16.6 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
07:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Tumori al seno, Pontedera-Volterra: ecco il dermografo

07:14

Il dermografo è stato acquistato anche grazie ad un progetto promosso dall’associazione “Non più sola” e dall’azienda Esanastri di Bientina. 

Dal 2019, quando la Breast Unit di Pontedera-Volterra venne istituita, oltre mille donne sono state curate per tumore della mammella, per un totale di quasi 2mila interventi senologici, circa 400 all’anno. E circa 2mila sono tuttora le donne seguite. Da oggi in poi, questa struttura avrà in dotazione anche un dermografo, acquistato anche grazie ad un progetto promosso dall’associazione “Non più sola” e dall’azienda Esanastri di Bientina.

Il nuovo strumento è stato presentato stamattina all’ospedale di Pontedera, alla presenza del direttore di presidio, Luca Nardi e dell’equipe della Breast Unit di Pontedera-Volterra: Laura Roveda (chirurga senologa responsabile della Breast Unit), Virginia Coli (chirurga senologa), Sabina Buti e Serena Turini (Breast Nurse).

“Il dermografo è uno strumento utilizzato nel processo di ricostruzione mammaria dopo interventi per rimuovere una neoplasia al seno – spiega la dottoressa Roveda – durante i quali può essere necessario asportare il complesso areola-capezzolo.

Ciò può comportare conseguenze fisiche, come per esempio cicatrici chirurgiche e imperfezioni estetiche, ma anche conseguenze psicologiche. Infatti, dopo la fase di cura della malattia, subentra il bisogno di ricostruire la propria immagine corporea, che passa anche dalla ricostruzione del seno, strettamente legata ai concetti di maternità, sessualità, autostima e bellezza. Un aspetto che è fondamentale nel percorso di guarigione”.

“Il dermografo consente, quando indicato, la ricostruzione dell’areola e del capezzolo – spiega Roveda – con una tecnica di tatuaggio tridimensionale in grado di ripristinare un effetto estetico armonico, estremamente naturale e vicino all’aspetto originale. E’ una tecnica ambulatoriale poco invasiva, chiamata dermopigmentazione correttiva.

Si tratta di un tatuaggio con finalità mediche, che permette la colorazione della cute attraverso l’introduzione di inchiostri specifici nello strato superficiale della pelle. Così si riescono a coprire cicatrici, a correggere imperfezioni estetiche o a ricreare le parti pigmentate. Il tatuaggio con finalità medica è a tutti gli effetti una fase del trattamento per tumore della mammella, che interviene alla fine del percorso diagnostico-terapeutico, e serve per ripristinare l’immagine corporea e recuperare, anche psicologicamente, il completo stato di benessere delle pazienti”.

Fino ad oggi, per fare questa operazione, era necessario effettuare un vero e proprio intervento chirurgico, che richiedeva la presenza di un chirurgo plastico e il ricovero di almeno un giorno. Grazie alla dermopigmentazione, invece, il trattamento può essere erogato in ambulatorio e senza ricovero, sottoponendosi a tre-quattro sedute, di circa 30 minuti ciascuna, a distanza di un mese l’una dall’altra, senza particolari controindicazioni”.

“Con questo acquisto siamo riusciti a portare a compimento un progetto iniziato nel 2021 con il supporto dell’associazione Non Più Sola di Pontedera-Volterra e dell’Azienda Esanastri di Bientina, che hanno sin dall’inizio avuto a cuore questa importante attività e che desidero ringraziare sinceramente” ha concluso Roveda.

Foto: Usl Toscana nord ovest

Alla presentazione erano presenti anche Simone Lorenzo Romano (vice direttore sanitario dell’ospedale), Davide Traballoni (dirigente infermieristico), Barbara Pradal (coordinatrice del blocco operatorio ambulatoriale), Simona Vallini (coordinatrice infermieristica ospedale e territorio Pontedera) e gli specializzandi Sara Civitelli e Antonio Procopio. Fonte: Usl Toscana nord ovest

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...