11.4 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
14:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Il Ciao e Vespa Club di Pontedera donano un Ciao all’Associazione Paraplegici, ecco le interviste

14:31

PONTEDERA. I due club amanti della Piaggio hanno voluto fare un regalo speciale all’Associazione Paraplegici di Livorno. Ecco le interviste a Eugenio Leone, Luca Cervelli e Fabrizio Torsi.

Ieri intorno alle 19, al Museo Piaggio di Pontedera c’è stato l’incontro fra 3 associazioni molto presenti sul territorio: il Vespa Club di Pontedera, il Ciao Club di Pontedera e l’Associazione Paraplegici di Livorno. 

Queste associazioni, che da tempo collaborano sul territorio, si sono incontrate di fronte all’entrata del Museo Piaggio, temporaneamente chiuso a causa Covid. Il Vespa Club e Ciao Club di Pontedera, per l’occasione, hanno donato un Ciao degli anni 80 agli amici dell’associazione Paraplegici. 

Per l’occasione abbiamo intervistato i Presidenti delle tre associazioni, partendo da Eugenio Leone, Presidente Ciao Club Pontedera. Leone ci ha spiegato lo spirito dell’iniziativa: “Siamo qua, come Vespa Club e Ciao Club Pontedera, per donare un CIAO degli anni 80, rimesso a nuovo, all’associazione dei paraplegici di Livorno, con i quali abbiamo fatto tante manifestazioni; da tempo esistono molte interazioni fra queste associazioni. 

Il prossimo anno – continua Leone – organizzeremo qualcosa per il 75esimo anniversario della Vespa. Proprio qualche giorno fa la Rai ha riproposto il film sulla Vespa, ci ha fatto molto piacere. La prima del film la vedemmo qua al Museo. Il film tiene in alto il mito della Vespa e della Piaggio. Guardando al futuro, vedo la Vespa elettrica. Speriamo possa diventare il mezzo del futuro, l’innovazione a Pontedera c’è e faremo in modo che la nostra città sia e rimanga la città dei motori.”

Successivamente abbiamo parlato anche con Luca Cervelli, Presidente Vespa Club Pontedera: “Abbiamo voluto donare un Ciao all’associazione Paraplegici perché Fabrizio (Torsi n.d.r.), il Presidente, voleva mettere in ufficio uno dei simboli dell’Italia, e meglio del Ciao o di una Vespa non ce n’è. Ci siamo adoperati e abbiamo fatto questa donazione.”

Infine abbiamo intervistato Fabrizio Torsi, Presidente Associazione Paraplegici Livorno, che ci ha spiegato il perché di un Ciao attraverso un discorso toccante: “Noi abbiamo a che fare con il dolore tutti i giorni, è difficile dare delle risposte a un ragazzo di 20 anni che ti chiede un motivo per andare avanti, la nostra sfida è far vedere loro che c’è un’Italia straordinariamente forte. Ricevere in regalo questi simboli per noi è un pezzo di vita che ci facilita il compito di dare coraggio a chi in un momento di difficolta non lo ha.

Questo Ciao – continua Torsi – andrà nel nostro salone. Non ho più voglia di trovare un ragazzino che su una sedia a rotelle, la prima cosa che vede, è un altra sedia a rotelle. La rivoluzione è questa, lui deve venire da noi e trovare una Vespa, un Ciao, deve trovare un pezzo di storia d’Italia. Quell’Italia che ti prende per mano e ti accompagna, questa è l’Italia bella con la quale noi lavoriamo. Forse è grazie a questa bella Italia che riusciamo a dire di si al domani che è sempre difficile. Avere in mano questo pezzo di storia, per me, è un pezzo di cuore.”

Infine il Presidente Torsi risponde a una domanda che avremmo voluto chiedergli fin da subito: Potreste chiedervi cosa ci fa un’associazione di persone sulla sedia a rotelle con dei vespisti. Io sono un vespista, quando sento il rumore della marmitta io mi ricordo tutto quello che sono e ho fatto. Questi pezzi testimoniano qualcosa di grandioso, quando viene un ragazzo da noi che non ha voglia di vivere, se gli metti davanti un pezzo di storia questo inizia a piangere perché trova qualcosa di diverso che non è il solito dolore quotidiano.”

L’associazione Paraplegici di Livorno ha ringraziato sia il Vespa Club che il Ciao Club di Pontedera per il dono ricevuto.

 

 

 

 

Ultime Notizie

Albero cade su auto parcheggiate: tragedia sfiorata a Pisa 

E' accaduto ieri, giovedì 17 aprile. Nella prima mattinata di ieri, intorno alle ore 06:43, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta...

Ponsacco riscopre le sue tradizioni: torna la storica Scampagnata in Camugliano

Appuntamento martedì 22 aprile dalle ore 15 per una merenda all’aria aperta con tutta la comunità. Torna uno degli eventi più amati dalla comunità ponsacchina:...

EL’S Stars: il decollo verticale nel mondo del Fashion parte da Ponsacco e Pontedera

Raggiungere la vetta del successo è una sfida, ma mantenerla lo è ancora di più. E nel mondo della moda – dinamico, competitivo, in...

Cuccioli abbandonati in un bidone, gettati via come oggetti

Cuccioli abbandonati: sdegno per il gesto crudele. Un gesto che lascia senza parole, quello avvenuto ieri mattina lungo la strada che collega Codena a Bedizzano, nel comune...

Ripresa degli allenamenti per il Pisa SC: obiettivo Cremonese, chi arbitra

Dopo due giorni di meritato riposo, il Pisa Sporting Club è tornato ad allenarsi nel pomeriggio di mercoledì per preparare al meglio la delicata...

Accoltellato durante una rapina: denunciati 3 minorenni

I tre, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbero agito a scopo di rapina, ma il bottino si è rivelato irrisorio: appena 5 euro. Un uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...