14.4 C
Pisa
venerdì 25 Aprile 2025
17:25
LIVE! In continuo aggiornamento

Laura Saviano, eccellenza della chimica industriale a Calcinaia

17:12

Abbiamo avuto modo di parlare con la dottoressa Laura Saviano in merito ad una scoperta fenomenale che riguarda il riciclo della vetroresina.

Laureata in Chimica Industriale, Laura Saviano vive a Calcinaia ed è l’amministratore delegato e co-fondatore di Korec, un’azienda toscana con sede a Bientina. La dottoressa Saviano è anche consulente ambientale da 20 anni. Il suo contributo è fondamentale per risolvere le problematiche ambientali che si presentano alle aziende sia in termini autorizzativi che sistemi anti-inquinamento.

Il fulcro di tutta la questione si trova nella vetroresina e, appunto, nell’importanza del riutilizzo del materiale di scarto.

Abbiamo avuto modo di parlare con la dottoressa Saviano che ci ha fornito molte informazioni sull’innovazione mondiale a cui è giunta. Un traguardo che ha bisogno di spazio per dargli il risalto che merita.

La vetroresina è un tipo di plastica rinforzata con vetro, un materiale termoindurente che non permette facilmente di essere riciclato (ad esempio, indurisce con la temperatura). Questo rappresenta un problema a livello mondiale.

  • “Che cosa l’ha spinta ad occuparsi della questione?”

“Sicuramente la difficoltà del riciclo, che oltre a rappresentare un problema ambientale, rappresenta un problema per le aziende che la producono. Tant’è vero che viene conferita alle discariche o agli inceneritori senza essere riciclata. Serviva un sistema che permettesse il riciclo della vetroresina, ma soprattutto un riciclo economicamente sostenibile. Doveva essere creato un processo che fosse anche industrializzabile”, ci spiega la dottoressa Saviano.

Una scoperta fenomenale, un’invenzione industriale a livello mondiale, quella di Laura Saviano e della Korec. E’ riuscita a mettere a punto e brevettare un sistema di depolimerizzazione per ‘tornare alla vetroresina dagli scarti di essa’.

“Ci tengo a dire che la tecnologia è già stata industrializzata. Quello che si vede alle mie spalle è il primo impianto al mondo che utilizza il nostro processo brevettato”, sottolinea la dottoressa Saviano.

Si tratta di un brevetto mondiale che è concesso in Europa, USA, India, Brasile e Cina.

La vetroresina non viene utilizzata soltanto nel campo nautico, come si può pensare, anzi. Viene usata in quello automobilistico, aerospaziale, eolico, edile e addirittura chimico. Questo ci ha spinti a mettere in piedi un processo che permettesse i recuperare resina e fibra utilizzate nel composto e quindi, diciamo, tornare indietro”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

V.G.

Ultime Notizie

Muore ciclista in un incidente stradale

Tragedia oggi pomeriggio dove un ciclista ha perso la vita in un grave incidente stradale avvenuto in via Senese nel grossetano, poco dopo le...

Cascina celebra il 25 Aprile, Betti: “Memoria viva, fondamento della democrazia”

Il sindaco di Cascina in occasione del 25 aprile ha voluto portare il suo messaggio: "Celebrare il 25 Aprile significa ogni anno rinnovare un...

Pisa con un piede in Serie A dopo il colpo esterno a Brescia: 2-1, il sogno si avvicina

Il Pisa continua a far sognare i suoi tifosi e, dopo 34 anni, vede davvero vicina la meta chiamata Serie A. Al Rigamonti di...

Pisa ricorda la Liberazione: le parole del sindaco Michele Conti

Nella sua prefazione al 25 aprile, il sindaco di Pisa Michele Conti ha ricordato il valore della Liberazione come momento fondativo per l’Italia democratica,...

Brescia-Pisa: aggiornamento live in tempo reale

Aggiorna la pagina per conoscere in tempo reale, il risultato, il minuto di gioco, le azioni salienti. BRESCIA - PISA      RISULTATO        ...

SuperEnalotto fortunato in Toscana: vinti oltre 34mila euro

La fortuna bacia ancora la Toscana, e questa volta lo fa con decisione. Nel concorso del SuperEnalotto di giovedì 24 aprile, Pieve a Nievole,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Molestie in pieno giorno a Pisa: il racconto shock di una donna 

L'allarme corre sui social. Un episodio di molestie avvenuto in pieno giorno, in una zona centrale e frequentata, ha scosso la comunità pisana. A denunciarlo...

Scomparso da Navacchio: l’appello sui social

Appello sui social per ritrovare Demida Aleksei, scomparso da martedì mattina a Navacchio. Cresce la preoccupazione per Demida Aleksei, un uomo di 38 anni residente...

Spara a un’auto a fucilate: 56enne fermato a Santa Maria a Monte

Il soggetto è stato denunciato per porto abusivo di armi, danneggiamento aggravato, minaccia ed esplosioni pericolose. Fermata anche la madre 80enne. Un’efficace e rapida attività...

Esplosi colpi tra padre e figlio: dramma a Santa Maria a Monte

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, martedì 22 aprile. Una tragedia familiare ha scosso questa mattina la comunità di Santa Maria a Monte....

Spara al figlio e tenta di togliersi la vita a Santa Maria a Monte: è il killer di Gucci

E' accaduto oggi, martedì 22 aprile. Benedetto Ceraulo è noto per essere stato l'esecutore materiale dell'omicidio di Maurizio Gucci. Un tragico episodio di violenza familiare...

Ponsacco, diffamazione sui social: Sindaco e giunta passano alle vie legali contro una cittadina

L’amministrazione comunale affida all’avvocato il mandato per procedere legalmente. Il sindaco di Ponsacco, Gabriele Gasperini, insieme alla giunta comunale, ha presentato una querela per diffamazione...