15 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
09:52
LIVE! In continuo aggiornamento

Pisa, piantate 2 querce contro la violenza sulle donne

09:49

I.P.A. e Corpo Guardie di Città piantano due alberi di quercia contro la violenza sulle donne.

La sede del Corpo Guardie di Città è stata scelta dal Comitato I.P.A. di Pisa (International Police Association che raccoglie appartenenti alle Forze di Polizia ad ordinamento statale e locale) per il progetto internazionale “PLANT A TREE ” – IPA GREEN” che prevede la piantumazione di alberi per contribuire a incrementare il patrimonio verde del territorio e favorire così la salute e il benessere. E’ stata scelta la data di Sabato 23 novembre 2024 alle ore 10:00 per svolgere una semplice ma importante e significativa cerimonia di piantumazione di due querce perché si tratta di un giorno centrale tra le iniziative che ci sono state il 21 novembre per la Giornata Nazionale degli Alberi e quelle che ci saranno lunedì 25 novembre per celebrare la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999.

“Mettiamo radici per il futuro” è lo slogan di questa iniziativa dell’ I.P.A. che mira a valorizzare l’importanza del patrimonio arboreo e a ricordare il ruolo fondamentale ricoperto da boschi e foreste. Piantumare alberi è un’occasione che ci ricorda la loro straordinaria importanza per la vita dell’essere umano e per la qualità dell’ambiente perché il nostro pianeta ha bisogno di alberi che purificano l’aria, che combattono il cambiamento climatico e che forniscono alloggio a milioni di animali. Mettere a dimora due piccole piante di alberi è stata, per I.P.A. e Corpo Guardie di Città, un’occasione per ricordare a tutti quanto sia importante salvaguardare l’ambiente e il nostro pianeta ma anche per dire NO alla violenza contro le donne che si protrae ormai da troppo tempo e che è stata ed è ancora responsabile di tanta sofferenza e morte. In memoria delle donne vittime di violenza, il Progetto Green IPA e Corpo Guardie di Città vogliono immaginare un futuro più verde e vogliono che sia di monito a tutti gli uomini, non solo a quelli che ricorrono alla violenza ma anche a chi conosce e assiste a eventi violenti: bisogna denunciare, prendere una posizione, essere reattivi con le parole e con i fatti ! Solo così, azione dopo azione, giorno dopo giorno si potrà vedere la luce in fondo a questo bruttissimo tunnel.

Mariano Bizzarri Ollandini, Presidente del Corpo Guardie di Città, ha voluto motivare la decisione condivisa con il Comitato I.P.A. di Pisa di piantumare due farnie (dette comunemente querce) : “E’ stata scelta la farnia perchè ha un nome femminile che fa pensare alle donne vittime di violenza ma soprattutto perché è un albero dal portamento maestoso ed elegante, che cresce lentamente ma può raggiungere un’altezza che va dai 25 ai 40 metri. Le due piccole piantine di quercia, messe a dimora nel giardino della sede del nostro Istituto di Vigilanza Privata, nell’arco della loro vita diverranno forti e maestose ma con calma e non in modo impetuoso, con quella lentezza tipica dello spirito virtuoso e saggio delle donne. Le querce hanno potenti energie vitali che ne fanno una specie ricca di esemplari molto longevi, giganteschi e molte volte monumentali tanto che nelle antiche culture matriarcali la Quercia era l’albero della Dea Madre, colei che ospita, nutre e difende la vita perché è radicata a terra come pochi altri alberi e possiede una resistenza straordinaria che le permette di reggere tempeste, nevicate eccezionali o altre situazioni ed eventi avversi. Le donne, secondo noi, sono come le Querce: non cedono davanti a nessuna minaccia o pericolo e sono un bene prezioso specie per gli altri, quindi, con questa messa a dimora delle due farnie, vogliamo rinforzare il messaggio contro la violenza sulle donne, ricordando a tutti che bisogna agire concretamente e fare la nostra parte per contrastare tutte le condotte violente e per costruire relazioni basate sui principi di parità, equità, rispetto, inclusività, nel riconoscimento e nella valorizzazione delle differenze, così da promuovere una società in cui il libero sviluppo di ciascun individuo avvenga in accordo col perseguimento del bene collettivo”. 

Ultime Notizie

“Strada devastata e trascurata, chiediamo intervento urgente”

PONTEDERA. Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Federica Ciccone. Una situazione di abbandono protratta nel tempo, che mette a rischio l’accessibilità e la sicurezza di un’intera...

CNA area Valdera: Nico Panichi confermato presidente di zona 

Inizia il suo secondo mandato e continuerà a guidare l’intera area della Valdera. Si tratta di una conferma per l’imprenditore Nico Panichi che, martedì pomeriggio,...

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...