13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
18:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Ottant’anni della Liberazione: Pisa organizza viaggi riservati alle scuole per sensibilizzare

18:03

Buscemi: “Voi, cari ragazzi e ragazze, siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

Gli alunni di alcune terze classi delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi “Leonardo Fibonacci” e “Giuseppe Toniolo”, hanno preso parte ieri, martedì 26 novembre, ad una trasferta a Roma per visitare il Senato della Repubblica e il Sacrario delle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione, è stata promossa dal Comune di Pisa di concerto con il Consiglio Regionale e la provincia di Pisa, e rientra in una serie di viaggi riservati alle scuole del territorio per sensibilizzare le nuove generazioni sugli orrori del nazifascismo e della guerra.

La visita, guidata dall’assessore alla scuola e ai servizi educativi del Comune di Pisa Riccardo Buscemi e avvenuta a seguito del trasferimento a Roma con un pullman messo gratuitamente a disposizione dell’Amministrazione Comunale, è iniziata al mattino con la visita al Senato della Repubblica, accolti dal senatore questore Antonio De Poli. I giovani visitatori, dopo il passaggio attraverso la Sala Maccari e la Sala Garibaldi, hanno fatto ingresso nell’Aula del Senato. Qui hanno avuto l’opportunità di sedere sugli scranni dei senatori, ascoltare come funziona l’iter per l’approvazione di una legge e vedere dove siedono il Presidente del Senato, il Presidente del Consiglio dei Ministri e i membri del Governo. Alla fine hanno ricevuto in dono una copia della pubblicazione originale sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica della Costituzione.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno invece fatto tappa al mausoleo delle fosse Ardeatine, dove il 24 marzo 1944 furono uccisi dalle SS tedesche 335 italiani tra militari e civili, di cui molti ebrei, per rappresaglia all’uccisione di 33 militari tedeschi avvenuta nell’azione partigiana di Via Rasella. Dopo la deposizione di una corona d’alloro donata dal sindaco Michele Conti, l’assessore Buscemi, i docenti e gli alunni hanno visitato il mausoleo accolti dal Direttore Col. Francesco Sardone, che ha raccontato la triste storia di quell’eccidio e le concitate ore trascorse per compilare la lista dei 330 condannati a morte (nel rapporto di 10 italiani per ogni tedesco ucciso in Via Rasella), poi salito a 335.

“Voi, cari ragazzi e ragazze – ha dichiarato l’assessore Buscemi – siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

I docenti che hanno accompagnato le classi erano Manuele Borelli e Antonietta Candida Chiarello dell’IC Fibonacci; Simonetta DistefanoAgnese Margheriti e Angelica Giannace dell’IC Toniolo.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...