Venerdì 16 maggio, musica con strumenti riciclati, apericena solidale e tanta energia per l’evento promosso dal Comune di Bientina.
Quando la creatività incontra la sostenibilità e si unisce alla musica e al riciclo, nasce un evento unico.Venerdì 16 maggio alle ore 21, presso il nuovo Teatro nella frazione di Quattro Strade di Bientina, l’arte del riuso prende vita tra le note del concerto della Gaudats Junk Band.
Un gruppo speciale che suona esclusivamente strumenti autocostruiti con materiali riciclati: cassette per il vino, pentole, vecchi trolley, fustini di detersivo e molto altro. Un vero e proprio spettacolo “junk” che propone la rivisitazione, originale e coinvolgente, di brani
celebri italiani e internazionali, attraversando generi diversi e dimostrando quanto si possa fare con entusiasmo, creatività e un pizzico di follia.
L’evento, gratuito ed aperto a tutti, è promosso dal Comune di Bientina nell’ambito di un progetto più ampio di sensibilizzazione verso il Riciclo ed il Riuso, dove la Gaudats Band ha coinvolto nelle scorse settimane le scuole del territorio con laboratori creativi dedicati ai “piccoli junkers”, creando insieme a loro nuovi strumenti musicali.
La serata in musica sarà distinta dalla presenza dell’Ape Blu di Casa Ilaria grazie alla quale sarà possibile, aspettando il concerto, gustare “un’apericena sotto le stelle” con le preparazioni culinarie dei giovani adulti dell’associazione. Per informazioni e prenotazioni: 348 7707938 – 380 6003000.
“Sensibilizzare verso il Riuso ed il Riciclo – dichiara Desirè Niccoli, Assessora all’Ambiente del Comune di Bientina – nell'ottica di conservare le risorse preziose del Pianeta è sempre più necessario cosi come lo è trovare gli strumenti giusti per coinvolgere ragazze e ragazzi, cittadine e cittadini.
Il concerto, la musica e gli strumenti della fantastica Gaudats Junk Band crediamo rappresentino uno dei modi migliori con cui diffondere ed amplificare il messaggio di rispetto e tutela verso l’ambiente. La presenza di Casa Ilaria, che spesso ci accompagna nelle iniziative di sensibilizzazione, guida l’evento anche verso una sostenibilità sociale che crediamo necessaria per costruire una reale transizione ecologica”.