12.7 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
09:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, approvato il bilancio di previsione

09:46

Il Consiglio comunale di Cascina ha approvato, con 15 voti a favore e 4 contrari, il bilancio preventivo 2025/2027.

“Per il secondo anno abbiamo approvato il bilancio preventivo entro il 31 dicembre – ha detto il sindaco Michelangelo Betti –. Nei primi due anni il Covid ci aveva portato a un allungamento dei tempi, ma non è mai un impegno banale. Il bilancio preventivo dice molto dell’azione di un’amministrazione, anche se nel caso del Comune di Cascina la sfida rappresentata dal PNRR e dagli interventi collegati è forse ancora più cruciale per questo mandato amministrativo. Grazie all’impegno di Giunta, consiglio e uffici comunali abbiamo realizzato un bilancio equilibrato che pensa a tutti i cittadini”.

“Questo bilancio si caratterizza per l’assenza di incrementi della pressione fiscale sui cittadini, con appena alcuni interventi spot su determinate tariffe a domanda individuale – ha sottolineato l’assessore al bilancio Paolo Cipolli –. Mi riferisco a sfalci e potature, con l’adeguamento parziale alla dinamica inflazionistica, ma anche al pensionamento di cani randagi di proprietà, gli accessi agli atti di edilizia privata in via telematica e alle tariffe degli impianti sportivi. In quest’ultimo caso l’adeguamento segue la dinamica dei costi di gestione dopo anni e anni di stallo ed è stato frutto di una concertazione con le associazioni sportive stesse in sede di assemblea dello sport”.

L’assessore al bilancio Paolo Cipolli

Sempre sul fronte entrate, l’incremento registrato negli ultimi anni del gettito da addizionale Irpef, del canone unico patrimoniale (300.000 euro) unitamente all’azione di recupero dell’evasione e dell’elusione sia dei tributi che delle tariffe, “ci permette di far fronte all’incremento dei costi dei servizi ed alla spending review imposta dal governo centrale (circa 260.000 euro) e quindi di mantenere, se non migliorare, l’offerta ai cittadini nel campo dell’istruzione e dei servizi sociali. Continuano altresì – ha aggiunto Cipolli – le politiche di investimento nelle strutture sportive, nei parchi, nel teatro per dare ancora più opportunità sul lato ricreativo e culturale, per il miglioramento complessivo della qualità della vita. Abbiamo anche ridotto l’aliquota addizionale Irpef per i percettori di reddito tra 15.000 e 28.000 euro, passata da 0,76% a 0,75%”.

Con l’avvicinarsi della fine del mandato, l’assessore Cipolli ha spostato l’attenzione dagli obiettivi strategici (“a questo punto si avviano a rivestire un significato relativo”) a quelli centrati, alle azioni avviate o da completare. “Riteniamo ancora importante lavorare su determinati aspetti: la prosecuzione del processo di innovazione tecnologica e digitale che ha attraversato e attraversa diversi settori e che migliorano le performances degli uffici; il controllo del territorio con una sempre più stretta collaborazione tra polizia municipale e forze dell’ordine; sul piano educativo l’azione con la conferenza zonale e gli interventi nell’edilizia scolastica; la collaborazione con i soggetti associativi del territorio per l’ampliamento dell’offerta educativa come lo sport nelle scuole elementari e il progetto Educambiente; la valorizzazione del patrimonio artistico e la rivitalizzazione del centro storico e delle frazioni; il risanamento/rilancio della Città del Teatro; un piano per lo sport con le associazioni del territorio che passa anche attraverso il miglioramento dell’impiantistica; la difesa del territorio come principio ispiratore della politica urbanistica, con la realizzazione del nuovo POC e l’adozione di strumenti che consentano di intervenire anticipatamente per il miglioramento di aree di particolare importanza nel Comune; a seguito della riqualificazione della rete fognaria, l’incremento degli scarichi al depuratore; l’investimento di risorse nella protezione civile; le politiche socio-sanitarie di area per ottimizzare le risorse nelle politiche di integrazione, assistenza e contrasto alla povertà abitativa. In ambito ambientale – ha concluso Cipolli – la ripresa del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile ed il Clima ci ha infine portato a partecipare al bando europeo per il finanziamento dell’avvio delle comunità energetiche”. Fonte: Comune di Cascina

Ultime Notizie

Pediatra di libera scelta: novità a Cascina

Pediatra di libera scelta, a Cascina termina l'incarico della dottoressa Giannetti. A partire da martedì 29 aprile 2025 terminerà per dimissioni volontarie l’incarico provvisorio di...

Pasqua sicura a Pisa: ecco dove e come interverranno i Carabinieri

PISA. I Carabinieri intensificano i controlli sul territorio in vista delle festività Pasquali. In previsione del significativo aumento di presenze turistiche e delle celebrazioni legate...

Un sogno in campo: diventa Mascotte ufficiale di Pisa-Frosinone!

Un’iniziativa che unisce passione, emozione e coinvolgimento, e che regalerà al piccolo vincitore un ricordo da portare nel cuore per sempre. Hai mai sognato di...

On the road to Expo 2025: il brevetto dell’UniPi nel Padiglione Italia a Osaka

ATMOSMART, creato dal professor Giovanni Rallo, è una soluzione innovativa per il monitoraggio delle condizioni idriche delle colture.  Dal 24 aprile 2025 una tecnologia brevettata...

CNA Val di Cecina: Fausto Bacci confermato Presidente

L’assemblea ha confermato alla guida dell’associazione di categoria Fausto Bacci. Si è svolta ieri, giovedì 17 aprile, nella sede della Fondazione CRVolterra, l’assemblea elettiva della CNA Val di...

Un itinerario tra vigneti, storia e sapori: pedala con il Terre di Pisa Bike Trail

Dal 23 al 27 aprile l’evento cicloturismo appassionati di Gravel, MTB. Dal 23 al 27 aprile 2025 torna il Terre di Pisa Bike Trail, l'evento...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...