15 C
Pisa
sabato 12 Aprile 2025
12:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Sangue e plasmaderivati, Toscana capofila di progetto per gestione più efficiente

12:13

Via libera al progetto per gestire in maniera efficiente i medicinali plasmaderivati e per una più efficace interazione tra rete farmaceutica e rete trasfusionale.

A luglio la Regione Toscana, con il Centro regionale sangue, si era aggiudicata, come capofila, le risorse messe a disposizione dal Centro nazionale sangue attraverso un progetto che coinvolge in partenariato Campania, Lazio, Marche e Molise (ovvero le Regioni che aderiscono all’accordo Planet per la lavorazione del plasma), la Scuola Alti Studi Imt di Lucca, l’Università Politecnica delle Marche, Takeda Manufacturing Italia e Kedrion Biopharma. Adesso tutto è pronto per procedere alla firma dell’accordo. Per la realizzazione delle azioni previste il Centro nazionale sangue ha messo a disposizione un finanziamento di 100 mila euro e ulteriori 150 mila euro li ha aggiunti la Regione, provenienti dal fondo qualità della gara di plasmalavorazione.

“Il finanziamento di questo progetto rappresenta per noi, oltre che un’occasione per migliorarsi, anche il riconoscimento dell’attività svolta fino ad ora” commenta con soddisfazione il presidente della Toscana Eugenio Giani. La Toscana, come riconosciuto dal Centro nazionale, ha raggiunto infatti nel 2023 l’autosufficienza di sangue ed emoderivati, anche nel periodo estivo da sempre critico in tutta Italia.

“L’obiettivo ora è quello di migliorare l’integrazione tra rete farmaceutica e rete trasfusionale, ottimizzando appropriatezza d’uso dei farmaci e gestione delle eccedenze, oltre a scambiarsi buone pratiche” evidenzia l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini.

L’idea di presentare un progetto sulla gestione dei plasmaderivati è arrivata dopo l’esperienza positiva di cinque anni di gestione della gara per la plasmolavorazione, che la Toscana ha condotto come capofila dell’accordo Pla.net, e grazie anche all’intuizione iniziale dell’importanza di cercare una grande sinergia con il settore farmaceutico: sinergia che ha portato a risparmiare in Toscana, in cinque anni, oltre venti milioni di euro sull’acquisto dei farmaci.

Il risultato ora atteso è ridurre del 10 per cento la spesa per l’acquisto dei medicinali sul mercato e azzerare gli acquisti in presenza di una qualsiasi disponibilità interna all’accordo Planet o di altri accordi interregionali.

Nella stessa seduta la giunta regionale toscana ha approvato anche la ripartizione, tra le Asl e le aziende ospedaliero universitarie, di 221 mila euro per il progetto di superamento della carenza di sangue in estate, obiettivo raggiunto grazie anche ad aperture serali e straordinarie dei centri trasfusionali e servizi a supporto dei donatori, per conciliare meglio i tempi familiari con quelli delle donazioni. Fonte: Toscana Notizie

Ultime Notizie

Capannoli-Santo Pietro: torna la “Sgambata”: podismo, natura e comunità alla 5ª edizione

Un’occasione imperdibile per unire benessere fisico, bellezze del territorio e spirito di comunità. Domenica 13 aprile 2025 si rinnova l’appuntamento con la “Sgambata Capannoli –...

Investe un ciclista a Santa Croce e fugge, ma l’auto lo tradisce: incastrato dopo mesi di indagini 

La Polizia Municipale di Santa Croce risolve un caso di fuga e omissione di soccorso. Un'operazione della Polizia Municipale di Santa Croce sull'Arno risolta grazie alla capacità...

Pontedera, edificio Ex Enel va all’asta: ecco l’offerta minima 

Svolta possibile per lo scheletro del degrado. Dopo anni di degrado e abbandono, la palazzina dell’ex Enel di via Pisana 51 a Pontedera va finalmente...

Bagni neutri a scuola: a Pontedera si accende il dibattito politico

La questione, tutt’altro che risolta, è destinata a restare al centro del confronto politico e sociale nei prossimi mesi, specie in vista delle elezioni...

Peccioli come un film di Miyazaki: il borgo si trasforma in un anime grazie all’AI

Peccioli, Borgo dei Borghi anche in versione AI. E se Peccioli fosse un cartone animato firmato Studio Ghibli? Il Comune lancia una suggestione affascinante e...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore storico fornaio e volto noto di Pontedera 

Un uomo semplice che lascia un grande vuoto non solo nella sua famiglia, ma anche nel cuore di chi, ogni giorno, lo incontrava. La città...

Federico Tedesco, morto a 36 anni, torna a casa: l’ultimo saluto a Peccioli 

La mamma Lucia, il babbo Umberto e il fratello Davide ringraziano per la vicinanza e l'affetto dimostrati in questi 44 giorni di dolorosa attesa. Dopo...