11.5 C
Pisa
lunedì 7 Aprile 2025
14:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Ponsacco, bilancio di previsione: raggiunto l’accordo

14:50

PONSACCO. Raggiunto l’accordo tra Amministrazione comunale e Sindacati sul Bilancio di previsione 2021.

Come ogni anno la nostra Amministrazione” – afferma il Sindaco Brogi – “ha attivato la contrattazione con le forze sindacali credendo nel valore della concertazione e nell’utilità del confronto con i relativi rappresentanti”.

“Apprezzamento – quello espresso dalle tre organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, sedutesi al tavolo di concertazione con l’amministrazione ponsacchina- per un bilancio che, nonostante il difficile momento, non prevede alcun aumento della tassazione locale, e tutela invece le famiglie e le fasce più deboli già provate dalla crisi pandemica. Un bilancio, quello del comune di Ponsacco, che salvaguardia ancora una volta la qualità dei servizi con particolare riguardo al fronte delle politiche sociali, scolastiche ed educative.

Nonostante le normative anti Covid abbiano causato un generale aumento di spesa per gli enti locali e maggiori difficoltà nella riscossione dei tributi, l’amministrazione ponsacchina non ha voluto toccare la tassazione, che resta invariata, incluse le tariffe di mensa e trasporto scolastico. A tal riguardo, non solo l’amministrazione ha confermato il tempo scuola richiesto dai genitori, ma lo ha fatto senza chiedere un centesimo in più alle famiglie e nonostante l’adeguamento dei servizi di mensa e trasporto alle misure anti-covid abbiano causato un ingente aumento dei costi: solo per la mensa, ad esempio, si parla di circa 10.000 euro in più al mese. A questo si aggiunge la spesa per i moduli scolastici di circa 220.000 euro per aumentare gli spazi in dotazione delle scuole nel rispetto delle nuove distanze imposte dalla pandemia. Sempre sul fronte della tassazione, un’altra importante misura, varata già a partire dal 2020 è la modifica del Regolamento generale delle entrate comunali, che darà la possibilità ai cittadini di rateizzare maggiormente i pagamenti, andando dunque incontro alle loro esigenze. Anche la TARI 2021, ad esempio, potrà essere pagata in tre rate sia per quanto riguarda l’acconto che per quanto riguarda il saldo.

Grazie anche alla sinergia con Farmavaldera, i cui utili vengono reimpiegati totalmente nelle politiche sociali, l’impegno dell’amministrazione su questo fronte è massimo: dal contributo affitto, a quello per gli indigenti, all’incremento del fondo per gli autosufficienti. Misure che si sommano ai servizi che la farmacia comunale eroga direttamente sul territorio come il trasporto sociale degli anziani, il banco farmaci gratuito ed il contributo alle associazioni del terzo settore, quali Università della Terza Età e Caritas cittadina. Sempre attraverso Farmavaldera, inoltre, il comune aprirà un nuovo sportello rivolto alle donne vittime di violenza, per dare loro tutto il supporto necessario in termini di assistenza legale e psicologica. Un’altra importante misura sarà l’erogazione di “borse lavoro”: un progetto iniziato nel 2020 con la Caritas e volto ad aiutare i cittadini in difficoltà, affidando loro lavori socialmente utili come quelli dello spazzamento e piccola manutenzione del territorio.

Apprezzato anche il piano degli investimenti illustrato dal Sindaco Brogi, che vede tra i numerosi interventi, un’attenzione particolare ai servizi alla persona. Tra questi troviamo il progetto di partenariato pubblico-privato per la realizzazione di un nuovo centro diurno per anziani, per cui è stato aperto il bando per la ricerca di un immobile privato; come anche la realizzazione di una RSA da 120 posti a Le Melorie, per cui è stata adottata la variante urbanistica e che porterà circa 100 nuovi posti di lavoro.

Interventi, questi ultimi, che si sommano all’investimento per la realizzazione del nuovo centro diurno per disabili, la cui inaugurazione è prevista a breve e al cantiere ormai partito del nuovo polo socio sanitario della Asl. Ma il piano degli investimenti prevede anche altri interventi importanti: dalla manutenzione delle strade e marciapiedi, al progetto della nuova scuola materna a le Melorie e del ciclodromo nella cittadella dello sport, per i quali l’amministrazione ha stanziato le risorse per la progettazione contando di intercettare i fondi del Recovery fund e quelli provenienti dalla nuova programmazione europea. Non secondario inoltre l’impegno sull’ambiente: con le risorse destinate alla piantumazione di nuovi alberi in tutto il territorio comunale, al potenziamento del parco urbano al lago Cavo e il passaggio alla tariffa puntuale, previsto proprio nel corso del 2021. Le O.O. S.S. dunque hanno chiuso l’accordo con l’amministrazione ponsacchina che anche quest’anno ha recepito nella propria programmazione finanziaria le istanze avanzate dai sindacati, aderendo anche alla proposta, avanzata sempre dalle sigle sindacali, di partecipare a dei tavoli di lavoro sul tema: Anziani (già programmato per venerdì 2 aprile 2021), Appalti e Politiche di genere, sempre al fine di promuovere e attuare politiche condivise”.

Ultime Notizie

Attacco dei lupi, gregge decimato, allevatori chiedono interventi

Un attacco di lupi ha provocato gravi danni a un allevamento Situato nel Parco della Maremma l'allevamento è stato duramente colpito. Il bilancio è di...

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...