10.9 C
Pisa
martedì 11 Febbraio 2025
08:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Volo salva vita partito da Pisa per bimbo di 3 mesi

08:10

Aeronautica Militare, Soccorso aereo: C-130 in volo da Sigonella a Firenze per salvare bimbo di tre mesi.

Il piccolo, in imminente pericolo di vita, è stato trasportato con urgenza da un aereo C-130 dell’Aeronautica Militare, partito da Pisa e giunto in Sicilia nel primo pomeriggio

Si è concluso il trasporto sanitario d’urgenza, effettuato con un aereo C-130 dell’Aeronautica Militare, dall’aeroporto militare del 41° Stormo di Sigonella a quello civile di Firenze-Peretola, a favore di un bambino di soli 3 mesi. Solo ieri, un altro volo-emergenza era stato effettuato dallo stesso aereo sulla tratta Bari-Roma per salvare un neonato. Il C-130, partito da Pisa intorno alle ore 12:00 e atterrato sull’aeroporto siciliano intorno alle 13:30, ha prontamente imbarcato il piccolo paziente, giunto in aeroporto in ambulanza e assistito in volo da un medico-pediatra, un infermiere e la sua mamma.

Precedentemente ricoverato presso l’Ospedale Giovanni Paolo II di Ragusa, il bambino aveva necessità di raggiungere il prima possibile l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per poter ricevere cure specifiche. Atterrati quindi su Firenze intorno alle ore 16:00, una nuova ambulanza, pronta sul posto in attesa del piccolo, ha caricato il bimbo e gli altri passeggeri, consentendo così di continuare la “corsa” verso l’Ospedale toscano. Il C-130 invece ha fatto rientro a Pisa, presso la 46^ Brigata Aerea, dove l’aereo è di stanza e dove ha subito ripreso il suo stato di prontezza operativa a favore della collettività.

Il volo sanitario è stato richiesto dalla Prefettura di Ragusa e autorizzato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per poi essere tempestivamente disposto e coordinato dalla Sala Situazioni di Vertice del Comando della Squadra Aerea – 1a Regione Aerea. Quest’ultima, sala operativa dell’Aeronautica Militare, ha infatti tra i propri compiti anche quello di attivare e gestire i trasporti sanitari urgenti, dando l’ordine di decollo ai velivoli che la Forza Armata tiene pronti, 24 ore su 24, in varie basi, per questo genere di necessità. La missione di ieri si aggiunge a quella effettuata nella giornata di ieri, sulla tratta Bari-Roma, a favore di un bimbo di un solo giorno di vita, trasportato sempre con velivolo C-130.

Missioni di questo tipo richiedono di agire con la massima tempestività, garantita da una minuziosa organizzazione e da procedure ben rodate. Sono centinaia, ogni anno, le ore di volo effettuate dai velivoli dell’Aeronautica Militare per trasporti sanitari di urgenza, sia di persone in pericolo di vita sia di equipe e/o organi, per voli umanitari o per missioni di ricerca e soccorso. Equipaggi del 31° Stormo di Ciampino, del 15° Stormo di Cervia e dei Centri SAR (Search and Rescue) dipendenti, della 46^ Brigata Aerea di Pisa e del 14° Stormo di Pratica di Mare sono pronti 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, a decollare in brevissimo tempo, con mezzi e personale in grado di operare anche in condizioni meteorologiche complesse, per qualsiasi destinazione in Italia e all’estero. Fonte: Stato Maggiore dell’Aeronautica 5° Reparto «Comunicazione» – Ufficio Pubblica Informazione (Roma)

Ultime Notizie

Volterra contro il cyberbullismo: forze dell’ordine incontrano gli studenti

Prosegue nella provincia di Pisa la campagna di sensibilizzazione sul cyberbullismo. Il prossimo appuntamento è fissato per domani 12 febbraio presso l'ITCG Ferruccio Niccolini...

Omicidio di Eleonora Guidi, disposto il lutto cittadino a Rufina

I funerali ci saranno domani alle 14,30 mentre alle 21 di stasera è in programma la fiaccolata per la 34enne uccisa a coltellate. Domani nel...

Cade dal tetto mentre lavora, muore a 45anni

L'uomo è caduto da un tetto alto 6 metri in un capannone a Pienza. Come riportato dalla stampa locale, ancora un incidente mortale sul lavoro...

Il Cottolengo dice addio a suor Giovanna

La sorella, ospite a Fornacette, è tornata alla casa del Padre ieri, 10 febbraio. È venuta a mancare Elisabetta Rifino, nota anche come Suor Giovanna,...

Aggredisce più volte il padre mentre è agli arresti: mandato in galera

Il 36enne, già gravato dagli arresti domiciliari, è stato mandato nella casa circondariale di Massa dopo le aggressioni al genitore. Un uomo di 36 anni...

Affidamento del chiosco-bar delle Fonderie a Calci, Ghimenti risponde alla minoranza

Il sindaco Ghimenti interviene sulle polemiche relative al bando per l’affidamento del chiosco al Parco delle Fonderie: “la cittadinanza merita un’informazione corretta e puntuale”. L’amministrazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Stroncata da un malore a 59 anni, tragedia a Pisa 

La sua scomparsa lascia un grande vuoto. Pisa piange la prematura scomparsa di Silvia Sarperi, architetta di 59 anni, stroncata da un malore nella sua...

Lupi in provincia di Pisa: avvistamenti in aumento, ecco perché 

La spiegazione del Biologo Naturalista Marco Del Frate. Negli ultimi anni, la provincia di Pisa ha visto un rilevante ritorno del lupo, una specie la...

Lutto nel nuoto toscano: Debora muore a 57 anni

La nuotatrice e istruttrice livornese risiedeva a Pisa da diversi anni. Il funerale ci sarà sabato. Lutto nel mondo del nuoto pisano e livornese....

Incidente sulla Fi-Pi-Li: auto cappottata, un ferito

Un incidente stradale si è verificato oggi, domenica 9 febbraio, intorno alle 13:30 sulla Strada di Grande Comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Nel tratto empolese, all'altezza del chilometro...

I maestri pizzaioli pisani al Festival di Sanremo

Casa Sanremo conferma la sua vocazione a celebrare l’eccellenza in tutti i settori, regalando ai partecipanti una panoramica completa di cultura, musica e... Gusto. Dal...

Addio a Raffaele, l’amico di tutti a San Miniato 

La sua scomparsa lascia un vuoto enorme in tutti coloro che lo hanno conosciuto. E' venuto a mancare Raffaele Niro, una figura molto conosciuta e...