10.1 C
Pisa
sabato 19 Aprile 2025
11:06
LIVE! In continuo aggiornamento

TARI: l’intervento del Sindaco di Pisa Conti in Consiglio comunale

11:06

La rideterminazione delle tariffe della TARI per l’anno 2025 e il nuovo regolamento sulla tassa dei rifiuti sono stati al centro della discussione del Consiglio Comunale di ieri, lunedì 7 aprile.

Nella relazione illustrata dal Sindaco di Pisa Michele Conti è emerso che il costo totale previsto dall’amminstrazione comunale per la raccolta rifiuti nel 2025 è di 40.126.478 euro. Da questa cifra sono stati tolti 1.209.694 euro, provenienti dall’attività di recupero dell’evasione svolta nel 2023 e da un contributo del Ministero dell’Istruzione per la raccolta rifiuti nelle scuole statali. Pertanto, le entrate tariffarie applicabili al netto delle detrazioni ammontano, per l’anno 2025, a 38.916.784 di euro.

Per quanto riguarda la ripartizione della produzione di rifiuti urbani, il 51,86% del totale proviene da utenze domestiche, il 48,14% da utenze non domestiche. Gli aumenti delle tariffe sulle utenze non domestiche sono tendenzialmente omogenei e si attestano intorno al +6,72%. Per quanto riguarda le utenze domestiche, gli aumenti oscillano tra il +6,67% delle famiglie più numerose e il + 7,48% della famiglia con quattro componenti.

“Per ridurre l’impatto degli aumenti – ha spiegato il Sindaco Michele Conti – il Comune ha deciso di incrementare gli sconti per le famiglie più numerose e per quelle con persone disabili gravi. In particolare, nel nuovo regolamento sulla TARI è previsto l’aumento dello sconto dal 4% al 5% per ogni persona oltre la prima, fino a un massimo del 20%, per le famiglie di cinque o più persone. Aumenta inoltre dal 30 al 35% lo sconto già previsto per le famiglie con persone disabili gravi. Per andare incontro alle esigenze delle utenze più fragili la nostra amministrazione ha previsto nell’ultima variazione di bilancio quasi 500mila euro e altre risorse saranno utilizzate per questa finalità grazie al prossimo avanzo di amministrazione”.

“Ma detto questo – ha proseguito il Sindaco di Pisa – per occuparci della vera questione  dell’aumento della TARI, devono essere affrontati una volta per tutte due problemi: uno si chiama RetiAmbiente e l’altro Geofor. Società che, se non ben guidate da un punto di vista manageriale, rischiano di portare le tariffe della TARI alle stelle, peggiorando parallelamente il servizio di raccolta. Servono manager selezionati per la loro competenza e con esperienza nel settore, in grado di efficientare i meccanismi aziendali e risanare i bilanci, e non personaggi improvvisati che passano da un’azienda ad un’altra, selezionati secondo criteri di appartenenza politica. Chiediamo in questo senso un’attenzione particolare e chiediamo anche che tutti facciano la propria parte. Retiambiente è una società che riguarda 97 comuni. Pisa sta facendo e ha sempre fatto la propria parte, ma non è così per tutti i comuni. Ci sono addirittura alcune aree produttive di enorme importanza all’interno dell’area di Reti Ambiente, come ad esempio il Porto di Livorno, che non sono nemmeno inserite nel sistema della TARI, e questo è inaccettabile. Il Comune di Peccioli è un altro caso a sé. Non è più possibile continuare ad utilizzare due pesi e due misure”.

“Allo stesso modo – conclude Conti – è ora di smettere di sentirci raccontare da Geoforo o da RetiAmbiente che a Pisa abbiamo più rifuti delle altre città perche sono prodotti da turisti e studenti. Se confrontiamo Lucca e Pisa, Lucca ha la stessa superficie di Pisa e gli stessi abitanti e spende 23 milioni di euro: 16 milioni di differenza ci sembrano un po’ troppi da imputare a turisti e pendolari, quindi vorremmo capire meglio il perché di questa differenza.  Quello che chiediamo è maggiore attenzione ai bilanci e ai numeri: ci vuole un metodo corretto di gestione del sistema dei rifiuti e dei manger in grado di gestire aziende così importanti. Per fare un altro esempio non è possibile continuare a portare da un bilancio all’altro di RetiAmbiente crediti che non sono più esigibili, sperando che passino gli anni e poi si faccia la multiutility dove mettere tutto insieme, la gestione dell’acqua, con quella dei rifiuti e dell’energia. La vera sfida sta proprio nella gestione delle aziende. La politica deve fare un patto e cercare i manager migliori per gestire queste società: se non affrontiamo in maniera seria questo argomento rischiamo di trasformare la Tari in un balzello per i cittadini e per le imprese”.  Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Auto precipita nel dirupo e resta sospesa nel vuoto: salvataggio da film in extremis

Un uomo rimasto all’interno dell’abitacolo della propria autovettura, finita in un dirupo e rimasta in bilico, sostenuta solo dal fusto di un albero: il...

Juniores Cup Serie D: svelato il calendario ufficiale

È stata resa nota la programmazione delle gare. Il Dipartimento Interregionale della LND ha ufficializzato il calendario della Juniores Cup Serie D 2025, competizione che...

Sms spacciati per comunicazioni USL: attenzione alle truffe

Segnalazioni di messaggi sms che invitano a rivolgersi a fantomatici “uffici USL”: ecco i numeri a cui fare attenzione. L'Azienda USL Toscana nord ovest, a...

Pisa, albero cade per maltempo e danneggia auto: abbattute e sostituite piante pericolanti

Viale delle Piagge, caduto un albero per il maltempo con danni alle auto. In corso di abbattimento altre tre piante pericolanti. Sindaco: “Saranno sostituite...

Alzheimer, a Pontedera un corso pratico per familiari e operatori domiciliari

Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, in videoconferenza con formatori esperti. PONTEDERA - Un corso pratico gratuito, sul tema Alzheimer, di cinque incontri in videoconferenza con...

Quercetani (FdI): “Uscire dalla rete Ready è un atto di libertà. Pontedera prenda esempio”

L’uscita di Castelfranco dalla rete Ready infuoca la politica. “Desidero esprimere con forza e chiarezza il mio plauso e pieno sostegno alla scelta del sindaco...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...