15.1 C
Pisa
domenica 20 Aprile 2025
11:22
LIVE! In continuo aggiornamento

Novi: “Ambulanze in coda a Cisanello, volontari bloccati per ore”

10:55

Le dichiarazioni del presidente delle Misericordie Pisane, Maurizio Novi.

Code interminabili, pazienti in attesa per ore al freddo sulle barelle e volontari bloccati per tempi inaccettabili“. E’ questa la drammatica situazione denunciata dalle associazioni sanitarie del territorio. A farne le spese sono sia i pazienti, costretti ad attendere a lungo prima di essere visitati, sia i volontari, bloccati in ospedale con le ambulanze ferme, esponendosi così a ritardi e disagi che si ripercuotono sull’intero sistema di soccorso. Un problema che, secondo il presidente delle Misericordie Pisane, Maurizio Novi, non riguarda solo il Pronto soccorso, ma è sintomo di un sistema sanitario territoriale al collasso. Si riportano le sue dichiarazioni:

Purtroppo siamo nuovamente a denunciare questa situazione grave che continua senza alcuno spiraglio di soluzione, per i pazienti e per i volontari. – dichiara il presidente delle Misericordie Pisane Maurizio Novi  – Tenere i pazienti ore su una barella al freddo (perché ovviamente in camera calda l’ambulanza deve rimanere con il motore spento) senza poter essere visitati e presi in carico dal ‘Pronto’ Soccorso, nel 2025 non è umanamente accettabile nel 2025”. 

I nostri volontari devono rimanere bloccati per ore in pronto soccorso, spesso facendo saltare i propri impegni lavorativi e familiari, rischiando la propria incolumità per far arrivare il prima possibile in ospedale il paziente (in caso di codice giallo) e poi rimanere fermi ad ore in attesa. – continua Novi  – Tutto questo ha senso?”.

Se le ambulanze sono ferme in coda, il soccorso rischia di non essere garantito per gli altri utenti o comunque palesemente ritardato, così, oltre al danno la beffa: – sottolinea Novi – i volontari che arrivano sugli interventi, devono anche subire le comprensibili recriminazioni dei familiari”.

“Abbiamo chiesto ed ottenuto mesi fa la creazione di un tavolo di lavoro, per cercare delle soluzioni condivise e per valutare le responsabilità dei nostri soccorritori (come ad esempio in caso di peggioramento del paziente mentre è fermo in attesa). – continua Novi – Gli incontri si sono però interrotti a metà dicembre, senza dar seguito a quello che poteva esser l’inizio di un percorso propositivo e costruttivo. Se non appena giunti in pronto soccorso il personale sanitario, in caso di code, salisse sull’ambulanza valutando con la propria esperienza e con i propri strumenti la gravità del paziente/ferito, prendendolo quindi in carico e determinando il reale grado di priorità, sarebbe già un passo avanti”.

Ho personalmente verificato che il personale del Pronto soccorso è allo stremo e va ringraziato per tutto ciò che realmente fa per gestire al meglio le varie emergenze e code che ormai si registrano sempre più frequentemente. – incalza Novi – Il problema non è quindi nel reparto stesso ma nei passaggi successivi che il paziente deve fare e che se non ben gestiti (pochi posti letto, poco personale, etc.) non libera le barelle creando le ormai note situazioni di ‘intasamento’ e code”.

Realisticamente uno dei veri problemi è anche l’accesso sconsiderato del pronto soccorso e ormai il sistema territoriale è al collasso. La tanto decantata guardia medica siamo sicuri che funzioni? – evidenzia Novi – Inutile che si pubblicizzino 60000 chiamate gestite nei giorni di Natale se poi di fatto il medico (1 per 2 province il giorno di Natale) non va a casa del paziente a visitarlo. Lo stesso per vari e comprensibili motivi poi si recherà in pronto soccorso. Parallelamente anche la medicina generale attiva un po’ questo tipo di situazione”.

Le Misericordie e le altre associazioni di volontariato sono a disposizione per cercare insieme di risolvere le problematiche, ma non siamo più disposti a subire questa situazione che rischia di far allontanare anche i volontari. – conclude Novi – A questo punto, visto che il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ogni giorno loda la gestione della sanità toscana, lo invitiamo a farsi qualche foto con i nostri volontari in coda da 3 o 4 ore: forse il post farà meno effetto di quando pubblicizza (3 volte la settimana) il servizio di Pegaso (Elisoccorso) ma renderà giustizia ad una situazione reale ed ignorata”.

Ultime Notizie

Drammatico incidente in moto, muore a 59 anni

La tragedia si è consumata ieri, sabato 19 aprile. Una giornata drammatica, quella di ieri, per la comunità carrarese. Due gravi incidenti stradali, avvenuti a...

Supermercati aperti in Toscana a Pasqua e Pasquetta: orari e dove fare la spesa

In Toscana, durante le festività di Pasqua e Pasquetta, i supermercati adotteranno orari e aperture variabili. Unicoop Tirreno e Unicoop Firenze saranno chiusi a...

Muore a 24 anni nello schianto in moto 

Una tragedia che lascia un vuoto profondo. Una giovane vita spezzata sull’asfalto. Andrea Ussi, 24 anni, originario di Carrara e residente a Fossone, è morto...

Bimbo cade al parco giochi, elitrasportato in ospedale

E' accaduto ieri, sabato 19 aprile. Momenti di grande apprensione nel pomeriggio di ieri in un parco giochi di Arezzo, dove un bambino è rimasto...

Bimbo ferito dopo una caduta, trasferito all’ospedale in codice rosso

Attimi di grande apprensione nella mattinata di sabato 19 aprile.  Come riporta il quotidiano Il Tirreno, un bambino di sei anni è rimasto coinvolto in...

Grave incidente a Volterra: motociclista elitrasportato in codice rosso

Paura nel tardo pomeriggio di sabato 19 aprile, quando un incidente ha coinvolto un motociclista sulla strada 439, nel comune di Volterra. L’incidente è...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Tentato omicidio in Valdera: 19enne spara contro i carabinieri

Il giovane aveva droga in auto. È stato arrestato per tentato omicidio. Momenti di grande tensione nella mattinata del 12 aprile a Pontedera, dove un...

Scontro tra auto a Ponsacco, disagi anche in Fi-Pi-Li

Impatto tra veicoli all’uscita della Fi-Pi-Li: lunghe code e rallentamenti sulle strade. Un tempestivo incidente ha causato grandi disagi al traffico della Strada di Grande...

Schianto fatale in moto: muore docente, conosciuto anche a Pisa

Un grave incidente stradale avvenuto nella tarda mattinata di ieri, domenica 13 aprile, è costato la vita a Massimiliano Sartor, 56 anni, professore di...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...