“Il 25 Aprile è molto più di una data sul calendario: è il giorno in cui l’Italia ritrova la sua voce libera e democratica, un giorno che parla di coraggio, di resistenza, di dignità riconquistata”, lo riporta il Comune di Calcinaia

“Anche quest’anno il Comune di Calcinaia onorerà con profonda partecipazione l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia con una cerimonia pubblica sentita e condivisa.
Venerdì 25 Aprile, a partire dalle ore 10.00, Piazza Indipendenza si trasformerà in un punto di ritrovo per autorità civili e militari, associazioni locali, cittadine e cittadini. Dal Municipio prenderanno infatti il via le celebrazioni ufficiali, con un corteo guidato dal Sindaco Cristiano Alderigi che attraverserà le vie del centro.
Tappe significative accompagneranno il percorso: il Lungarno Roma e via Caldereto ospiteranno le prime soste, dove verranno deposte corone di alloro ai piedi dei monumenti dedicati alla Resistenza. Un gesto semplice ma carico di memoria, che rinnova il patto di riconoscenza verso chi ha lottato per la libertà di tutti.
La commemorazione si sposterà poi a Fornacette, con una nuova sosta in Piazza della Repubblica per un’ulteriore deposizione floreale. Da lì, il corteo proseguirà fino a Piazza della Resistenza, dove si terranno i consueti interventi istituzionali che coinvolgeranno anche ANPI e Comitato 25 Aprile. Accanto alla cittadinanza, saranno presenti anche le delegazioni dei Comuni gemellati con Calcinaia: Vilanova del Camì (Spagna), Noves (Francia) e Amilly (Francia), a testimonianza di un legame internazionale che nasce dalla condivisione di valori comuni.
La giornata proseguirà nel segno della convivialità con il pranzo sociale al Parco della Fornace (piazza Kolbe) a partire dalle 12.30. Per soli 19 euro, sarà possibile gustare un delizioso menu che include penne alla boscaiola, spezzatino con piselli, torta della nonna, acqua e vino. Per prenotare il pranzo è necessario contattate il Circolo Operaio Fornacette, oppure i seguenti numeri: Cell. 340 4628465 (Valerio) – 349 233 47 56 (Ramona).
La festa culminerà nel pomeriggio con l’atteso Concertone della Liberazione, promosso dal Comitato 25 Aprile in collaborazione con il Comune di Calcinaia e la Regione Toscana.
A salire sul palco saranno artisti di grande talento, pronti a far saltellare tutti i presenti. Ad aprire la serata sarà nel tardo pomeriggio Yami, giovane interprete della scena musicale italiana. A seguire, sarà la volta dei favolosi Daiana Lou un duo che ha partecipato anche ad un’edizione di Xfactor. Daiana e Luca sono una coppia nella vita oltre che partner musicali; si sono formati nel 2017 facendo i busker a Berlino.
Daiana cantava e Lou l’accompagnava con chitarra, cassa e charleston. Il duo noto per le proprie performance energiche sta conquistando il pubblico italiano e internazionale. La loro musica, ricca di influenze soul e pop, è perfetta per creare un’atmosfera di festa e condivisione.
Il main event della serata saranno invece i The Originals, una formazione che unisce due grandi nomi del reggae e dello ska: gli Africa Unite e i The Bluebeaters. Gli Africa Unite, con oltre trent’anni di carriera, sono un pilastro del reggae italiano, noti per i loro testi impegnati e per la loro capacità di fondere sonorità giamaicane con tematiche sociali. I Bluebeaters, dal canto loro, sono maestri dello ska e del rocksteady, capaci di far vibrare ogni angolo della piazza con la loro energia contagiosa.
Da ricordare che l’evento è assolutamente gratuito e aperto a tutti.
Per cui vietato perdersi una giornata che unisce ricordo e partecipazione, memoria e futuro: perché ogni 25 Aprile è un invito a non dimenticare, ma anche a continuare a costruire insieme una comunità coesa, consapevole e libera.