11.8 C
Pisa
venerdì 9 Maggio 2025
15:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Pontedera, questa sera il ”Teatro Era” si illumina

15:32

PONTEDERA. Oggi lunedì 22 febbraio, dalle 19:30 alle 21:30, il Teatro Era di Pontedera si illumina per dire che il Teatro ci manca.

Con questo gesto la Fondazione Teatro della Toscana condivide e aderisce all’appello “Facciamo luce sul teatro” di UNITA (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo). A un anno di distanza dal primo provvedimento governativo che come prima misura di contrasto al Coronavirus ha intimato la chiusura immediata dei teatri nel Nord Italia, estendendo rapidamente il provvedimento a tutto il territorio nazionale nel giro di pochi giorni, con questa iniziativa si intende chiedere al nuovo governo e a tutta la cittadinanza che si torni a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo. Bisogna fare luce.

“Niente può sopperire alla mancanza di una rappresentazione dal vivo – afferma il Presidente della Fondazione Teatro della Toscana Tommaso Sacchi – abbiamo tenuto viva la luce della produzione culturale grazie al digitale in questi mesi difficili, ma adesso, attenendoci al rispetto di tutte le necessarie misure sanitarie, spero sia vicino il momento di riaprire i nostri teatri, le nostre sale musicali, i nostri cinema e tornare così a godere di nuovo dello spettacolo nelle forme alle quali eravamo abituati prima della pandemia: dal vivo. Ringrazio UNITA per questa iniziativa densa di significato e necessaria. Oggi il Teatro della Pergola e i nostri teatri non potevano non accendere una luce e lanciare un messaggio al mondo”.

“La cultura è un investimento in coscienza: per il futuro, per la società, per i propri figli, per sé stessi – ricorda Stefano Accorsi – come Direttore artistico della Fondazione e Socio Fondatore di UNITA ritengo sia necessario fare luce sul teatro. Gli artisti, i tecnici, le maestranze tutte, non sono tempo libero, sono lavoro e molto di più. Come ha detto il Maestro Claudio Abbado: «La cultura è un bene comune primario come l’acqua; i teatri, le biblioteche e i cinema sono come tanti acquedotti»”.

“Il nostro è un gesto simbolico – dichiara il Direttore generale della Fondazione Marco Giorgetti – il Teatro ci manca nel suo avverarsi con il pubblico, perché è fondamentale dire che in realtà non ha mai smesso di lavorare, allestendo e preparando gli spettacoli della riapertura. Bisogna riprendere a nominarlo subito in ogni sede pubblica e decisionale, è necessario programmare e rendere operativo un piano che porti il prima possibile al ritorno degli spettatori”.

Come sottolineato da UNITA “proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo – significa innanzitutto conoscere se stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro”. Il futuro, come investimento soprattutto nei giovani e nelle relazioni internazionali, è nel DNA del Teatro della Toscana fin dalla sua nascita. Ma non possiamo costruirlo da soli. Per questo, dobbiamo tornare a incontrare la parte essenziale e indispensabile senza la quale il teatro e quindi il nostro
lavoro semplicemente non è: voi spettatori”.

Ultime Notizie

Camion-vela a Pontedera, Pro Vita: «Grave che il nostro impegno venga liquidato come ‘di cattivo gusto’»

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Pro Vita & Famiglia. A Pontedera, l’associazione Pro Vita & Famiglia ha avviato una nuova campagna utilizzando camion vela per...

Inaugurata “Il Grillo Parlante”: la nuova area benessere per tutta la famiglia a Santo Pietro Belvedere

È stata ufficialmente inaugurata oggi, mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, Il Grillo Parlante, la nuova area benessere pensata per tutta la famiglia, situata...

Padre ROBERT FRANCIS PREVOST è il nuovo pontefice: è il 267esimo della storia della Chiesa cattolica

Dopo giorni di preghiera, riflessione e attesa, la Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. È il 267esimo successore di Pietro. Al termine del quarto...

Fi-Pi-Li, scattano i divieti di sorpasso per i mezzi pesanti su alcuni viadotti

La Città metropolitana di Firenze impone limitazioni alla circolazione per veicoli oltre le 3,5 tonnellate: l'obiettivo è mitigare i rischi strutturali lungo i tratti...

Bisteccata di primavera al Bucine Basso, il gusto esplode sotto le stelle

Se ami la carne vera, quella che sfrigola sulla brace e profuma di tradizione…
Se vuoi vivere una serata dove la natura abbraccia la tavola…
Se...

Conclave, fumata bianca: è stato eletto il nuovo Papa

Ancora non è reso noto il nome del nuovo Pontefice, qualcuno parla di un Papa italiano. Proviamo a dare un Nome: Parolin, ma è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA PARTITA TERMINATA   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE A ...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Auto finisce fuori strada a Val di Cava

Sul posto è intervenuta la Misericordia di Selvatelle. Nella pomeriggio di oggi, domenica 4 maggio, alle 15 e 30 circa, un'automobile sarebbe finita fuori strada...

Shock a Pontedera, ciclista con genitali esposti avvicina una ragazza per informazioni

Ciclista con i genitali esposti chiede indicazioni a una ragazza nei pressi della biblioteca, la segnalazione. PONTEDERA - Una segnalazione preoccupante è apparsa poche ore...

Sagra della Nozza e Regata Storica a Calcinaia: il programma

Di seguito, un’anteprima dei principali eventi in programma. Anche quest’anno, la comunità di Calcinaia si prepara a vivere un'intensa e coinvolgente celebrazione della sua tradizione...

Finisce in un fossato con la moto a Volterra: trasportata in codice rosso all’ospedale

E' accaduto ieri, sabato 3 maggio. Paura nel primo pomeriggio di sabato a Volterra, dove una donna di 54 anni è rimasta coinvolta in un...