12.9 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
14:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco, Covid e anziani: donazione in favore della Rsa Giampieri

14:28

PONSACCO. L’ultimo Dpcm emanato a fronte dell’aggravarsi della situazione Covid19 in tutta Italia vieta, tra le altre cose, lo svolgimento di convegni e congressi in presenza. Così quest’anno il tradizionale appuntamento della Festa degli Anziani non potrà avere luogo.

Ogni anno i Sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil e le Associazioni Auser, Anteas, ADA Valdera Odv organizzavano una giornata interamente dedicata agli anziani, con il patrocinio e il contributo di Comune di Ponsacco e Farmavaldera, con incontri e dibattiti la mattina, il pranzo insieme seguito da un pomeriggio di attività di svago. Ma Amministrazione comunale, Farmavaldera, Sindacati e Associazioni non si sono lasciati scoraggiare e hanno deciso di comune accordo di promuovere ugualmente una iniziativa a favore della terza età.

Nasce così l’idea di effettuare una donazione in favore della RSA Giampieri di Ponsacco, destinata all’acquisto di strumentazione sanitaria utile alle attività della casa di riposo. “Sappiamo come le Rsa stiano attraversando un periodo molto delicato dovuto all’emergenza Covid e come rappresentino dei presidi socio-sanitari sempre più importanti per la cura e la tutela dei nostri anziani – commenta la Sindaca Francesca Brogi – La normativa vigente non ci permette purtroppo di organizzare un’iniziativa in presenza come avremmo voluto per i nostri anziani, ma insieme a loro abbiamo deciso di onorare ugualmente questo appuntamento facendo come Comune una donazione di tre mila euro alle Associazioni organizzatrici, le quali a loro volta devolveranno la somma alla casa di riposo di Ponsacco”.

“Quella di quest’anno sarà una Festa degli anziani all’apparenza virtuale, ma pur sempre improntata alla concretezza e alla solidarietà. – commenta l’Assessore alle politiche sociali David Brogi – Ci sembrava doveroso poter dare comunque il nostro contributo e collaborare con i Sindacati e le Associazioni preposte per dare un seguito a questo appuntamento che portiamo avanti da alcuni anni ormai e al quale i nostri anziani partecipano sempre con grande entusiasmo. Nella parte convegnistica che proponiamo ad ogni edizione abbiamo sempre affrontato il tema della terza età non solo dal punto di vista delle fragilità, ma anche e soprattutto sottolineandone le potenzialità per la società tutta, come è evidente dalle numerose attività sociali e culturali che le associazioni del territorio portano avanti. La donazione alla Rsa Giampieri si inserisce a pieno in questa ottica e dimostra come gli anziani siano sempre di più una risorsa da difendere”.

Il Presidente della Fondazione Casa di Riposo Giampieri Lido Sartini e il Direttore Piero Iafrate “ringraziamo i Sindacati pensionati di Cgil, Cisl e Uil e le Associazioni Auser, Anteas e Ada Valdera Odv per il loro straordinario e inaspettato gesto di solidarietà rivolto agli Ospiti della nostra Struttura. All’Amministrazione Comunale di Ponsacco e a Farmavaldera un grazie sentito per il loro importante contributo e per la spiccata sensibilità verso la nostra Rsa”. Le Segreterie Confederali e dei Pensionati CGIL, CISL, UIL di Pisa: “In una fase così difficile per tutti ed in modo particolare per le persone più fragili siamo costretti a modificare tutte le nostre iniziative sindacali per contribuire con comportamenti virtuosi e di protezione al contenimento della diffusione del Virus.  Va in questo senso la scelta fatta con il Comune di Ponsacco e le Associazioni interessate di dare un segnale di vicinanza virtuale ma concreta alla popolazione anziana più delicata che vive nella RSA Giampieri di Ponsacco”. L’Associazione Auser,  promotore con le Segreterie Federali  e le altre Associazioni dell’iniziativa in favore della RSA  Giampieri:   “In questo periodo in balia della tempesta Covid-19,  come Associazione Auser vogliamo augurare a tutti di non aver paura, fiduciosi di poter  riprendere prima possibile  le attività di sempre”.

“Vicini agli anziani non solo virtualmente -commenta il Presidente di Farmavaldera Simone Chiaverini -ma attraverso iniziative come la consegna domiciliare dei farmaci, la fornitura di dispositivi di protezione a prezzi calmierati, i servizi in farmacia, come il CUP, il servizio infermieristico, il monitoraggio della pressione, dei valori ematici e la telemedicina, tutti riattivati dopo il lockdown in condizioni di sicurezza. Vogliamo continuare a essere un punto di riferimento per la popolazione anziana, riducendo i rischi attraverso protocolli di sicurezza che garantiscano un accesso sicuro e risposte in tempi brevi”.La Sindaca e l’Assessore concludono insieme: “Siamo orgogliosi di poter mettere a disposizione le risorse dell’Amministrazione comunale in collaborazione con tutti gli altri soggetti organizzatori per sostenere progetti nobili come questo. Ringraziamo di cuore i promotori dell’iniziativa per l’impegno dimostrato nonostante il momento delicato legato alla pandemia, dandoci appuntamento per il prossimo anno, sicuri di poter tornare a festeggiare senza distanziamenti”.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...