13.5 C
Pisa
lunedì 14 Aprile 2025
09:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Caldo da bollino rosso anche a Pisa e Provincia, le raccomandazioni

14:29

Si preannuncia una settimana da bollino rosso quella in arrivo, con ondate di calore e temperature vicine ai 38 gradi.

La Regione Toscana ricorda dunque i consigli e le raccomandazioni per prevenire gli effetti che le ondate di calore possono avere sulla salute delle persone, in particolare anziani, fragili ma anche dei lavoratori.

“Sono a tutti gli effetti delle misure di prevenzione, buone pratiche e comportamenti per far fronte al grande caldo e alle conseguenze che le temperature elevate possono avere sulla salute delle persone più anziane, fragili e i lavoratori esposti. Invitiamo le persone a seguirle e ad essere prudenti”, commentano il presidente della Regione Eugenio Giani e l’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini. “Stiamo lavorando già da settimane per garantire una corretta informazione insieme alle Asl, i medici di medicina generale, le organizzazioni sindacali, le associazioni di categoria, Anci e continueremo a farlo affinché questi comportamenti diventino delle prassi consolidate e sempre più diffuse”.

Terza età e fragili

Alle persone anziane si suggerisce così di rinfrescare i locali della propria abitazione alle prime ore del mattino e, durante la giornata, di non esagerare con l’aria condizionata in modo da evitare bruschi sbalzi termici. Si ricorda anche di soggiornare nelle stanze più fresche e ventilate e di evitare di lavarsi con acqua fredda. Per quanto riguarda l’alimentazione si ricorda l’importanza di una dieta leggera, a base di frutta, verdura e pesce, evitando alcol e caffeina, mentre è raccomandata una costante idratazione e quindi bere.

Sono da evitare spostamenti in auto nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17) ed è raccomandato ventilare l’abitacolo dopo una lunga permanenza sotto il sole prima di entrarvi, ma anche portare un po’ di acqua con sé (utile in caso di code e rallentamenti) oppure, prima di fermarsi se l’auto è climatizzata, di regolare la temperatura al massimo di cinque gradi inferiori a quella esterna.

Una raccomandazione importante riguarda i farmaci, che si ricorda devono essere conservati a meno di trenta gradi e lontano da fonti di calore. Nel caso di terapie per la cura dell’ipertensione o malattie cardiovascolari, l’invito è ad un controllo più assiduo della pressione arteriosa, perché il caldo può potenziare l’effetto dei farmaci. Prima di qualsiasi decisione sulla terapia la raccomandazione è quella di chiedere al medico.

Tutte le informazioni per difendersi dalle ondate di calore, rivolte in particolare alle persone della terza età, sul sito della Regione Toscana clicca.

Lavoratrici e lavoratori

Ridurre i rischi che temperature elevate possono avere sulla salute e raccomandazioni sui comportamenti da tenere od evitare fanno parte della prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nelle informazioni e consigli su come intervenire trasmesse alle associazioni di categoria si passano in rassegna colpi di calore, sindrome da esaurimento da calore, crampi e dermatite da sudore, si indicano i sintomi e si spiega cosa fare. Tra le azioni di prevenzione si raccomanda di designare nei luoghi di lavoro una persona di riferimento, formata sui pericoli e sulle misure di tutela da adottare.

Ci sono anche informazioni pratiche, come il link ad un sito dove, in base alle condizioni meteo, è possibile calcolare l’indice empirico utilizzato per capire se l’esposizione ad un determinato ambiente caldo genera o meno stress termico.

Tra i consigli, c’è quello di mettere a disposizione acqua ed aree ombreggiate per le pause, meglio se frequenti, nonché di favorire l’acclimatazione dei lavoratori aumentando gradualmente i carichi di lavoro e l’esposizione al calore. Importante rimane la scelta degli indumenti forniti, della formazione e dell’informazione. Tra le raccomandazioni c’è anche la revisione dei turni di lavoro, riprogrammando ad esempio le attività prioritarie e da condursi all’aperto nei giorni con le più favorevoli condizioni meteo e pianificando invece le attività più impegnative dal punto di vista fisico nei momenti più freschi della giornata.

Con un’ordinanza del presidente della Regione, fino al 31 agosto in tutta la Toscana è stato inoltre vietato il lavoro nei settori agricolo e florovivaistico, in condizioni di esposizione prolungata al sole e sotto il sole, dalle 12.30 alle 16.00. Decisione presa per i rischi legati allo stress termico per il personale di questi settori e la necessità di prevenire conseguenze che possono essere anche gravi per la salute.

Tutte le informazioni per la protezione dei lavoratori dagli effetti del calore e dalla radiazione solare sul sito della Regione Toscana clicca qui.

Ultime Notizie

Deceduta una donna coinvolta nel frontale a Castelfranco di Sotto

Tragico incidente stradale nella mattinata di domenica 13 aprile sulla strada provinciale Francesca Nord. Secondo quanto riportato da La Nazione una donna di 74 anni,...

Scontro frontale a Castelfranco di Sotto: feriti estratti dai Vigili del Fuoco

Lo scontro frontale è avvenuto oggi domenica 13 aprile poco dopo le 11. Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta alle ore 11:14...

Montopoli, incendio in un appartamento: persone trasportate in ospedale

Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta alle ore 12:36 in Piazza della Costituzione nel Comune di Montopoli in Val d’Arno per...

In oltre 500 alla quinta edizione della “Sgambata Capannoli – Santo Pietro” [FOTO]

Oggi, domenica 13 aprile 2025 si è rinnovato con entusiasmo l’appuntamento con la “Sgambata Capannoli – Santo Pietro”. L'evento è ormai giunta alla sua quinta...

FiPili, chiuso svincolo porto a Livorno: motociclista perde la vita in un incidente

Una mattinata drammatica quella di domenica 13 aprile in via Leonardo Da Vinci, nella zona portuale della città. Intorno alle 11, un motociclista di...

Maltempo sulla Toscana: allerta gialla per rischio idrogeologico anche domani

Proseguirà anche domani, lunedì 14 aprile, la fase di maltempo che sta interessando la Toscana. La Sala Operativa Regionale ha emesso un’allerta per rischio...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...