Questa attitudine non è solo un gesto di civiltà ma un vero e proprio esempio di senso civico che arricchisce la comunità di Vicopisano.
Vicopisano è spesso protagonista di storie legate all’inciviltà ambientale: rifiuti abbandonati, errati conferimenti e sporcizia lasciata a terra. Ma oggi, il Comune ha voluto raccontare una storia diversa, una storia di (stra)ordinaria civiltà che, purtroppo, non trova sempre la giusta attenzione.
Luca Nardi, cittadino di Vicopisano, è diventato un esempio di impegno e dedizione per la cura dell’ambiente. Da tempo, con costanza e gentilezza, segnala i rifiuti abbandonati, prendendo anche l’iniziativa di intervenire personalmente, provvedendo alla pulizia e alla rimozione di materiale in modo preciso e responsabile.
Quando si trova di fronte a rifiuti che non può smaltire autonomamente, Luca non si limita a segnalare la situazione alle autorità competenti, come la Vicesindaca con delega all’Ambiente, Fabiola Franchi, e l’associazione Vico Verde. Si preoccupa anche di rendere il lavoro di rimozione più semplice, raccogliendo i rifiuti in sacchi non pesanti e posizionando cartelli indicativi per facilitare il lavoro delle squadre di pulizia.
La Vicesindaca Franchi ha voluto ringraziare pubblicamente Luca per la sua costante disponibilità e per la sua dedizione, pur sapendo che, come sempre, Luca avrebbe preferito non essere citato. Ma in questo caso, è giusto che il suo impegno venga riconosciuto, perché il buon esempio fa sempre bene alla comunità.
Nel contempo, il Comune invita tutti a partecipare all’iniziativa “Apri la porta al decoro”, promossa dall’associazione Vico Verde, per contribuire a mantenere pulita la nostra città. Il prossimo appuntamento sarà domenica 9, alle 10:00, al gazebo dell’associazione in Piazza Cavalca, durante il Mercatino del Collezionismo dell’Antiquariato e degli Hobbisti. L’invito è aperto a tutti: “Portate i guanti da lavoro, al resto pensa Vico Verde!”, come sottolineato dalla Vicesindaca.
In un periodo in cui non mancano esempi di inciviltà, iniziative come queste ci ricordano che la cura dell’ambiente e del territorio è anche una questione di civiltà e rispetto per gli altri. La storia di Luca Nardi è una delle tante che, purtroppo, non hanno sempre la giusta visibilità, ma che meritano di essere raccontate per motivare tutti a fare la propria parte nella protezione e valorizzazione del nostro patrimonio comune.
Per informazioni sull’iniziativa e sulle modalità di partecipazione, è possibile visitare il sito dell’associazione Vico Verde https://vicoverde.it/portfolio/apri-la-porta-al-decoro/ e [email protected]