18.5 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
10:05
LIVE! In continuo aggiornamento

Volterra, gli studenti del Classico Carducci proseguono la schedatura archeologica al Guarnacci

10:03
VOLTERRA. A scriverci sono gli studenti del Liceo Classico Carducci di Volterra e lo fanno in merito al progetto “Archeologia”, che ormai da anni caratterizza il loro indirizzo di studio.

”Questo progetto ci ha dato l’opportunità di iniziare, durante lo scorso anno scolastico, un’esperienza per noi del tutto nuova: la schedatura digitale di materiale archeologico, come le urne etrusche e le epigrafi latine, conservato al Museo Guarnacci. La proposta ci è apparsa subito stimolante proprio perché dovevamo utilizzare le tecnologie informatiche per avvicinarci alle conoscenze e allo studio delle testimonianze del passato, frequentando luoghi diversi dalle aule scolastiche. Prima di intraprendere questo percorso abbiamo assistito ad alcune lezioni informative per apprendere gli elementi fondamentali e necessari a svolgere il lavoro: il dott. Burchianti, direttore del Guarnacci, ha presentato le varie fasi della fondazione del museo e le caratteristiche stilistiche e morfologiche delle urne; Stefano Cari ha esposto le tecniche per fotografare un reperto archeologico e G.Manzi le modalità di compilazione delle schede.

Abbiamo iniziato questa avventura con interesse e curiosità, – continuano gli alunni – spinti anche dalla convinzione che il museo rappresentasse il luogo ideale dove mettere in pratica una parte di ciò che avevamo imparato in tre anni al liceo classico. Camminare tra i grandi corridoi e le bellissime sale affrescate, circondati dalle testimonianze di civiltà che ci hanno preceduto, è stato emozionante, leggere e tradurre alcune epigrafi in latino, sparse nei vari ambienti, ci ha gratificati. Osservando da vicino le urne etrusche abbiamo individuato sui bassorilievi miti e storie che avevamo conosciuto soltanto sui libri e, mentre cercavamo la luce e lo zoom giusti per fotografare, abbiamo scoperto ed apprezzato concretamente la bravura degli artisti che hanno prodotto questi oggetti. Nonostante l’emergenza sanitaria abbia interrotto questo percorso di studio e di alternanza scuola-lavoro all’interno del Museo, il direttore Burchianti, in accordo con la scuola, ci ha fornito tutti gli strumenti necessari per continuare a svolgere la schedatura anche a distanza; in questo periodo infatti, stiamo lavorando sulle foto dei reperti. Crediamo che portare avanti questa attività sia veramente utile per la nostra formazione perché possiamo affiancare all’aspetto prettamente didattico l’esperienza pratica e di conoscenze dirette da parte nostra, in un’ottica di interdisciplinarietà; di volta in volta, acquisiamo conoscenze e abilità nuove che ci aiutano a riflettere con maggiore consapevolezza sul patrimonio artistico che ci sta intorno e a valorizzarlo con un maggior senso di responsabilità. Anche quest’anno è stata rinnovata la convenzione fra il nostro Istituto e il Comune di Volterra e, tramite il Comune, sono stati coinvolti la Biblioteca e il Museo Guarnacci: questa collaborazione ha accresciuto le potenzialità del progetto che si pone fra gli obiettivi principali quello di creare interazioni e contatti fra il mondo della Scuola e alcune realtà culturali presenti sul nostro territorio che diventano per noi nuovi luoghi di apprendimento. Ci auguriamo che questa tragica situazione di emergenza finisca al più presto e che possiamo riprendere tutti insieme a fotografare e a schedare i reperti nelle sale del Museo.” – concludono gli studenti della classe quarta Liceo Classico “Carducci” di Volterra.

Ultime Notizie

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

Riparbella cerca nuove facciate per i murales: come candidarsi

La “Collina delle fiabe” a Riparbella – Seconda edizione: il Comune cerca le nuove facciate per i murales 2025: ecco la scadenza per presentarsi. RIPERBELLA...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...