12.1 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
16:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera terra d’avanguardia per la gestione delle acque piovane

16:11

Nella città della Vespa sarà sviluppato un impianto pilota che permette di gestire le piogge con soluzioni naturali.

Pisa e Pontedera sono stati per tre giorni protagoniste dell’innovazione ambientale europea. Dal 13 al 15 maggio, infatti, Acque – gestore idrico del Basso Valdarno – ha ospitato la tappa italiana di D4RUNOFF, progetto finanziato dal programma di ricerca europeo Horizon Europe e che coinvolge università, centri di ricerca, aziende e pubbliche amministrazioni provenienti da Spagna, Portogallo, Danimarca e Italia.

Obiettivo: “rivoluzionare” il modo in cui le città gestiscono le acque piovane – tema di crescente attualità soprattutto a causa dei cambiamenti climatici – attraverso un approccio innovativo che, oltre a concentrarsi sul controllo dei volumi, tenta di guardare anche alla qualità dell’acqua che ritorna all’ambiente. Come? Unendo soluzioni basate sulla natura (le cosiddette Nature-Based Solutions, NBS), tecnologie digitali, intelligenza artificiale e il coinvolgimento delle comunità locali.

Proprio a Pontedera, presso il depuratore di via Hangar, Acque ha attivato un impianto-pilota sperimentale, destinato a testare nuove soluzioni per il trattamento delle acque meteoriche che arrivano in fognatura durante eventi di pioggia intensa. La soluzione messa a punto si propone di monitorare e rimuovere i microinquinanti emergenti – come PFAS, microplastiche, pesticidi e metalli pesanti – utilizzando sistemi di fitodepurazione, ovvero vasche in cui l’acqua viene depurata grazie all’azione combinata di substrati naturali (sabbia e ghiaia), piante acquatiche e microorganismi dalle particolari caratteristiche. Durante gli eventi di pioggia, una pompa preleva piccole quantità di acqua meteorica dallo sfioratore fognario all’ingresso dell’impianto.

L’acqua attraversa un percorso che include pretrattamento, accumulo e filtrazione naturale nelle vasche di fitodepurazione. Infine, viene raccolta per essere analizzata e monitorata da strumenti e sensori installati lungo la linea. Successivamente, misuratori di portata, sonde per la qualità dell’acqua e autocampionatori permetteranno di validare scientificamente i risultati della sperimentazione. Nei prossimi mesi, saranno testate tecnologie e metodi sviluppati dai partner europei del progetto, per affinare modelli predittivi e strumenti di analisi online.

 Il deflusso urbano delle acque meteoriche – il così detto urban runoff – è una delle sfide più complesse per le città contemporanee. D4RUNOFF si propone di offrire strumenti efficaci e replicabili per migliorare la pianificazione urbana, la gestione delle infrastrutture idriche e la protezione dell’ambiente. Grazie a esperienze come queste, che nascono e si sviluppano grazie alle competenze presenti sul territorio, il Basso Valdarno si conferma terra d’innovazione, sostenibilità e in prima linea nella costruzione di un futuro più resiliente.

Ultime Notizie

Furto a Bientina: rubata una borsa, l’appello sui social

Nei giorni scorsi si è verificato un furto ai danni di una donna, che ha visto sottrarle la borsa contenente documenti personali, occhiali da...

Capannone in fiamme: i passanti danno l’allarme

Un incendio è divampato nel pomeriggio di ieri in via Provinciale Pisana, a Livorno, all’interno di un capannone utilizzato come deposito dalle Ferrovie dello...

Grave incidente: scontro tra auto e moto, 27enne in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di ieri, poco prima delle 16, in via Massa, nel quartiere dell'Isolotto a Firenze....

Marinaio di 27 anni colpito da una fune di ormeggio, è codice rosso

Un grave incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio di venerdì al porto di Marina di Carrara. Intorno alle 16, per cause ancora...

Quasi 500 posti da Oss in Toscana: aperti i corsi 2025-26

La Asl nord ovest prevede 180 posti, mentre saranno al massimo 300 i posti (di cui 120 per l'Azienda ospedaliera universitaria pisana). Sono stati pubblicati gli avvisi...

Morti intossicati all’Archivio di Stato: arrivata la sentenza e le condanne

Sette assoluzioni e quattro condanne di cui la più alta a Monica Scirpa, dirigente della società di consulenza di sicurezza. Sono arrivate le sentenze per...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...