16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
14:10
LIVE! In continuo aggiornamento

“Maltempo in Valdera, la costosa cassa di espansione E4 continua a rimanere inutilizzata”

14:09

Legambiente Valdera interviene sulle questioni legate ai recenti eventi metereologici che hanno colpito duramente il territorio nei giorni scorsi: riflettori puntati sulla cassa di espansione E4.

Legambiente Valdera interviene sulle questioni legate ai recenti eventi metereologici che hanno colpito duramente il territorio nei giorni scorsi: riflettori puntati sulla cassa di espansione E4. Di seguito il comunicato stampa ufficiale.

“Nonostante i recenti eventi meteorologici avversi che hanno colpito duramente la Valdera, con il fiume Era che ha seriamente rischiato di tracimare, la cassa di espansione “E4”, situata nei comuni di Peccioli e Lajatico, è rimasta ancora una volta completamente asciutta.

Questa infrastruttura, il cui costo ammonta a 3.550.000 euro, era stata progettata per accumulare fino a 1.250.000 metri cubi d’acqua su una superficie di 45 ettari, un volume che, se invasato, avrebbe sicuramente potuto ridurre la violenza della piena, il volume e la velocità delle acque a valle.

È inaccettabile constatare come, anche in occasione di eventi estremi come quelli verificatisi recentemente in Valdera, la cassa di espansione E4 non sia entrata in funzione, rendendo vano l’ingente investimento pubblico. Già in passato, durante le piene del 16-17 dicembre 2012, del 24 ottobre 2013 e del 2 Novembre 2023, la cassa non aveva ricevuto acqua a causa di una soglia sfiorante posta ad un’altezza tale da non intercettare le acque durante questi eventi.

Fiume Era – Legambiente

Anche durante la rottura dell’argine dell’Era nel gennaio 2014, con conseguenti allagamenti a Ponsacco, la cassa era rimasta inutilizzata.

Come Legambiente Valdera avevamo già segnalato nel febbraio 2014, e come riportato anche dalla stampa, questa progettazione non adeguata alle necessità rende del tutto inefficace un’opera pensata per la mitigazione del rischio idraulico. Anzi, la presenza dell’arginatura della cassa sembra costituire un ostacolo per le acque, che si riversano sulla sponda sinistra del fiume, mettendo in pericolo le aree limitrofe.

Concordiamo con le recenti affermazioni dell’Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, Monia Monni, sulla necessità di realizzare opere idrauliche funzionali e di qualità. Ci chiediamo ancora una volta a cosa serva un’opera così costosa se non ha alcun effetto sui livelli idrici che, poco a valle, hanno registrato livelli significativi.

Fiume Era Ponsacco – Legambiente

Riteniamo che, alla luce di questi ennesimi eventi, sia sempre più evidente come la cassa di espansione E4 non sia in grado di svolgere la sua funzione e probabilmente non lo farà mai con l’attuale configurazione. È necessario un intervento urgente da parte degli enti competenti per verificare la progettazione e le modalità di realizzazione di questa infrastruttura, valutando la possibilità di apportare correttivi necessari per renderla finalmente funzionale alla mitigazione delle piene dell’Era.

Non si può continuare a tollerare uno spreco di risorse pubbliche di tale portata, soprattutto in un territorio costantemente esposto al rischio di alluvioni”.

Ultime Notizie

Calcinaia, domenica 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, domenica 18 maggio, a partire ufficiosamente dalle ore...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...