14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
16:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Peste suina, fondamentale evitare l’epidemia: ecco le linee guida

16:21

Primi casi di peste suina in Italia: non pericolosa per l’uomo ma l’epidemia va scongiurata per proteggere gli allevamenti ed evitare importanti ripercussioni socioeconomiche. La Regione fornisce le direttive per limitare i contagi, i  comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano le ribadiscono alla cittadinanza.

Dopo i primi casi di peste suina registrati in Italia (CLICCA PER SAPERNE DI PIU’), i Comuni di Calci; Cascina; San Giuliano Terme; Vecchiano e Vicopisano scongiurano allarmismi ma ribadiscono le importanti direttive della Regione Toscana per evitare una diffusione incontrollata dei contagi.  Così si legge nella comunicazione ufficiale:

“In seguito ad alcuni casi segnalati di peste suina africana (PSA) in Piemonte e in Liguria, rispettivamente nelle province di Alessandria e Genova, significativamente vicini al confine nord-ovest della Toscana, anche il presidente della giunta regionale – oltre a emanare un’ordinanza con la quale ha sospeso l’attività venatoria e disposto il rafforzamento della sorveglianza passiva attraverso l’esecuzione di battute di ricerca attiva delle carcasse di cinghiale nella provincia di Massa Carrara – ha inviato una Pec a tutti sindaci dei comuni della Regione chiedendo collaborazione e aiuto nella diffusione di informazioni utili a contenere la diffusione di questa malattia.

È per questo che, in sinergia, i 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢, 𝐂𝐚𝐬𝐜𝐢𝐧𝐚, 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞, 𝐕𝐞𝐜𝐜𝐡𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐞 𝐕𝐢𝐜𝐨𝐩𝐢𝐬𝐚𝐧𝐨 hanno deciso di fare una comunicazione congiunta per veicolare le informazioni diffuse dalla Regione Toscana e per scongiurare allarmismi ma, soprattutto, per dare alla cittadinanza alcune linee guida.

Il 𝐯𝐢𝐫𝐮𝐬 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐬𝐮𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚𝐧𝐚 rappresenta un serio rischio epidemico per i suini allevati determinando, date le caratteristiche, un elevato indice di morbilità e mortalità con conseguenze dirette e indirette sulle produzioni della filiera regionale.

È per questo che si rende necessario controllare la diffusione della malattia nei cinghiali anche per proteggere i suini allevati. Questa malattia pur non colpendo l’uomo, ha gravi ripercussioni socioeconomiche nei paesi in cui è diffusa, decimando rapidamente le popolazioni dei cinghiali e dei suini allevati e precludendo le esportazioni di carni suine e prodotti a base di carne dai territori colpiti.

La peste suina africana è una malattia di difficile contenimento/eradicazione (non esistono vaccini né cure).

La PSA si diffonde principalmente attraverso movimentazioni, contatti con popolazioni di cinghiali infetti e con carni o prodotti a base di carne di animali infetti (compresi prosciutti e insaccati ancorché stagionati). Ai fini del contenimento della malattia attualmente risulta prioritario:

  • il controllo delle movimentazioni di suidi;
  • mettere in atto tutte le misure possibili a evitare che la popolazione di cinghiali possa venire a contatto e nutrirsi con rifiuti potenzialmente infetti, ovvero con carni e prodotti a base di carne di suidi infetti;
  • mettere in atto tutte le misure possibili a evitare che i suini di allevamento entrino in contatto con la popolazione di cinghiali selvatici;
  • sollecito riscontro diagnostico per suini con sintomatologia sospetta o morti.

Tutti e cinque i comuni diffonderanno, attraverso la pubblicazione sui rispettivi canali di comunicazione istituzionale, le locandine informative predisposte dal Ministero della Salute.

Tutte le informazioni sono reperibili anche al link: https://bit.ly/3tFy3mJ”

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...