12.2 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
13:41
LIVE! In continuo aggiornamento

Ventilazione forzata nelle scuole di Peccioli, in Italia pochi altri simili

13:21

Solo 200 scuole in Italia hanno gli impianti di ventilazione forzata, a Peccioli queste macchine anti-Covid sono presenti in tutti gli istituti già da settembre 2020

PECCIOLI. Non mancano gli studi nazionali e internazionali che dimostrano, a due anni dall’esplosione dell’emergenza sanitaria da Covid in Italia, come una delle armi più efficaci per difendere studenti e docenti dal Sars-CoV-2 siano gli impianti di ventilazione forzata nelle aule.

Anche per l’Oms la ventilazione forzata è tre volte più efficace delle finestre aperte. Questi impianti, però, a livello nazionale sarebbero installati, secondo i dati elaborati in questi giorni su quelli ministeriali, in appena 200 scuole. Per questo il Comune di Peccioli è un caso emblematico, visto che fin dai primi momenti di emergenza, e ancora di più con alcuni importanti interventi nel corso dell’estate 2020, le misure adottate stanno portando ancora oggi risultati importanti in tutti gli istituti distribuiti nel territorio.

Già prima della riapertura delle scuole nel settembre 2020, infatti, l’amministrazione comunale, come anticipato con lettera al dirigente e al consiglio dell’istituto comprensivo ‘Fra’ Domenico da Peccioli’, ha lavorato per garantire il ritorno in classe dei suoi studenti. In primis con l’acquisto di un modulo prefabbricato per ospitare la classe più numerosa e dotare le aule con apparecchiature di ricambio di aria meccanizzato con ricuperatore di calore. Un totale di 46 macchinari di questo tipo, all’epoca quasi introvabili, essenziali per avere ambienti sempre ossigenati e areati, condizione essenziale per combattere il virus, oltre a controllare i livelli di temperatura e umidità per i locali più salutari.

“Tre giorni fa una classe seconda insediata all’interno di un istituto con ventilazione meccanica ha fatto il tampone dopo aver condiviso per tre giorni lo spazio con un compagno positivo – ha dichiarato alla stampa parlando di questi impianti Alfonso D’Ambrosio, preside di un istituto di Vo Euganeo, nel padovano -. Sono risultati tutti negativi. Questo è accaduto sette volte su sette; un contagio nell’aula ventilata, tutti i compagni negativi”.

Dopo le previsioni di intervento del luglio 2020, nel settembre dello stesso anno il Comune di Peccioli ha aggiunto altre risorse finalizzate proprio alle scuole. Un impegno di spesa per i solo impianti di ventilazione forzata di circa 15mila euro. Una scelta, a inizio pandemia, che ha premiato. Solo per fare un esempio, al nido comunale “Staccia Buratta”, dove i piccoli ovviamente sono senza mascherine e con impossibilità di garantire il distanziamento, in un anno scolastico ci sono stati appena due casi di quarantene. E qui l’impianto è acceso praticamente 24 ore su 24. E al massimo le classi, tra primaria e secondaria, costrette alla dad sono state 6.

Da ricordare come, a inizio pandemia, il Comune di Peccioli avesse attivato subito una collaborazione con Angelo Baggiani, docente con cattedra igiene all’Università di Pisa e responsabile dell’ufficio igiene dell’azienda ospedaliera di Pisa. Il Comune di Peccioli, infatti, fu l’unico Comune della Valdera ad aver subito stipulato un accordo con l’Università di Pisa per la consulenza e l’adozione di processi di sanificazione in ambienti pubblici e privati nell’ambito delle misure adottate per il contenimento delle misure di prevenzione da Covid-19.

All’interno di questo accordo fu possibile organizzare una prima assemblea pubblica dopo il primo lockdown, utile iniziativa a sostegno della cittadinanza e delle attività commerciali presenti sul territorio. Per poi passare, poco dopo, alla seconda fase concentrata maggiormente sulle scuole. Una scelta che andrà oltre anche l’emergenza pandemica, visto che gli impianti di aerazione forzata permetteranno di contenere la diffusione di ogni altra tipologia di virus.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...