12.9 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
12:43
LIVE! In continuo aggiornamento

XI° edizione dell’Internet Festival a Pisa, ecco tutti i dettagli

17:20

In occasione dell’11° edizione dell’Internet Festival, abbiamo avuto modo di parlare con la referente del progetto Adriana De Cesare.

La conversazione è iniziata così, con un commento della referente sulla decima edizione, quella dell’anno scorso, un anno particolare per tutti a causa della pandemia.

“L’edizione di quest’anno inizia ad avvicinarsi alle edizioni passate, quelle in cui non eravamo condizionati dalla pandemia. In realtà, l’anno scorso siamo stati uno dei pochissimi eventi nazionali ad essere realizzati. Eravamo sul palco, siamo stati un’eccezione”.

  • “Ogni manifestazione segna qualcosa di importante e vuole lasciare un messaggio: quale è il messaggio che vuole lanciare questo Festival?”

“L’evento parla di innovazione digitale e questo Festival non vuole lasciare un solo messaggio. L’innovazione digitale non è il futuro, è il presente e riguarda tutti, anche coloro che pensano di poterne fare a meno. E’ bene farsi incuriosire da questo mondo e cercare di capirlo. Mi auguro che questi temi possano fiorire in cose positive: si parla spesso male dell’utilizzo dei social, ma l’innovazione digitale non è solo questo”.

  • “Può segnalarci qualcosa di curioso relativo a questo Festival? Cosa invoglia l’utente a partecipare?”

“La particolarità di questo Festival è che si parla di tecnologia, ma non in maniera tecnica. Se ne parla in maniera divulgativa. Si affronta il tema della democrazia digitale nel rapporto con le piattaforme, si parla di cultura… Ma c’è una grandissima parte dedicata agli spettacoli: per esempio, venerdì sera al ‘Lumière’ ci sarà uno spettacolo teatrale in prima nazionale. In più ci saranno due concerti di musica, sia sabato sera che domenica sera.

Numerosi installazioni sono presenti sul territorio: per esempio, in Piazza XX Settembre (all’aperto), gli artisti di strada potranno collegarsi e scaricare un’app chiamata ‘Open Space’ e riempire un calendario. Questi potranno suonare e cantare pienamente anche in strada”.

  • “In che date si svolgerà l’evento? E in quali aree?”

“Da adesso al 10 ottobre in presenza, mentre dal 10 ottobre fino al 10 dicembre online.

L’evento si svolgerà principalmente nel centro storico di Pisa: si tratta di circa 12 sedi diffuse in tutta la città, ben segnalate dai totem che riportano anche cosa si svolgerà all’interno di una determinata sede. Alcuni esempi delle sedi sono: i Lungarni, la Camera di Commercio, le Logge dei Banchi, la Scuola Superiore Sant’Anna…”.

  • Le poniamo un’ultima domanda: “Si pensa che solo i giovani siano addetti alla rete perché sono nati nel digitale, ma c’è un pubblico interessante che si è avvicinato successivamente al digitale da tenere in considerazione. Ci saranno spazi dedicati a loro?”

“Certo, ci sono proprio spazi dedicati a loro sia nella parte di spiegazione del mondo del digitale, sia in un’altra parte curiosa: ci sarà un aperitivo accompagnato dall’ascolto di una musica e alla rilevazione di dati corporei legati ad un frequenzimetro che poi vengono analizzati.

Il Festival parla a tutti, non solo ai giovani. L’obiettivo è avvicinare alla cultura digitale anche coloro che si sentono lontani da questa cultura per età e interessi”.

Immancabile all’inaugurazione il Sindaco Michele Conti che così si esprime sull’evento:

Pisa ospita per l’undicesima volta l’Internet Festival, divenuta ormai tra i più importanti eventi europei del settore e che nella nostra città trova il suo ambiente naturale. 

Questo non solo per la presenza e partecipazione di tutti gli importanti enti di ricerca (Università, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche) ma per precise ragioni storiche.

Il 30 aprile 1986, per la prima volta, grazie al lavoro di anni di docenti del nostro Ateneo e ricercatori del CNR, fu stabilita la prima connessione tra il nostro Paese e la Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. L’Italia entrava nell’era digitale e la porta di accesso era proprio la nostra città”.

©️RIPRODUZIONE RISERVATA

V.G.

 

 

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...