La “Salute scende in Piazza” fa ancora una volta centro: oltre 750 persone hanno usufruito gratuitamente di informazioni, consulti, visite ed esami di screening ecografici, cardiologici e pneumologici.
PONTEDERA – La “Salute scende in Piazza” fa ancora una volta centro. Nella due giorni di informazione e prevenzione sanitaria, organizzata dal Lions Club Pontedera con la commissione socio sanitaria del Comune di Pontedera, con il supporto dell’Azienda USL Toscana nord ovest e della Società della Salute della Valdera e con il patrocinio dell’Unione Valdera, oltre 750 persone hanno usufruito gratuitamente di informazioni, consulti, visite ed esami di screening ecografici, cardiologici e pneumologici.
Nella location di piazza Belfiore 33 medici e sanitari, per 14 diverse specializzazioni, coordinati dalla dottoressa Rossella Prosperi e supportati dall’organizzazione del Lions Club Pontedera con il presidente Luca Della Santina e dal past-president Sirio Orsi.
Sono state messe in campo 120 persone tra volontari delle associazioni locali Misericordia, Croce Rossa, Pubblica Assistenza, Avis, Fratres, Avo, Amici degli Animali a 4 Zampe, soci Lions e familiari, con la disponibilità di 7 ambulanze e ambulatori mobili e 11 gazebo, che hanno consentito ai cittadini di effettuare oltre 300 screening ecografici per seno, prostata, tiroide, ecodoppler dei vasi del collo, screening cardiologici (ECG) e pneumologici (spirometria) oltre a circa 450 consulti/visite e colloqui informativi di prevenzione.
Presenti, nella due giorni, anche i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale (al taglio del nastro l’assessore Mattia Belli), con la vicesindaca e assessora al sociale Carla Cocilova che sottolinea i «Numeri importanti per una iniziativa che mette la prevenzione al centro”, ringraziando “Tutte le persone impegnate nell’organizzazione e nella gestione, i professionisti e i volontari».
Rossella Prosperi, soddisfatta per il successo dell’evento, ha evidenziato come «L’organizzazione delle due giornate di questa terza edizione ha consentito di consolidare gli importanti risultati raggiunti nel 2023.
Il risultato non era scontato, infatti si doveva far fronte alle sempre più crescenti difficoltà nell’avere disponibilità di medici che volontariamente e gratuitamente si mettono a disposizione per queste iniziative e per questo un grosso grazie a chi è stato presente. Un grazie particolare ai dottori Luca Nardi e Massimo Giraldi e al coordinatore infermieristico Davide Traballoni dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
Abbiamo fatto la scelta di rafforzare e incrementare le attività di screening, in primis quello cardiologico ed oncologico e per la prima volta anche per le patologie polmonari, per le quali abbiamo messo in campo l’esame spirometrico.
Con questa manifestazione si sono conclusi i progetti e le attività presentate lo scorso gennaio relativamente alle attività di screening, informazione e prevenzione sanitaria, ma stiamo già lavorando per programmare nuovi progetti a partire dal prossimo autunno».
Luca Della Santina, presidente del Lions Club Pontedera, ha ricordato come «Questa terza edizione, come le precedenti, dimostra ancora come il Lions Club Pontedera, seguendo il motto dell’Associazione Lions International “We Serve” ossia “Noi siamo al servizio della collettività in cui operiamo“ sia attento e disponibile ad interventi, attività e progetti diretti a soddisfare, in accordo con l’Amministrazione Comunale, con gli enti istituzionalmente preposti del territorio e in collaborazione con le altre associazioni di volontario, a dare riscontro e risposte ai bisogni della comunità con azioni concrete verso salute, giovani, scuola e ambiente.
Chi volesse conoscere o approfondire chi sono e cosa fanno i Lions può scrivere una mail a [email protected] e sarà ricontattato».
Sirio Orsi, past- president e responsabile del service, ha aggiunto «Un sentito ringraziamento ai volontari di tutte le associazioni che hanno partecipato e contribuito allo svolgimento delle due giornate, in particolare alla Croce Rossa per il prezioso sostegno logistico degli allestimenti della Piazza, alla Misericordia ed alla Pubblica Assistenza per le dimostrazioni salvavita svolte, all’Avo per il supporto all’attività di accoglienza delle persone e ai soci Lions che, anche con i familiari, si sono messi a servizio della comunità».