9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
08:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Keu, l’intervento del sindaco Renzo Macelloni

08:50

Di seguito una nota da parte del sindaco di Peccioli Renzo Macelloni sulla commissione regionale Keu.

Keu e terreni inquinati, a Peccioli inizia la bonifica

“Tutta la vicenda prende avvio intorno al 2017, quando vengono rilevate situazioni di inquinamento nei terreni di intervento edilizio del Comune di Pontedera. Tra i materiali analizzati, specifica Arpat, ve ne erano alcuni che venivano dalla ditta Lerose di Pontedera. Questo faceva pensare che si trattasse di materiale di cyclette, cioè composto da vari materiali di risulta o meglio riciclati da demolizioni e frantumazioni di macerie varie. In questo caso veniva utilizzato anche il cosiddetto Keu”, comincia così il sindaco Macelloni.

“Questo materiale, sempre a detta di Arpat, è un rifiuto che veniva trattato dall’impianto Lerose di Pontedera ed è stato definito dalla stessa agenzia regionale come fango derivante dal depuratore di Acquarno. Per questi motivi l’attivazione di Arpat si è spostata dal cantiere di Pontedera alla società Lerose fino ad Acquarno nella parte di trattamento fanghi”, continua Macelloni.

“Per quanto riguarda il depuratore, visto i continui e costanti controlli esercitati da Arpat, questo non ha registrato nessun illecito ambientale. Sempre durante l’audizione in commissione i direttore tecnico Marcello Mossa Verre ha risposto puntualmente a domanda: ‘Che ruolo avuto la società Lerose?’. Cioè: la società prende questo materiale (Keu) lo l’utilizza e lo mescola previa frantumazione di altri materiali, macerie, demolizioni, calcare e altro e produce questi aggregati cosiddetti riciclati in cui c’è una parte di Keu. La risposta: ‘Se Lerose avesse lavorato bene, il materiale in uscita avrebbe rispettato i criteri per l’utilizzo in ambiente’.

Sempre la relazione della commissione continua con le parole del direttore tecnico. Ed emerge quindi una responsabilità diretta da parte della società Lerose che non ha rispettato le procedure, cioè ‘il materiale de Lerose non rispettava le due condizioni: quella della eruzione con l’acqua, per vedere se pur avendo certe sostanze entro certi limiti rilasciava qualcosa; il rispetto delle soglie, che sono le CSC delle bonifiche'”, continua il sindaco di Peccioli.

“Dal confronto in commissione con Arpat, quindi, emerge che vi sia una responsabilità diretta in termini di inquinamento di almeno 10 siti da parte della società Leros. Tutto questo si evince facilmente dalla pagina 13 alla pagina 17 della relazione della commissione d’inchiesta regionale”, sottolinea Renzo Macelloni.

“A questo punto credo sia lecito domandarsi: quali responsabilità possono avere gli amministratori chiamati in causa sul possibile inquinamento prodotto dal comportamento di questa società? Sicuramente saranno i magistrati con il processo a chiarire tutti gli aspetti della vicenda, ma fin da ora appare chiaro che, se il maggiore organo di controllo che collabora con la magistratura, sostiene ciò che ha descritto in commissione non si evince un ruolo di pubblici amministratori come complici o addirittura protagonisti di inquinamento ambientale.

Questo è molto importante per l’opinione pubblica, che sa di poter contare, specialmente in un momento così complesso, di amministratori degni del massimo rispetto. In ultimo vorrei aggiungere che anche per tanti amministratori e colleghi di partito a fronte di certe notizie, poteva rappresentare un momento di imbarazzo che molto volentieri oggi leggendo queste cose, qualora ci fosse stato, non hanno più ragione di esistere”, conclude il sindaco di Peccioli Renzo Macelloni.

Fonte: Ufficio Stampa – Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

Chiama la Polizia e annuncia un possibile omicidio: bloccato in tempo

Intervento tempestivo della Polfer: fermato un 31enne a bordo della tramvia nei pressi della stazione. Momenti di pressione nel pomeriggio di sabato 29 marzo, quando...

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

Firenze: Dodo, il bassotto che porta allegria agli anziani con Alzheimer

Dodo segue le attività e fa compagnia agli anziani. C’è un piccolo, affettuoso bassotto che ha conquistato il cuore degli anziani dell'Atelier Alzheimer di Firenze....

“Dalla Tetraplegia alla speranza: l’Italia in sidecar con Luigi Dimino”, Pisa lo accoglie

La storia di Luigi Dimino è un esempio straordinario di come la forza di volontà e il supporto della comunità possano superare le sfide...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...