15.4 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
10:21
LIVE! In continuo aggiornamento

Allarme truffe telefoniche: ecco i prefissi a cui fare attenzione

10:21

Solo attraverso la consapevolezza e la prevenzione si potrà arginare un fenomeno che mette a rischio non solo le tasche, ma anche la serenità delle persone.

Negli ultimi anni, le truffe telefoniche stanno registrando un preoccupante aumento, con vittime di ogni età e provenienza. Questo fenomeno, amplificato dall’uso sempre più diffuso di tecnologie digitali, rappresenta una sfida crescente per la prevenzione e il contrasto da parte delle Forze dell’ordine.  

I truffatori utilizzano tecniche sempre più sofisticate. Tra i metodi più comuni c’è il “phishing telefonico”, in cui il malintenzionato si spaccia per un operatore bancario o di un ente pubblico, chiedendo informazioni personali o dati bancari con la scusa di risolvere un presunto problema. Altra variante è il “vishing” (voice phishing), dove la vittima viene indotta a compiere azioni come trasferimenti di denaro o fornire codici OTP. Un’altra tecnica in crescita è quella delle chiamate fittizie di supporto tecnico, in cui i truffatori fingono di rappresentare grandi aziende tecnologiche, sostenendo di aver rilevato problemi di sicurezza sui dispositivi della vittima. E ancora, a volte i malviventi si fingono soggetti appartenenti alle Forze dell’ordine e si inventato un incidente, che ha visto coinvolto un figlio o una figlia della vittima del raggiro. In sostanza, simulano la voce di un familiare, preannunciando al telefono la necessità di soldi o gioielli per risolvere il contenzioso nato a seguito di un incidente stradale o per ricevere le cure mediche in ospedale a seguito di sinistro. 

Sebbene chiunque possa cadere vittima di queste truffe, gli anziani rappresentano una fascia particolarmente vulnerabile. Le telefonate sembrano spesso provenire da numeri affidabili o istituzionali grazie alla tecnica dello “spoofing del numero”, rendendo difficile distinguere il reale dal falso. Comunque, anche i giovani, spesso più esperti di tecnologia, non sono immuni. 

Ecco un riassunto dei prefissi telefonici da trattare con cautela, spesso legati a truffe internazionali:  

  • +375 (Bielorussia): associato a richieste di richiamare numeri con tariffe maggiorate
  • +53 (Cuba): frequentemente coinvolto in truffe telefoniche
  • +33 (Francia): utilizzato in alcuni raggiri, nonostante sia europeo
  • +383 (Kosovo): collegato a truffe che spingono le vittime a richiamare
  • +371 (Lettonia): spesso associato a truffe telefoniche internazionali
  • +218 (Libia): ricorrente in schemi fraudolenti
  • +370 (Lituania): usato in truffe mirate al furto di dati personali
  • +373 (Moldavia): sfruttato per spaventare le vittime e ottenere pagamenti urgenti
  • +44 (Regno Unito): talvolta impiegato in truffe di impersonificazione
  • +381 (Serbia): associato a chiamate con costi nascosti
  • +27 (Sudafrica): utilizzato per frodi e furto di informazioni
  • +255 (Tanzania): spesso causa di costi elevati in bolletta
  • +216 (Tunisia): tipico della truffa dello squillo
  • +563 (Valparaíso): porta a chiamate a numeri a pagamento
  • +678 (Vanuatu): genera costi telefonici esorbitanti

È fondamentale non fornire mai informazioni personali o bancarie al telefono e segnalare numeri sospetti alle Forze dell’ordine. Inoltre, banche e istituzioni stanno intensificando le campagne di sensibilizzazione per informare i cittadini sui rischi e sulle modalità per difendersi.  

Ultime Notizie

Skim al Liceo XXV Aprile: arte, murales e la mostra “Dolcevita” al Museo Piaggio

Il laboratorio dell'artista fiorentino con le classi dell'istituto Pontederese all'insegna della creatività. Un’esperienza artistica condivisa con il Liceo XXV Aprile di Pontedera, che ha visto...

Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita

Bene la nautica, l’edilizia e il turismo. Difficoltà per il commercio al dettaglio, in calo l’agricoltura. Viareggio, 5 febbraio 2025. Nel 2024, la dinamica imprenditoriale...

Truffa da 16.000 euro a Castelfranco di Sotto: tre denunciati dai Carabinieri

I truffatori avevano raggirato una giovane attraverso falsi controlli sul conto PayPal. Castelfranco di Sotto (PI) – I Carabinieri della locale Stazione, al termine di...

Centinaia di euro rubate a Montopoli, il DNA svela il presunto colpevole

L'autore è stato identificato come l'autore del furto, avvenuto nel dicembre 2018 presso un Circolo ubicato nel comune di Montopoli in Val d'Arno (PI) Nel...

Rinascita Monte Pisano, la firma il 7 febbraio, riviviamo il dramma del 2018

Rinascita del Monte Pisano: sarà firmato venerdì 7 febbraio il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la Società Scapigliato srl e la Comunità del...

Mercatini Viale Italia Pontedera, la replica di Puccinelli: “Polemica inutile e sterile”

L’assessore allo sviluppo economico e ambiente del comune di Pontedera, Alessandro Puccinelli, risponde allo sfogo di Confcommercio circa la mancata concertazione per il mercatino...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...