15.4 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
12:56
LIVE! In continuo aggiornamento

La sala chirurgica diventa sala parto per salvare il piccolo Romeo

12:54

E’ accaduto pochi giorni fa all’Ospedale del Cuore di Massa.

All’Ospedale del Cuore di Massa, una sala chirurgica è stata trasformata in sala parto per permettere al piccolo Romeo, nato con una grave cardiopatia congenita, di essere operato immediatamente dopo la nascita. Grazie all’eccellenza e alla rapidità del team dei nostri professionisti, Romeo è salvo e il suo cuoricino ora batte forte tra le braccia dei suoi genitori. Un grazie di cuore a tutta la squadra delle donne e uomini del nostro sistema sanitario pubblico!“, ha scritto su Facebook il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.

La sala chirurgica trasformata in sala parto per consentire ad un piccolino di essere operato immediatamente dopo la nascita. E’ accaduto pochi giorni fa all’Ospedale del Cuore di Massa per garantire a Romeo, appena venuto al mondo, di essere sottoposto all’intervento che gli ha salvato la vita. 

L’Area nascita integrata dell’Ospedale del Cuore è davvero speciale, un unicum in Italia: consente ai bambini con diagnosi di cardiopatia congenita di venire al mondo in piena sicurezza, nello stesso luogo in cui, pochi minuti dopo la nascita, possono essere operati, senza la necessità di trasferimenti. Ma per Romeo il “percorso nascita” di Monasterio è stato ancora più speciale perchè, per consentire al  piccolino di sottoporsi all’intervento salvavita immediatamente dopo la nascita, una delle sale cardiochirurgiche dell’Ospedale del Cuore è diventata sala parto. Il bimbo era affetto da una cardiopatia congenita (la trasposizione delle grandi arterie): nelle ultime settimane di gestazione le ecocardiografie fetali, eseguite dalla dottoressa Sabrina Costa, rilevavano un aggravamento del quadro clinico tale da impedire al piccolo Romeo, alla nascita, di ossigenarsi anche per i pochi minuti necessari al trasferimento dal secondo piano – che ospita la sala parto – al blocco operatorio. Ecco quindi la decisione di farlo nascere direttamente dentro il blocco. Ad assistere lui e la mamma durante il parto il team multidisciplinare dell’Ospedale del Cuore e ginecologi e ostetriche dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest che, insieme a Monasterio, gestisce  l’Area Nascita Integrata.

Romeo nasce e – solo il tempo di incontrare gli occhi di mamma – viene trasferito in sala emodinamica, a pochissimi passi di distanza, dove l’equipe del dottor Giuseppe Santoro, Direttore della Cardiologia Pediatrica, esegue l’intervento salvavita che consente al piccolo di ossigenarsi. 

“Il piccolo Romeo presentava una variante rara di trasposizione delle grandi arterie per cui mancava una qualsiasi comunicazione salvavita nel cuore. Solo la rapidità estrema del nostro intervento poteva salvarlo”, ha detto Giuseppe Santoro.

Una rapidità  che l’Ospedale del Cuore consente. Il bambino reagisce al meglio, il sangue si ossigena e dopo qualche giorno viene sottoposto all’intervento cardiochirurgico correttivo definitivo, eseguito dai dottori Vitali Pak, Direttore della Cardiochirurgia Pediatrica e Vincenzo Poli. Il cuoricino di Romeo è adesso anatomicamente e funzionalmente normale e lui è felice tra le braccia di mamma e papà.

“Abbiamo trovato in Monasterio una famiglia – sono le  parole dei genitori –  La prima diagnosi è stata fatta al Meyer, poi ci è stato indicato l’Ospedale del Cuore, la sanità toscana si è mostrata una rete solida che garantisce risposte e accompagna nel percorso. L’Ospedale del Cuore ci ha accolto, compreso. L’empatia di tutto il personale è fantastica. Non finiremo mai di ringraziare”.

“Il messaggio che ci restituiscono i genitori del piccolo Romeo ci riempie di orgoglio: medici e infermieri della Toscana che fanno gioco di squadra mettendo a disposizione del paziente professionalità e competenza, umanità ed empatia. La nostra Area Nascita Integrata si conferma punto di arrivo della rete ospedaliera toscana per quei piccoli pazienti che, così fragili, solo qui possono trovare una chance di cura e vita. La Sanità Toscana vanta un fiore all’occhiello che rappresenta un unicum nazionale”, ha detto il Direttore Generale Marco Torre. 

Ultime Notizie

Tragedia scampata all’ospedale: le delucidazioni dell’USL Toscana Nord-Ovest

L'azienda USL rassicura: nessun problema di manutenzione, ma sono state attuate nuove misure di sicurezza. In merito all’episodio del distacco di una finestra avvenuto al...

Crolla finestra su letto d’ospedale: Nursind chiede interventi urgenti

E' accaduto nel reparto di chirurgia dell'ospedale di Livorno. Tragedia miracolosamente sventata nei giorni scorsi a Livorno, dove, nei pressi di una stanza d'ospedale, nel...

Grave incidente sul lavoro: operaio cade da 6 metri di altezza

E' accaduto questa mattina in un'azienda di Usella (PO), l'operaio è stato trasportato con l'elicottero a Careggi. Attimi di paura nella zona artigianale di Usella,...

Skim al Liceo XXV Aprile: arte, murales e la mostra “Dolcevita” al Museo Piaggio

Il laboratorio dell'artista fiorentino con le classi dell'istituto Pontederese all'insegna della creatività. Un’esperienza artistica condivisa con il Liceo XXV Aprile di Pontedera, che ha visto...

Imprese 2024: Lucca e Massa-Carrara stabili, Pisa in crescita

Bene la nautica, l’edilizia e il turismo. Difficoltà per il commercio al dettaglio, in calo l’agricoltura. Viareggio, 5 febbraio 2025. Nel 2024, la dinamica imprenditoriale...

Truffa da 16.000 euro a Castelfranco di Sotto: tre denunciati dai Carabinieri

I truffatori avevano raggirato una giovane attraverso falsi controlli sul conto PayPal. Castelfranco di Sotto (PI) – I Carabinieri della locale Stazione, al termine di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...