9.5 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
14:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Apit Valdera: “Lo Stato dovrebbe riconoscere sgravi fiscali e agevolazioni burocratiche”

11:10

VALDERA. Apit attacca Governo e Sindacati sul blocco dei licenziamenti e non solo.

Per Gervasi Massimo Presidente dell’Associazione di Partite IVA APIT ITALIA: “Il problema non è il blocco dei licenziamenti, il problema è come garantire la continuità di impresa; alla base dei licenziamenti c’è l’incertezza e garanzia di continuità lavorativa. Ad oggi il mercato del lavoro è fermo a causa delle scelte del Governo, appoggiate da un sindacato che si è appena risvegliato da un letargo lungo 14 mesi; mesi in cui noi associazioni di impresa abbiamo spesso richiesto la loro presenza nelle nostre manifestazioni in rappresentanza dei lavoratori, mai avvenuta. Oggi, quasi per ironia, Governo e Sindacati parlano di importanza del dialogo tra le parti sociali e il mondo delle imprese; troppo tardi, nel frattempo abbiamo raggiunto 1 milione di nuovi disoccupati e 500 mila aziende chiuse o in chiusura. I giovani e le donne sono il segmento più colpito dalla disoccupazione e dalla perdita di lavoro, le motivazioni: contratti a tempo determinato, necessità familiari, lavori precari e basse competenze. Il settore tessile, calzaturiero e moda è stato prorogato fino a fine ottobre con il compromesso però che i sindacati RACCOMANDINO alle aziende l’utilizzo degli ammortizzatori sociali prima di decidere la via del licenziamento. Questo è il massimo che i sindacati CGIL CISL e UIL hanno portato a casa…. e ne sono anche soddisfatti!!!”

Federica Barbotti responsabile A.P.I.T Valdera: “Mancano i servizi di formazione che non possono essere a carico delle imprese così come paventato da alcuni sindacati. È necessario sfruttare le tante risorse europee, soldi veri, ma manca un progetto di disegno organico dei servizi per il lavoro. Serve una riforma degli ammortizzatori economico-sociali, migliorando ed integrando quelli già presenti e non aggiungendone di nuovi e complessi. Serve una riforma vera dei contratti collettivi e a tempo determinato che favorisca imprese e lavoratori con l’abbattimento del cuneo fiscale; per gli stagionali il decreto di riferimento è del 1963″.

Marco Bartaloni referente Valdera: “Le aziende in questa pandemia economica sono soprattutto vittime di scelte di un Governo distratto e disorganizzato, lo Stato dovrebbe riconoscere per almeno tre anni sgravi fiscali e agevolazioni burocratiche. Questo è il paese delle forme e non della sostanza. È il paese della quantità ma non della qualità… gli effetti sono molto spesso contrari, nocivi e di disorganizzazione. Hanno ragione tutti : dipendenti e imprenditori, ma non lo Stato e i sindacati responsabili di ogni conseguenza. È una guerra tra poveri. Vi chiedo la cortesia di non giudicare il dipendente (che non accetta il lavoro) o l’imprenditore (che paga poco)… questa è sopravvivenza, e noi siamo le vittime sacrificali”.

Ultime Notizie

Incidente sul Lungarno D’Annunzio a Pisa: scontro auto/moto, due feriti

Intervento di emergenza nel tardo pomeriggio di oggi sul Lungarno D’Annunzio, dove si è verificato un violento scontro tra un’automobile e una motocicletta. L’impatto...

Spal-Pontedera, sabato ore 17.30, Menichini guarda con un occhio i play off e dice…

Spal-Pontedera, alle 17.30 a Ferrara: i granata cercano conferme, i biancazzurri riscatto Alle 17.30 il fischio d’inizio allo stadio “Mazza” di Ferrara per Spal-Pontedera, sfida...

Sopralluogo al Ponte della Botte: riapertura a senso unico prevista entro aprile

Il Presidente della Provincia di Pisa e i Sindaci di Calcinaia e Vicopisano verificano l'avanzamento dei lavori da 4 milioni di euro: il ponte...

Commercio e sicurezza: Confcommercio Pontedera chiede azioni concrete per il futuro delle attività locali

Federico Pieragnoli e Lorenzo Nuti rilanciano la necessità di politiche di supporto per il commercio, con interventi contro la desertificazione e la microcriminalità, per...

Torna a Pisa il Campionato Italiano di Fondo: sfida tra oltre 300 equipaggi sul Canale dei Navicelli

Il Campionato si svolgerà tra il 12 e il 13 aprile: Oltre 600 atleti sfideranno le acque del Canale dei Navicelli per un weekend...

Auto in fiamme in FI-PI-LI : traffico paralizzato e disagi in strada

E' accaduto questo pomeriggio, 11 Aprile, all'uscita di Lastra a Signa, in direzione mare. Pomeriggio di paura oggi sulla Firenze-Pisa-Livorno: un’auto ha preso fuoco nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...