10.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
11:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Il CNR protagonista dell’Internet Festival 2020 di Pisa con 13 eventi

11:01

PISA. Dall’8 all’11 ottobre il CNR, Consiglio nazionale delle ricerche, partecipa ai quattro giorni di Internet Festival 2020, la manifestazione che, a Pisa, dove è nato l’internet italiano, da dieci anni si indaga il web con decine di esperti internazionali, panel, laboratori, contest e appuntamenti culturali. 

Il Consiglio nazionale delle ricerche ha presentato un ventaglio di 13 eventi sia in presenza sia in streaming con il coinvolgimento dell’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit), dell’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti), dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit), dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Cnr-Ittig), del Registro.it e della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio. 

La parola chiave che unisce tutti gli eventi è #reset, una sorta di azzeramento del sistema in tempi di Covid19 per partire da nuove basi online e offline.

 

Ecco i principali eventi che, novità di questa edizione, si spalmeranno fino a dicembre 2020:

#tuttionline con la Ludoteca del Registro .it . Giochiamo per conoscerlo e usarlo in sicurezza. (Al Centro Congressi le Benedettine/8-9 ottobre/orario: 9-10.30; 11-12.30). La Ludoteca del Registro .it, l’anagrafe dei domini con suffisso nazionale “.it”, continua la sua attività dedicata ai nativi digitali vantando una pluriennale competenza nella preparazione dei bambini all’uso consapevole e quindi sicuro della rete.

“Blockchain in Governance”. Online – Evento in lingua inglese (8 ottobre/orario 17.30-18.30). Organizzato da Cnr-Ieiit in collaborazione con Internet Festival. Partecipa Maria Eugenia Beltrán-Jaunsaras del dipartimento di fotonica e bioingegneria dell’Università di Madrid.

“La privacy nell’era iperconnessa. Social media, Big data, Internet of things e Intelligenza artificiale”. (Al Centro Congressi le Benedettine/9 ottobre/orario: 9-10.30). Relatore Domenico Laforenza, ricercatore emerito del Cnr.

“Cybersecurity Day”. Evento on line (9 ottobre/orario: 9.15-13.15). Per il terzo anno consecutivo, il Cnr-Iit dedica un’intera giornata alla tematica della sicurezza della Rete con la partecipazione di esperti del settore, ricercatori, rappresentanti del mondo delle imprese. Nel corso della giornata sarà presentato il Master di primo livello in Cybersecurity in collaborazione con Unipi, Cnr-Iit e Registro .it. Saranno presentate anche le attività di ricerca e innovazione compiute dal “Cybersecurity Lab” in collaborazione con l’industria, la pubblica amministrazione e le forze dell’ordine. Partecipano: Marco Conti direttore Cnr-Iit e tra i relatori: Gianluca Dini (UniPi) e direttore del master, Silvia Ramondetta responsabile Area Economica in Confindustria Toscana, Paolo Prinetto direttore del centro cybersecurity del consorzio Cini, Fabio Martinelli dirigente di ricerca del Cnr-Iit. Marinella Petrocchi (Cnr-Iit), Andrea Passarella (Cnr-Iit), Filippo Lauria (Cnr-Iit), Luca Deri (Cnr-Iit). L’evento sarà in streaming sul canale: youtube.com/user/Registroit/featured.

“Giocattoli Rotti”. Presentazione libro “Giocattoli Rotti” a cura di Ezio Gensini (Cnr –Ittig). (Libreria Gli Anni in Tasca/9 ottobre/orario: 17-18). 

“Innovare per vivere il futuro”. Panel della sezione “orbite economiche” con Dino Pedreschi, Paolo De Rosa, Alessandro Vespignani, Fosca Giannotti (Isti-Cnr), e condotto da Claudio Giua. (Centro Congressi le Benedettine/10 ottobre/orario: 15-16.30). 

“Fake People”. Storie di social bot e bugiardi digitali. Presentazione del libro “fake people” di Maurizio Tesconi (Cnr-Iit) e Viola Bachini. (Presso libreria Ghibellina/10 ottobre/orario: 16.30-17.30). 

“Sfide digitali nel settore moda”. Webinar gratuito a cura di Registro .it. Appuntamento con una delle tappe del road show del Registro it dedicato alle imprese. Il web talk metterà a confronto gli esperti di sfide digitali e nuovi comportamenti di acquisto che interessano il settore della moda. Le interviste sono a cura di Gianluca Diegoli, consulente di marketing digitale e docente IULM (iscrizione gratuita su Eventbrite /8 ottobre/orario: 15- 16).

“Mamma mi sono perso nella Rete”. Si tratta di un viaggio alla scoperta di come è fatto e si è sviluppato Internet. Relatore : Giuseppe Augiero ricercatore del Cnr-Ftgm (online il 17 ottobre/orario: 9-10.30).

“Silicio. Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”. Webinar in lingua inglese con interviste a Federico Faggin, il padre del microprocessore. L’evento è organizzato da Cnr-Ieiit (22 ottobre/orario: 17.30-18.30).

“10 e lode in rifiutologia. Alla scoperta dei rifiuti con il gruppo WoW”. (dal 20 al 29 di ottobre nelle scuole su prenotazione). Il gruppo di lavoro “Win on Waste” nasce nel 2018 come aggregazione spontanea di ricercatori e tecnici appartenenti a più istituti, interessati a sensibilizzare gli studenti e la cittadinanza al tema multidisciplinare dei rifiuti.

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...