13.3 C
Pisa
martedì 25 Marzo 2025
17:53
LIVE! In continuo aggiornamento

Sindrome di Down, presentati a Cisanello i Percorsi di salute 

17:53

Presentati a Cisanello i “Percorsi di salute dedicati a minori e adulti con sindrome di Down”.

Nell’aula Pinchera di Cisanello sono stati presentati i “Percorsi di salute dedicati a minori e adulti con sindrome di Down”, che l’Azienda ospedaliero-universitaria pisana gestirà attraverso due ambulatori: per bambini e ragazzi al Santa Chiara, nell’edificio 1; per gli adulti a Cisanello, nell’edificio 5.

Per accedervi è sufficiente iscriversi al Percorso Regionale PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali), attivato dalla Regione Toscana in collaborazione con i coordinamenti delle associazioni per la disabilità per far sì che l’accesso ai servizi sanitari sia effettivamente universale e garantito a tutti. È possibile iscriversi direttamente sul portale sul portale regionale pass.sanita.toscana.it, oppure chiedere informazioni telefonando allo 050993979 o scrivendo all’indirizzo [email protected].

L’ambulatorio pediatrico è gestito da Francesco Massei e Alice Bonucelli – rispettivamente medici dell’unità operativa di Oncoematologia pediatrica e di Pediatria – mentre i medici che si occupano degli adulti sono: Sandra Mechelli, Lucia Visaggi, Chiara Sonato, Giacomo Bini e Luciano Colangelo, tutti dell’unità operativa Medicina 2.

L’incontro di presentazione è stato organizzato da Lisa Colombaro, responsabile aziendale del Percorso Regionale PASS, ed è iniziato con i saluti di Silvia Briani (foto) e Grazia Luchini – direttrice generale e sanitaria dell’Aoup – e di Sandro Del Rosso (foto), presidente di Aipd Pisa onlus, associazione che tutela i diritti delle persone con sindrome di Down.

È stato quindi proiettato un video realizzato da Lamberto Giannini, uno dei fondatori, nel 1997, della compagnia teatrale livornese Mayor von Frinzius nata, come dice Giannini, per “mettere in scena il dramma dell’handicap rendendolo grottesco, ironico, trasformare quella che è una dimensione di morte istituzionale in vita”.

Oltre ai medici e agli infermieri che gestiscono gli ambulatori, nel corso della presentazione sono intervenuti Angelo Carfì, del Policlinico Gemelli di Roma, e Stefania Bargagna, responsabile dell’unità semplice Disabilità gravi dell’età evolutiva alla Fondazione Stella Maris, struttura con cui gli ambulatori dell’Aoup collaborano.  Fonte: Aoup

Ultime Notizie

Muore noto medico di famiglia ed ex sindaco

Scomparsa di Narciso Buffoni, il cordoglio del presidente Giani. L’Amministrazione Comunale di Montignoso, interpretando il sentimento di profondo cordoglio dell’intera comunità, intende rendere omaggio alla...

Giulio di Marti: bimbo “salva” la fontanella e insegna il senso civico

Un esempio di collaborazione che parte dal cuore. È una storia di comunità e di senso civico quella che arriva da Marti, frazione di Montopoli...

Noi per Pontedera su Palazzo rosa: “Famiglie ricollocate qui?” 

L'incontro sulla sicurezza tra "Noi per Pontedera" e l'amministrazione comunale. Ieri pomeriggio si è svolto un incontro tra il gruppo di cittadini e commercianti "Noi per...

Trovato morto in casa, tragedia a Calcinaia

La notizia della sua morte ha sconvolto familiari, amici e colleghi, che lo ricordano come una persona gentile, discreta e sempre disponibile. Una tragedia ha...

Tragedia nel fiume, cane scivola nell’acqua e perde la vita

La tragedia si è consumata ieri, lunedì 24 marzo. Nel pomeriggio di ieri, intorno alle 17, una tragedia ha colpito la zona di Bonelle, a...

Che cosa era quella spirale luminosa avvistata nel cielo toscano?

Misteriosa spirale luminosa nel cielo: avvistamenti anche in Toscana Un fenomeno affascinante che ha scatenato ipotesi e teorie sui social. Lunedì 24 marzo, intorno alle...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Travolto da un’auto e sbalzato sull’asfalto a Pisa: gravemente ferito

A causa della gravità del fatto, il pedone è stato trasferito con urgenza al pronto soccorso, i soccorritori hanno elevato il codice rosso Un incidente...

Apparecchi radio per intercettare le Forze dell’ordine e targa contraffatta: cosa è successo a Fauglia

Serrato controllo dei Carabinieri: denunciate due persone per possesso di grimaldelli e intercettazioni abusive. Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione Carabinieri di Cenaia...

Muore storico geometra di Pontedera 

PONTEDERA. La notizia si è diffusa rapidamente in città, suscitando profondo cordoglio. E' venuto a mancare all'età di 84 anni Guido Telleschi, storico geometra della Tommasini Costruzioni a...

Oltre le barriere: le classi quinte delle primarie di Pontedera in Spagna, un’avventura inclusiva con Erasmus+

Il progetto Erasmus+ ha visto protagonisti 13 alunni delle scuole primarie in un'avventura culturale in Spagna. Il Comune di Pontedera ha partecipato con la...

Festa a Capannoli per i 20 anni del Ristorante Villa La Torre

Il locale inaugurato nel 2005 dai coniugi Gianni Russo e Lina Aspanò. Una location storica e il sogno di aprire un'attività di ristorazione che si...

Eclissi parziale di Sole: ecco dove e quando vederla in Valdera

PECCIOLI. Apertura straordinaria del Centro Astronomico di Libbiano: un'occasione unica per osservare l'eclissi parziale di Sole. Il prossimo 29 marzo 2025, il Centro Astronomico di...