12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:42
LIVE! In continuo aggiornamento

Università di Pisa, la citizen science per studiare l’universo: al via il progetto REINFORCE

17:42

PISA. Si chiama ”Reinforce” ed è un progetto di citizen science, ovvero di “scienza partecipata”, focalizzato sullo studio del cosmo, in cui tutti sono chiamati a dare un contributo allo studio di onde gravitazionali, particelle e luce.

É coordinato dall’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO) di Cascina e vede impegnati in prima linea i ricercatori del Dipartimento di Fisica dell’Università di Pisa con la collaborazione di altri nove partner internazionali.

“La citizen science costituisce un approccio nuovo e partecipato alla ricerca scientifica, in cui tutti possono dare un contributo importante – spiega il professor Massimiliano Razzano, che coordina il gruppo di ricerca dell’Ateneo – Grazie al fondamentale contributo di questi ”cittadini-scienziati” è stato possibile scoprire nuovi pianeti extrasolari, oppure nuove specie di animali, giusto per fare alcuni esempi. Con il progetto REINFORCE vogliamo coinvolgere ancora di più le persone comuni nella ricerca in fisica e nello studio delle onde gravitazionali, una delle frontiere più nuove nello studio dell’Universo”. 

 
Ma come si può partecipare in concreto al progetto? I cittadini potranno contribuire allo studio e all’ottimizzazione di Virgo, il più grande rivelatore di onde gravitazionali in Europa, ospitato a EGO, presso Cascina. Sarà ad esempio possibile identificare le principali sorgenti di rumore, in particolare i cosiddetti glitch, segnali presenti nel rivelatore che peggiorano la qualità dei dati e possono confondersi con segnali di tipo astrofisico. Il segnale provocato dalle onde gravitazionali è debolissimo, e riuscire a catturarlo è come riuscire a sentire cadere un fiammifero in una sala di una discoteca. Per riuscirci dobbiamo identificare e rimuovere la musica, la voce delle persone e tutti gli altri “rumori” che coprono il suono che stiamo cercando. Analogamente, per rendere ancora più sensibile Virgo dobbiamo studiare ed eliminare le sorgenti di rumore ambientale, e a questo scopo l’aiuto degli appassionati può essere molto importante. Per fare un esempio concreto, i collaboratori esamineranno estratti dei dati raccolti da Virgo e sarà chiesto loro di individuare visivamente i punti in cui ci sono segnali di interferenza, che possono essere causati non da fenomeni cosmici ma da sorgenti “terrestri” come microsismi, temporali o piccoli movimenti nei componenti ottici del rivelatore. La caratterizzazione dei glitch e delle altre sorgenti di rumore sarà utilizzata per sviluppare nuovi algoritmi di machine learning, e questo lavoro collaborativo aiuterà a migliorare la sensibilità del rivelatore ai segnali gravitazionali, spingendo ancora più lontano il nostro sguardo nel cosmo.
 
“Rendere accessibili i dati unici di queste ricerche a una platea molto più ampia è uno strumento formidabile per avvicinare sempre più persone alle sfide affascinanti e visionarie della scienza, a cui possono per altro contribuire concretamente – sostiene Stavros Katsanevas, direttore di EGO – Ad esempio la rivelazione dei segnali delle onde gravitazionali, da parte di LIGO e Virgo, è stata spesso metaforicamente battezzata come primo ascolto del ‘suono’ dell’Universo. Nel progetto REINFORCE abbiamo immaginato di rendere effettivamente udibili, ovvero di trasformare in suoni, i dati raccolti dagli interferometri gravitazionali, in modo da permettere di discernere i segnali e i rumori tramite l’ascolto. Questo per altro ci permetterà di coinvolgere nel nostro programma anche le persone non vedenti, che potrebbero rivelarsi più brave di chi vede ad ascoltare gli echi del cosmo”. Parte degli sforzi di REINFORCE, infatti, sono volti a migliorare l’accessibilità di tutti a questi progetti, compresi quindi i cittadini scienziati con disabilità visive e uditive.
Del resto per partecipare non è fondamentale avere una specifica formazione scientifica e tutti possono dare il loro contributo. E proprio per descrivere e promuovere il progetto, i ricercatori di REINFORCE hanno organizzato il prossimo 16 ottobre alle 15 il webinar “How to help scientists in the gravitational wave noise hunt” (“Come aiutare gli scienziati nella caccia al rumore nelle onde gravitazionali”), in cui i ricercatori presenteranno le tematiche scientifiche del progetto, con particolare attenzione alle attività legate alle onde gravitazionali Per registrarsi al webinar collegarsi a questo link
 
Il progetto REINFORCE si articola su quattro tematiche legate alla fisica moderna: oltre alle onde gravitazionali, prevede lo studio di neutrini di origine astrofisica, delle particelle elementari e di raggi cosmici per studi archeologici, geologici e vulcanologici. REINFORCE vanta un’importante collaborazione con Zooniverse la principale piattaforma di citizen science al mondo, che ha lanciato più di 250 progetti che spaziano dall’astronomia alla zoologia. Lo sviluppo di REINFORCE beneficerà anche dell’esperienza maturata da GravitySpy, un progetto di citizen science sviluppato dai colleghi americani dell’esperimento LIGO, di cui vuole essere complementare. Il risultato saranno quattro portali interattivi con i quali tutti i “cittadini-scienziati” interessati potranno dare il loro contributo a queste ricerche. 

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...