19.9 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
18:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Ottant’anni della Liberazione: Pisa organizza viaggi riservati alle scuole per sensibilizzare

18:03

Buscemi: “Voi, cari ragazzi e ragazze, siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

Gli alunni di alcune terze classi delle scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi “Leonardo Fibonacci” e “Giuseppe Toniolo”, hanno preso parte ieri, martedì 26 novembre, ad una trasferta a Roma per visitare il Senato della Repubblica e il Sacrario delle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle celebrazioni per l’80º anniversario della Liberazione, è stata promossa dal Comune di Pisa di concerto con il Consiglio Regionale e la provincia di Pisa, e rientra in una serie di viaggi riservati alle scuole del territorio per sensibilizzare le nuove generazioni sugli orrori del nazifascismo e della guerra.

La visita, guidata dall’assessore alla scuola e ai servizi educativi del Comune di Pisa Riccardo Buscemi e avvenuta a seguito del trasferimento a Roma con un pullman messo gratuitamente a disposizione dell’Amministrazione Comunale, è iniziata al mattino con la visita al Senato della Repubblica, accolti dal senatore questore Antonio De Poli. I giovani visitatori, dopo il passaggio attraverso la Sala Maccari e la Sala Garibaldi, hanno fatto ingresso nell’Aula del Senato. Qui hanno avuto l’opportunità di sedere sugli scranni dei senatori, ascoltare come funziona l’iter per l’approvazione di una legge e vedere dove siedono il Presidente del Senato, il Presidente del Consiglio dei Ministri e i membri del Governo. Alla fine hanno ricevuto in dono una copia della pubblicazione originale sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica della Costituzione.

Nel pomeriggio i ragazzi hanno invece fatto tappa al mausoleo delle fosse Ardeatine, dove il 24 marzo 1944 furono uccisi dalle SS tedesche 335 italiani tra militari e civili, di cui molti ebrei, per rappresaglia all’uccisione di 33 militari tedeschi avvenuta nell’azione partigiana di Via Rasella. Dopo la deposizione di una corona d’alloro donata dal sindaco Michele Conti, l’assessore Buscemi, i docenti e gli alunni hanno visitato il mausoleo accolti dal Direttore Col. Francesco Sardone, che ha raccontato la triste storia di quell’eccidio e le concitate ore trascorse per compilare la lista dei 330 condannati a morte (nel rapporto di 10 italiani per ogni tedesco ucciso in Via Rasella), poi salito a 335.

“Voi, cari ragazzi e ragazze – ha dichiarato l’assessore Buscemi – siete dei privilegiati che avete l’opportunità di visitare i luoghi dove è stato pagato a caro prezzo il costo della libertà e della democrazia”.

I docenti che hanno accompagnato le classi erano Manuele Borelli e Antonietta Candida Chiarello dell’IC Fibonacci; Simonetta DistefanoAgnese Margheriti e Angelica Giannace dell’IC Toniolo.

Ultime Notizie

Pontedera, furto al supermercato: portafoglio rubato dalla borsa di un’anziana

La donna si è accorta del furto del portafoglio, prelevato dalla borsa mentre si trovava al supermercato per fare la spesa: l’appello social. PONTEDERA –...

Auto d’epoca rubata in provincia di Pisa: ritrovata grazie a pedinamenti e telecamere

Carabinieri smantellano furto di auto d'epoca da 40.000 euro e restituiscono prezioso veicolo al proprietario. Nella giornata dello scorso 14 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa...

Turista quasi truffato sulla Fi-Pi-Li a San Miniato: Carabiniere fuori servizio ferma il colpo

SAN MINIATO. Carabinieri arrestano pluripregiudicato per tentata truffa dello specchietto. Nella tarda mattinata del 15 maggio, i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile di San Miniato (PI), hanno...

Sedici chilometri con l’auto piena di rifiuti per abbandonarli a Selvatelle

TERRICCIOLA. La linea dell’amministrazione è netta: tolleranza zero verso chi inquina. Ha percorso ben 16 chilometri per disfarsi illecitamente di rifiuti trasportati con la propria...

Violento impatto tra 2 auto: una si ribalta, feriti in quattro

E' accaduto oggi, sabato 17 maggio. Un grave incidente stradale si è verificato questa mattina in località San Firenze, nel comune di Arezzo, coinvolgendo due...

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...