14.1 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
12:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Riparbella nuova meta dei “cacciatori” di street art 

12:49

Giornata di festa e taglio del nastro per la galleria a cielo aperto. Il percorso, murale dopo murale.

Riparbella è un borgo dipinto, sgargiante di colori e di storie. In queste settimane si è trasformato in un cantiere artistico e il frutto di questo percorso sono una serie di nuovi bellissimi murales (che si aggiungono a due già esistenti). Esempio di arte urbana che, non solo è perfettamente incastonata nel centro storico, ma anche in grado di raccontare il mondo, le tradizioni e l’anima di un paese. È così che Riparbella si candida a diventare la nuova meta dei ‘cacciatori’ di street art e firme prestigiose.

Domenica 6 ottobre il taglio del nastro e il primo tour attraverso angoli, piazze e strade. Una festa con tanti cittadini, ospiti, autorità, musica e il vino delle cantine del territorio, in collaborazione con la Proloco che ha organizzato anche i tour nelle cantine.

A trasformare Riparbella ci ha pensato il festival “La Collina della Fiabe”, voluto e promosso dal Comune di Riparbella e realizzato grazie a Start Attitude e al curatore Gian Guido Grassi. Un festival che ha saputo mettere in dialogo passato e presente attraverso le facciate, creando una sorta di galleria a cielo aperto per la creazione della quale ha contribuito tutta la popolazione. Le opere sono nate, infatti, proprio dall’incontro e dallo scambio: nessun bozzetto preliminare, artisti ‘in ascolto’, l’ispirazione che ha trovato nutrimento nel vissuto.

Il progetto

È stato realizzato con il finanziamento della Regione Toscana, ideato e curato da Start Attitude e Gianguido Grassi, in collaborazione con la Proloco di Riparbella.

Il percorso

In Piazza Matteotti si incontrano due lavori, disposti uno di fronte all’altro. L’opera di Daniel Muñoz propone una grande mappa ideale del borgo che si estende sull’ampia facciata orizzontale sopra il bar. Verde e grigio per raccontare “Memoria e desiderio”, questo il titolo dell’opera. La società riparbellina viene rappresentata con i suoi luoghi di ieri, oggi e domani, luoghi del cuore, vissuti dalle persone comuni o immaginati, luoghi non presenti abitualmente nella topografia. Il murale è, infatti, il risultato di un ampio percorso partecipativo che ha visto un susseguirsi di incontri tra l’artista e la popolazione, dagli anziani del paese ai ragazzi delle scuole. A quest’ultimi il compito di ‘inventare e collocare’ i luoghi del desiderio come il monumento all’amore per il calcio.

Sul lato opposto dominano i colori sgargianti di Gio Pistone che ha ritratto sulla facciata i Tre Lari. La storia, anche in questo caso, scava nelle radici del borgo: l’edificio ospitava, infatti, in passato il- Palazzo di Giustizia e nella via adiacente c’erano le carceri. Due elementi che, come ha raccontato la figlia della proprietaria durante l’incontro con l’artista, hanno diffuso una sensazione di negatività agli abitanti della casa ovvero i nonni e i bisnonni. Di qui la richiesta di rappresentare qualcosa che esorcizzasse quella negatività. Non solo colori brillanti e accesi ma anche tre figure sulla sommità: i Lares familiares, protettori della casa

Il percorso prosegue con Piazza Borgo di Sotto, dove un edificio, affidato a Zed 1 (pseudonimo di Marco Burresi), diventa una tela dove lo stile fiabesco e surreale che caratterizza il lavoro dell’artista è perfettamente riconoscibile. Il soggetto anche qui nasce dall’incontro con i cittadini, in particolare con Severino, che abita nella piazza, e Ignazio, proprietario del muro. E dalle storie del paese: l’opera è stata ispirata dalla consuetudine, raccontata dalla Duse e da Severino, di accendere fuochi nella piazza nel giorno di Sant’Antonio. Sul fuoco veniva messa una pentola nella quale si scioglievano nell’acqua i piombini delle cartucce dei cacciatori. La figura che ne usciva indicava alle giovani donne da marito chi sarebbe stato il futuro sposo. In pratica, una sorta di arte di divinazione popolare tutta riparbellina. Nella pentola Zed 1 ha poi voluto ritrarre un cinghiale, elemento importante della tradizione gastronomica di Riparbella.

Il muro di Moneyless si trova in piazza Marconi. Un lavoro dai colori caldi ed esplosivi, che gioca su texture e riflessi creando una vibrazione che richiama alla musica. Alle spalle c’è l’astrattismo di Kandinsky, rielaborato con la libertà e l’energia tipica dello stile di Moneyless. Lo stabile risalente al 1930 ospitava la scuola di Riparbella: Moneyless è, quindi, l‘unico artista che ha lavorato su bozzetto in collaborazione e sinergia con la Soprintendenza. E sempre in tema musica: nell’occasione il Comune di Riparbella ha ufficializzato l’intitolazione della piazza al tenore riparbellino Gaetano Bardini.

In Piazza Baldasserini si trova il murale (amatissimo dai bambini) firmato dall’argentino Zosen Bandido e dall’artista di origini giapponesi Mina Hamada. Una composizione di forme e colori, che accoglie i visitatori all’ingresso del paese in una zona di forte passaggio, in cui emergono elementi distintivi di Riparbella, a partire dal vino, personaggi ed elementi naturali. Nuvole, sole, calici, biciclette che rappresentano il borgo e i suoi abitanti.

Infine, il lavoro sul muro di cinta della scuola di via Gramsci, nato grazie al percorso che ha coinvolto i bambini della Scuola Primaria. Sono stati gli studenti a ‘progettare’ la decorazione grazie alla collaborazione con Giacomo Martellacci, artista originario di Riparbella che da anni vive in Belgio, e all’esperienza di Arianna Martucci, direttamente impegnata sul campo.

I murales si vanno ad aggiungere a due opere realizzate in precedenza (“La Gioia” in Via di Piazzetta-Piazza della Madonna e “Universo Riparbella” in via della Noce).

Ultime Notizie

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

San Miniato piange Piero, sindacalista e politico

Una vita al servizio della comunità. Si è spento il 16 aprile all’età di 77 anni Piero Bagni, figura storica del sindacato e della politica...

Accoltellato per una rapina mentre è a passeggio con il cane: ferito un 78enne

Un'aggressione violenta ha scosso il centro storico di Lucca nella serata di ieri, quando un uomo di 78 anni è stato accoltellato da due...

Addio ad Anna, figura storica di Santa Maria a Monte

Santa Maria a Monte piange Anna Maria Ciapetti: “Un pilastro della cultura socio-solidale della nostra comunità”. La comunità di Santa Maria a Monte si stringe...

Pisa, trovate due bombe d’aereo in una soffitta: intervento degli artificieri 

Il ritrovamento dei due ordigni sono stati, trovati mercoledì 16 aprile. Sul posto è intervenuta una squadra della Questura di Pisa, che ha subito...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...