10.5 C
Pisa
sabato 22 Febbraio 2025
08:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Giorni della Merla: perché si chiamano così

08:31

Che il freddo sia reale o solo suggestione, la merla continua a volare tra leggenda e storia, ricordandoci che l’inverno, presto o tardi, lascerà comunque spazio alla primavera.

Secondo la tradizione popolare, i Giorni della Merla (29, 30 e 31 gennaio) sarebbero i più freddi dell’anno. Tuttavia, le rilevazioni meteorologiche smentiscono questa credenza, mostrando che, dopo la prima metà di gennaio, le temperature tendono in realtà ad aumentare. Nonostante ciò, il proverbio resta vivo e continua a essere tramandato: se in questi giorni fa freddo, la primavera arriverà presto; se invece sono miti, l’inverno durerà ancora a lungo.

Le spiegazioni sull’origine dei Giorni della Merla sono numerose e affondano le radici nel folklore italiano. La versione più conosciuta racconta di una merla e dei suoi piccoli che, per sfuggire al gelo, si rifugiarono in un camino per tre giorni, uscendo il primo febbraio con il piumaggio annerito dalla fuliggine. Questo aneddoto spiegherebbe il colore scuro dei merli, un tempo ritenuti bianchi.

Un’altra storia attribuisce la responsabilità del freddo a gennaio, dipinto come un mese dispettoso. Infuriato con una merla che aveva fatto provviste per tutto il mese e si era nascosta per sfuggire alle intemperie, gennaio avrebbe chiesto a febbraio tre giorni extra per scatenare bufere e gelo, punendo così l’astuto volatile.

Oltre alla dimensione fiabesca, esistono anche spiegazioni più storiche. Due leggende legate al fiume Po raccontano che in questi giorni il fiume si ghiacciava così tanto da permettere il passaggio di un cannone di ghisa chiamato “merla” oppure di una nobildonna, De Merli, che attraversò il Po a piedi per raggiungere il marito.

Nonostante il fascino della leggenda, i dati raccolti tra il 1967 e il 2021 dal Centro Geofisico Prealpino dimostrano che gli ultimi tre giorni di gennaio sono mediamente più caldi di 0,7°C rispetto alla temperatura media mensile. La merla più calda si è registrata nel 1982 con una media di 9,3°C, mentre quella più fredda nel 2005 con -2,3°C.

Anche il celebre gennaio del 1985, passato alla storia per le abbondanti nevicate in tutta Italia, vide una merla nella media, con una temperatura di 3,2°C. Al contrario, nel 2008 il 28 gennaio si raggiunsero addirittura 23,5°C, segnando un record assoluto per il mese.

Sebbene la scienza smentisca il mito dei Giorni della Merla come periodo più freddo dell’anno, questa credenza popolare resta un simbolo del rapporto tra uomo e natura, tramandato di generazione in generazione.

Ultime Notizie

Camilla Spezza, la giovane aquilana che conquista Pisa: laurea con 110 e lode a soli 20 anni

Un percorso accademico straordinario, dall'Istituto Cotugno alla Scuola Normale Superiore, con pubblicazioni e premi prestigiosi. Quella di Camilla Spezza è una storia che ha dell'incredibile:...

Latitante arrestato a Santa Croce sull’Arno: deve scontare 7 anni per furto e truffa

L'uomo, con numerosi precedenti, è stato catturato dai Carabinieri e trasferito in carcere per scontare la pena. Nel pomeriggio di ieri 20 febbraio, a Santa...

“Sindaco, perché non annettere Ponsacco a Pontedera?”

PONTEDERA. Il contenuto della lettera anonima ricevuta dal Sindaco Matteo Franconi. Il Sindaco di Pontedera, Matteo Franconi, ha commentato una lettera anonima ricevuta in Comune,...

Pedale Rosso a Pisa: un evento per la parità di genere e contro la violenza sulle donne

Domenica 2 marzo, una pedalata e camminata solidale per sensibilizzare contro la violenza di genere. Domenica 2 marzo arriva a Pisa la seconda edizione di...

Bibliolandia e intercultura: una settimana ricca di eventi e progetti

Dal teatro alla lettura multilingue, una serie di appuntamenti per celebrare la diversità culturale e promuovere il dialogo tra le lingue. Un calendario zeppo di...

San Miniato, incontro per l’ampliamento degli spazi al Liceo Marconi

Provincia e Comune confermano l’impegno a garantire nuove soluzioni per il prossimo anno scolastico. San Miniato, 21 febbraio 2025 - Si è svolta nella giornata...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Cosa sta succedendo a Fornacette? E’ una truffa?

Sembrerebbe proprio una truffa quello che nella giornata di ieri martedì 18 febbraio si è vissuta a Fornacette, la scusa? La festa religiosa. La vicenda...

Monopattino contro pullman a Volterra, ferito in codice rosso

Nella giornata di oggi martedì 18 febbraio, poco prima delle 14:00, si è verificato un incidente stradale a Volterra all'incrocio tra via Landini e...

Addio a Lucia, la Valdera la piange

Sono stati tantissimi i messaggi sui social che hanno ricordato Lucia. "Mamma riposa in pace" così Federico Fagiolini, nome della pallacanestro della Valdera, ha detto...

Auto si ribalta in un fosso a Navacchio: 30enne ferita

E' accaduto nel pomeriggio di ieri, lunedì 17 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri pomeriggio in Via Nugolaio a Navacchio (nel comune di Cascina) dove...

Muore noto professore dell’Università di Pisa

Ateneo in lutto per la scomparsa del professor Anthony L. Johnson, docente di Letteratura inglese all’Università di Pisa. Domenica 16 febbraio è venuto a mancare...

Affari Tuoi: il “Pacchista” della Toscana è imprenditore pisano, ecco chi è

La Toscana continua così a essere protagonista in uno dei programmi più seguiti della televisione italiana. Sabato 1° febbraio 2025, la popolare trasmissione di Rai...