19.5 C
Pisa
martedì 13 Maggio 2025
08:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Nuovo codice della strada e modifiche normative: convegno di CNA Pisa a Pontedera il 17 maggio

08:46

Nuovo Codice della Strada, obblighi normativi e soluzioni. CNA FITA Pisa organizza, sabato 17 maggio a partire dalle 9, un evento gratuito per associati e non nell’auditorium dell’Unione Valdera in via delle Brigate Partigiane, 5 a Pontedera.

Un vero e proprio momento formativo e informativo – con interventi tecnici di professionisti ed esperti nonché delle forze dell’ordine – rivolto sia a tutte le imprese e agli operatori professionali del settore autotrasporti ma anche ai dipendenti delle ditte e agli autisti. Si tratta, infatti, di un seminario pubblico aperto a tutti e che riceve il patrocinio dell’Unione dei Comuni della Valdera. Sarà un’occasione fondamentale – precisa CNA Pisa con una nota – per aggiornarsi sulle recenti modifiche legislative e sui nuovi obblighi introdotti, in particolare quelli relativi al cronotachigrafo.

Lo scorso 25 novembre, infatti, nel nostro Paese dopo un lungo iter parlamentare, è stata approvata la legge di modifica del Codice della Strada (Legge 25 novembre 2024 n. 177)entrata in vigore il 14 dicembre 2024. Le novità normative mirano a rafforzare la sicurezza stradale e a ridurre l’incidentalità sulle strade italiane, ma vi sono anche modifiche importanti per le imprese di autotrasporto. CNA Fita ha evidenziato la necessità di un’ulteriore attenzione alle specificità del settore autotrasporto promuovendo attivamente modifiche per rendere la legge più rispondente alle esigenze degli operatori professionali, che dedicano migliaia di ore al lavoro su strada e percorrono oltre centomila chilometri all’anno, affrontano ogni giorno le sfide legate alle condizioni della viabilità italiana. La loro specificità come utenti della strada avrebbe richiesto un’attenzione maggiore, poiché le normative del codice della strada influenzano direttamente non solo la sicurezza ma anche l’efficienza operativa delle loro imprese.

“Come CNA Fita – interviene la coordinatrice sindacale di CNA Pisa, Giulia Melighetti – pur condividendo il principio ispiratore delle modifiche abbiamo affermato che la sicurezza stradale non può essere garantita solo attraverso l’inasprimento delle sanzioni, ma è fondamentale promuovere una cultura della responsabilità alla guida, che unisca l’inasprimento delle sanzioni a misure strutturali come il miglioramento delle infrastrutture, la manutenzione stradale, e l’istituzione di aree di sosta adeguate. In particolare, per l’autotrasporto professionale, le condizioni delle infrastrutture giocano un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza stradale. Una manutenzione programmata e di qualità, aree di sosta adeguate e percorsi alternativi sicuri sono tutti elementi che possono influenzare positivamente il comportamento degli autisti”

Nonostante il supporto generale alle modifiche, però, alcune proposte avanzate da CNA Fita non sono state accolte, a partire dalla revisione delle sanzioni per la sospensione breve della patente, che potrebbe penalizzare le imprese senza tener conto delle difficili condizioni della viabilità. Di questo e molto altro, dunque, si parlerà sabato mattina lasciando spazio a interventi e condivisioni di perplessità, dubbi e chiarimenti interpretativi alla luce delle nuove disposizioni.

”CNA Pisa, con questo evento, intende rafforzare e promuovere un il dialogo tra le istituzioni (Forze dell’Ordine) e le imprese di autotrasportopromuovendo una visione condivisa della sicurezza stradale che integri la formazione, la cultura della responsabilità alla guida e non sia garantita solo attraverso l’inasprimento delle sanzioni – conclude Melighetti -. In un periodo di continua evoluzione normativa, l’evento rappresenta un’occasione cruciale per le imprese di restare al passo con le normative, ridurre i rischi di sanzioni e contribuire alla costruzione di un sistema di trasporti più sicuro ed efficiente. CNA Pisa organizza questo evento per supportare le imprese e i dipendenti nell’adattarsi alle nuove modifiche normative del Codice della Strada, introdotte per migliorare la sicurezza stradale e per confrontarsi sulle problematiche del settore, migliorando la sicurezza e l’efficienza operativa delle imprese. Partecipare è fondamentale per aggiornarsi sugli obblighi introdotti, in particolare, quelli relativi al cronotachigrafo.

A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, il periodo di conservazione dei dati del tachigrafo passerà a 56 giorni, con implicazioni dirette sui dispositivi di controllo e sulle attività quotidiane delle imprese”.  Ingresso gratuito ma iscrizione obbligatoria: t.ly/OTzsG

Fonte: Dott.ssa Francesca Franceschi Giornalista

Ultime Notizie

70ª Regata Antiche Repubbliche Marinare: gli equipaggi del “Galeone Rosso” in acqua ad Amalfi

Sabato il palio remiero femminile, domenica quello maschile. L’evento in diretta su Rai 2. Sindaco Conti: “In questi anni fatti investimenti importanti per permettere...

Litorale pisano: confermate le bandiere blu per spiagge di Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone e per il Porto di Pisa

Confermate anche per l’estate 2025 le Bandiere Blu per le spiagge di Marina di Pisa, Calambrone e Tirrenia e per il Porto di Pisa....

Pisa, nursing games giornata internazionale dell’infermiere, i nomi degli studenti premiati

In occasione della Giornata Internazionale dell’Infermiere 12 maggio  si sono svolti due eventi, in collaborazione con l’Ordine delle Professioni infermieristiche di Pisa e l’Università...

Capannoli e Santa Croce sull’Arno, studenti in visita ai lager dell’orrore nazista

Il Viaggio della Memoria 2025 ha coinvolto studenti e istituzioni della provincia di Pisa in un pellegrinaggio nei luoghi dell’orrore nazista. Un’esperienza toccante per...

Giornata contro l’Ipertensione a Pisa: Aoup offre controllo pressione gratuito

Giornata mondiale contro l’ipertensione: domenica 18 maggio in Largo Ciro Menotti misurazione pressione con gli specialisti Aoup. PISA - Domenica 18 maggio anche a Pisa...

Aereo deviato e atterraggio di emergenza, a bordo Mazzeo: «Aeroporto chiuso per allarme bomba»

Un imprevisto ha segnato l’inizio del viaggio verso Bruxelles per una delegazione di amministratori toscani, tra il quali anche il consigliere regionale Antonio Mazzeo:...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Pontedera, raffica di multe grazie alle fototrappole contro i rifiuti abbandonati

Quasi una sanzione al giorno. Decisive le indagini della Polizia Locale. L'Assessore Puccinelli: "È una questione di civiltà, inaccettabili vedere questi comportamenti". Le aree...

Dalla Curva Nord alla Tribuna: ecco come cambierà lo stadio del Pisa

Latrofa: «Cronoprogramma in 4 fasi per portare l’Arena a quota 12.500 spettatori». Si è svolta ieri mattina in Prefettura la riunione della Commissione Provinciale Locali...

Serie A Pisa: modifiche al traffico e bus deviati per i festeggiamenti. Ecco i dettagli 

Autolinee Toscane informa che a Pisa, sabato 10 maggio 2025, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in Serie A del Pisa Sporting Club,...

Furti nelle auto a San Frediano a Settimo: cresce la preoccupazione tra i residenti

Subito sotto al post della donna, numerose altre persone hanno condiviso esperienze simili. Cresce la preoccupazione a San Frediano a Settimo, frazione del comune di...

Casa A Prima Vista: arrivano gli agenti pisani! Quando li vedremo 

Nuove attesissime sfide attendono gli agenti immobiliari più amati della tv… e tre nuovi colleghi Made in Tuscany. Grandi novità in arrivo per i fan...