piaggisti. Quel circolo, fin quasi alla fine, lo ha visto protagonista con impegno incrollabile, animato dalla volontà, ogni giorno, di aprire la saracinesca e garantire tutte le mattina un’apertura che fosse sportello sociale, occasione di stare fra le persone, punto di riferimento per il quartiere.

Tutti noi suoi compagni di Pontedera e della provincia di Pisa perdiamo un pezzo da novanta, dalle grandi capacità di analisi, dalla fede incrollabile nella giustizia sociale, dalla voglia di confrontarsi ogni giorno con nuove sfide. Anche quando non era più possibilitato a dare il suo supporto di militanza attiva, non ha mai fatto mancare in tante altre forme il suo sotegno. Ci mancherà, nella vita e nelle lotte”

Il funerale si terrà domani, 2 luglio, presso la chiesa di S Giuseppe, Fuori del Ponte, alle ore 10,30, dalla casa in via Indipendenza, 30.

Fonte: Partito della Rifondazione Comunista, Circolo “Karl Marx” – Pontedera e Federazione di Pisa

Ultime Notizie

Fiocco Azzurro in casa Pisa: benvenuto Leonardo!

Il messaggio del club. Un momento di grande gioia ha abbracciato la famiglia nerazzurra: è nato Leonardo, figlio dell'attaccante del Pisa Stefano Moreo e della...

Morto Papa Francesco, FIGC: sospese partite dalla Serie A ai Dilettanti

La FIGC piange la scomparsa di Papa Francesco. Gravina: "Esempio di carità cristiana e dignità nella sofferenza, sempre vicino al mondo del calcio”. Il calcio...

Incendio nella notte a Santa Maria a Monte, furgone in fiamme

E' accaduto nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 aprile. Intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco di Pisa questa notte, lunedì 21 aprile, per...

È morto Papa Francesco

Il Pontefice aveva 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, in Argentina, è stato il 266esimo Papa della...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Incidente all’alba in Fi-Pi-Li: auto si ribalta, ferito trasportato a Cisanello

E' accaduto nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 aprile. Intervento d’emergenza nella primissima mattinata di oggi, lunedì 21 aprile, sulla Strada di Grande...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...