11.4 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
14:54
LIVE! In continuo aggiornamento

A Cascina arriva l’olio della legalità, nato dalla tenuta tolta alla mafia da Giovanni Falcone

14:54

Il sindaco Betti: “Questa iniziativa, oltre all’olio imbottigliato, ha il merito di mettere insieme mondo della scuola, istituzioni, cooperative sociali, associazionismo”.

Dalla Tenuta di Suvignano, sequestrata alla mafia nel 1983 grazie alle indagini di Giovanni Falcone, ecco l’Olio della Legalità, un progetto che ha coinvolto anche il Comune di Cascina, l’Istituto Pesenti e la Cooperativa Paim.

A illustrare il progetto portato avanti dall’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino ETS, costituita nel 2023 per proseguire l’opera della fondazione Antonino Caponnetto nella diffusione della cultura della legalità e della cittadinanza attiva, è stata l’assessora alla legalità Francesca Mori. “Questa è l’ennesima iniziativa incentrata sulla lotta alla mafia – ha detto – ed è un progetto complesso diviso in due parti: tra ottobre e novembre la cooperativa Paim è andata a raccogliere le olive alla Tenuta di Suvignano in collaborazione con l’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino e la Fondazione Antonino Caponnetto, a seguire la collaborazione è proseguita con l’Istituto Pesenti con gli alunni che procederanno alla digitalizzazione di tutto il progetto”.

Il percorso portato avanti dai ragazzi – ha detto Giulia Guainai nella doppia veste di assessore alle politiche sociali e presidente della SdS Zona Pisana – testimonia il lavoro importantissimo portato avanti dal Gruppo Paim. Questo deve essere il rapporto tra gli enti locali e quelli del terzo settore, con progettualità da portare avanti insieme per valorizzare al meglio i territori. Qui si parte da processi di presa in cura e riabilitazione di ragazzi che hanno avuto problemi con la legge per arrivare a progetti sulla legalità, responsabilizzando le persone e lavorando fattivamente su percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro”.

Per l’Istituto Pesenti c’erano i professori Loredana D’Ago e Fernando Mellea. “Ringraziamo l’amministrazione comunale per questa opportunità – hanno detto –. Con la Fondazione Caponnetto e Le Sentinelle della Legalità collaboriamo ormai da anni: in questo caso i ragazzi lavoreranno sulla specificità di questo bene confiscato alla mafia, la Tenuta di Suvignano, che si estende su 700 ettari di terreno sulle colline del senese, a cavallo tra Monteroni d’Arbia e Murlo. Dovranno digitalizzare tutto il materiale per renderlo fruibile per tutti coloro che vorranno visitare la tenuta”.

Domenico Bilotta, responsabile nazionale scuola della Fondazione Caponnetto e del progetto Le Sentinelle della Legalità, ha ringraziato il Comune per la collaborazione e i ragazzi che hanno lavorato al progetto. “Un lavoro meraviglioso, dimostrando come si possa riemergere da percorsi personali difficili, nei quali lo stato e la società civile devono essere al loro fianco. Tutti noi – ha aggiunto – dobbiamo considerare che in Italia ci sono 40.000 beni confiscati alle mafie, un patrimonio immenso che ci deve far riflettere: la mafia è ben radicata in tutte le zone del nostre paese, gestendo 200 miliardi di euro all’anno a fronte dei 180 miliardi gestiti dagli evasori fiscali. A questi si aggiungono 70 miliardi di corruzione, per un totale di 450 miliardi di euro che se tornassero nelle tasche dello Stato saremmo tutti a un livello incredibile”.

A concludere è stato il sindaco Michelangelo Betti. “Da anni il nostro Comune si impegna in progetti sulla legalità – ha detto – e a fianco della biblioteca abbiamo piantato un ulivo proveniente dalle terre confiscate alla mafia in Calabria. Questa iniziativa, oltre all’olio imbottigliato, ha il merito di mettere insieme mondo della scuola, istituzioni, cooperative sociali, associazionismo: tutta la società che prova a rispondere, con una sola voce, alla criminalità organizzata che segna profondamente il paese. Un progetto come questo serve anche a far crescere la coscienza sulla piaga delle mafie”.

I proventi della vendita dell’olio serviranno a finanziare le attività di percorsi educativi alla legalità e alla cittadinanza nelle scuole della Toscana, e non solo, a cura dell’Associazione Le Sentinelle di Nonno Nino ETS. Per acquistare l’olio scrivere a [email protected] o chiamare il numero 348.7005531.

Ultime Notizie

Accoltellato durante una rapina: denunciati 3 minorenni

I tre, secondo quanto emerso dalle indagini, avrebbero agito a scopo di rapina, ma il bottino si è rivelato irrisorio: appena 5 euro. Un uomo...

Aoup: medici gastroenterologi ed endoscopisti premiati, chi sono 

Medici gastroenterologi ed endoscopisti Aoup premiati al congresso Fismad a Roma. Gastroenterologi ed endoscopisti pisani sul podio al 31° congresso nazionale delle malattie digestive Fismad...

Pisa World Cup: 130 squadre per la 21esima edizione

La manifestazione dal 18 al 21 aprile. Assessore Scarpa: “Evento di respiro internazionale che richiamerà in città oltre 1700 atleti”.  Si è tenuta ieri in...

Lajatico tra i comuni più ricchi d’Italia: il borgo vola al secondo posto

Lajatico si piazza al secondo posto tra i più ricchi d’Italia. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha diffuso i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2023...

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Farmavaldera assume: tre posti da commesso a tempo indeterminato, tutti i dettagli

Ecco un posto dove lavorare in un ambiente dinamico, al servizio della comunità, con la stabilità di un contratto a tempo indeterminato. FARMAVALDERA s.r.l., società...