12.1 C
Pisa
venerdì 7 Febbraio 2025
14:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Monte Pisano, si accelera ripresa

14:38

Firmata intesa con Società Scapigliato e Comunità Bosco.

Rinascita del Monte Pisano: è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione, la Società Scapigliato srl e la Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS con il quale viene promossa la sinergia tra i tre soggetti per accelerare la ripresa degli ecosistemi e migliorare il grado di biodiversità in alcune delle aree percorse dall’incendio boschivo di Calci del settembre del 2018.

Con l’intesa, la società Scapigliato si è resa disponibile a finanziare gli interventi di ripristino dei boschi percorsi dal fuoco tramite la gestione forestale sostenibile con le modalità di intervento “closer to nature” (forma di gestione forestale basata sull’ecosistema che promuove foreste più eterogenee e diversificate) secondo le “Linee Guida della Commissione Europea sulla Gestione Forestale”.

La Regione Toscana, da parte sua, si impegna nell’indirizzare, supervisionare e monitorare l’attuazione corretta e funzionale delle attività previste da un Piano di interventi  oltre che a verificare la regolare esecuzione dei lavori per garantirne la conformità alle norme di legge vigenti. La Comunità del Bosco, infine, si impegna alla progettazione tecnica e alla realizzazione operativa degli interventi individuati.

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

“Oggi – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – diamo sostanza a un’intesa alla quale stiamo lavorando da tempo e grazie alla quale potrà proseguire l’opera di ripristino e difesa del territorio, secondo un modello adottato sul Monte Pisano, che vede la collaborazione e la sinergia di diversi soggetti attraverso l’opera che la Comunità del Bosco sta attuando. Un lavoro che rappresenta un vero e proprio modello virtuoso da diffondere e replicare in altri contesti regionali che sono stati oggetto di calamità naturali, oppure in aree ad alto rischio di incendio boschivo o soggette a gravi fenomeni di dissesto idrogeologico”.

“Siamo felici di collaborare a quest’importante iniziativa per il ripristino e la salvaguardia delle aree boschive del Monte Pisano, allo scopo di tutelarne la biodiversità ed aumentarne la resilienza alle calamità naturali come gli incendi – ha dichiarato Marco Colatarci, presidente di Scapigliato – La tutela ambientale è un valore fondante delle nostre attività, così come la sostenibilità economica e sociale: un impegno concreto e quotidiano, che portiamo avanti anche attraverso partnership con soggetti che condividono con noi questi valori, su progetti concreti che mirano a preservare le risorse naturali e migliorare la qualità della vita delle comunità locali. Quest’attività rappresenta per noi un’ulteriore linea d’intervento del progetto ‘Scapigliato Alberi’, lanciato nel 2021 con la finalità di trasformare una prescrizione, ovvero compensare tutte le emissioni di CO2eq rilasciate in atmosfera dal Polo impiantistico sin dalla sua nascita, in un’opportunità di sviluppo sostenibile, attraverso la piantumazione di decine di migliaia di alberi, prevalentemente olivi, nell’area delle Province di Livorno e Pisa”.”.

“La Comunità del Bosco del Monte Pisano ETS – ha spiegato il presidente Maurizio Meucci – nasce con il fine di garantire la salvaguardia dell’intero Monte Pisano in collaborazione con tutti coloro (enti pubblici, imprese, associazioni, privati cittadini) che condividono l’obiettivo di una gestione attiva, integrata e sostenibile del bosco e del territorio in quanto bene comune. La sinergia con la società Scapigliato, prevista dal presente protocollo di intesa, permetterà di realizzare gli interventi selvicolturali previsti dal Piano di gestione forestale della Comunità per ripristinare e migliorare la biodiversità e potenziare la resilienza degli ecosistemi di alcune aree strategiche del Monte, dando vita a un esempio di economia circolare come auspicato dai documenti di  strategia forestale nazionale ed europea. Il ripristino e la salvaguardia di ampie aree montane e rurali permetteranno di massimizzare i benefici e i servizi ecosistemici prodotti dagli ecosistemi e dalle comunità vegetali, prevenendo o mitigando gli impatti negativi di eventuali calamità”.

Gli interventi di ripristino del patrimonio forestale e di prevenzione degli incendi boschivi, così come individuati nel “Piano di Gestione del complesso forestale della Comunità del Bosco del Monte Pisano” e nel “Piano specifico di prevenzione AIB dei Monti Pisani” saranno attuati su aree boschive private e pubbliche, nella disponibilità della Comunità del Bosco, di enti e cittadini soci della Comunità. Fonte: Toscana Notizie 

Ultime Notizie

Sindrome di Down, presentati a Cisanello i Percorsi di salute 

Presentati a Cisanello i "Percorsi di salute dedicati a minori e adulti con sindrome di Down". Nell’aula Pinchera di Cisanello sono stati presentati i “Percorsi...

Nuovo aumento sigarette: quali marche costeranno di più?

La lista completa dei prezzi aggiornati, pubblicata sul sito ufficiale dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. A partire da sabato 8 febbraio, in Italia entrerà...

Torna la pioggia in Toscana: codice giallo 

Pioggia, tra venerdì e sabato codice giallo su costa e aree interne a ridosso litorali. Torna la pioggia in Toscana e già dalla serata di...

Annesso in lamiera distrutto dalle fiamme

E' accaduto nella mattinata di oggi, venerdì 7 febbraio, in provincia di Lucca. A Capannori, in località Camigliano, si è sviluppato un incendio all’interno di...

Tancredi Palmeri aggredito dopo Fiorentina-Inter

"Ieri durante la diretta uno scalmanato ha tentato di aggredirmi. Ringrazio la Digos prontamente intervenuta schierandosi a protezione e procedendo al riconoscimento. Un soggetto...

Cloe Montefusco brilla negli Stati Uniti

Cloe ha vissuto un’esperienza unica e stimolante negli Stati Uniti. La giovane Cloe Montefusco, studentessa della classe 4ª del Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale di Lucca,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Farmavaldera: bando di concorso per farmacisti e collaboratori tempo determinato

Farmavaldera apre ai giovani per esperienze da maturare in ambito farmaceutico. Sei un farmacista alla ricerca di nuove opportunità professionali? Farmavaldera ha aperto una selezione...

Scoperto a rubare 174 euro di alcolici in un supermercato di Pontedera

L'uomo aveva prelevato delle bottiglie nascondendole sotto gli indumenti. Nel pomeriggio del 1 febbraio scorso, i militari dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Pontedera, sono intervenuti...

Capannoli, rigenerazione urbana: una visione d’insieme per affrontare le sfide future

Esperti e amministratori a confronto. Il convegno sul futuro delle città supera le divisioni partitiche ma non le polemiche. Silvia Rocchi: "Sul convegno frasi...