18.2 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
15:32
LIVE! In continuo aggiornamento

Tumore ereditario di seno e ovaie, Aoup: “proviene da un’antenata toscana di 3mila anni fa”

15:32

Maria Adelaide Caligo: “l’identificazione di portatori di mutazioni di geni di predisposizione allo sviluppo di tumori è un dato utilissimo per pianificare efficaci strategie di screening e prevenzione”.

La scoperta arriva da uno studio coordinato da Maria Adelaide Caligo – direttrice della sezione Genetica molecolare dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana – i cui risultati sono stati pubblicati dall’International Journal of Molecular Science, e presentati al convegno internazionale dei Breast Ovarian Cancer Consortia che si è tenuto a Riga, in Lettonia.

Le varianti patogenetiche dei geni BRCA1 e BRCA2, studiati dalle ricercatrici pisane, sono responsabili di una percentuale che va dal 30 al 50% dei tumori ereditari della mammella e delle ovaie: le donne portatrici hanno una probabilità particolarmente elevata di sviluppare cancro al seno (tra il 45 e il 79%) e cancro alle ovaie (tra il 39 e il 48%).

La ricerca è iniziata nel 2002 nell’ambulatorio di Genetica oncologica e, grazie ai test prescritti alle pazienti seguite dal Centro senologico – diretto da Manuela Roncella – in circa vent’anni sono stati raccolti dati su 5mila famiglie. Una volta individuate le portatrici delle varianti patogenetiche, sono stati testati anche i familiari: fratelli, figli e, quando possibile, i genitori. Da questa estesa e approfondita ricerca sono emerse ventisette famiglie che, tra loro non avevano alcuna apparente correlazione, ma che condividevano la stessa variante patogenetica del gene BRCA1.

Utilizzando gli strumenti della genetica di popolazione, che studia l’ereditarietà genetica in gruppi di individui, è stata quindi individuata la progenitrice (o progenitore), comune alle ventisette famiglie, della mutazione che provoca tumore ovaie e mammelle: è vissuta (o vissuto) circa 3mila fa, lo spazio di 155 generazioni, e probabilmente era nata (o nato) in Garfagnana o in Versilia. Come evidenzia Caligo, “l’identificazione di portatori di mutazioni di geni di predisposizione allo sviluppo di tumori è un dato utilissimo per pianificare efficaci strategie di screening e prevenzione”.

I centri di ricerca coinvolti nella ricerca sono stati: Fondazione Pisana per la Scienza, Dipartimento di Ricerca Traslazionale e Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa, Istituto di Fisiologia clinica del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Centro Senologico, Sezione Genetica Molecolare e Sezione Genetica Medica dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana.

Ultime Notizie

Si! Jasmine! La tennista lucchese è la nuova regina di Roma

Jasmine Paolininata nata a Castelnuovo Garfagnana nel 1996 vince gli internazionali d'Italia Un’impresa straordinaria, quella firmata da Jasmine Paolini, che oggi ha sconfitto in finale...

Domani il Giro d’Italia arriva in Toscana: tappa spettacolare da Gubbio a Siena, maglia rosa per il toscano Diego Ulissi

Il Giro d’Italia si prepara a infiammare la Toscana. Dopo aver conquistato la maglia rosa nella sua Siena, il toscano di Cecina, Diego Ulissi...

Castelfranco di Sotto premia i 30 anni dell’azienda Quaglierini tra fiori e api

È una storia di imprenditoria che inizia quasi per scherzo, molti anni fa, quella di Carlo Quaglierini, vivaista e apicoltore di Castelfranco di Sotto:...

Incendio in una villa quadrifamiliare: le fiamme divampano dal terrazzo

L’incendio è divampato nella notte in una villa quadrifamiliare, propagandosi dal terrazzo all’interno di due appartamenti. MONTE ARGENTARIO (GR) - Alle ore 00:09 di questa...

Il Capannoli è in Prima Categoria: quattro anni in crescendo e i rigori che fanno il sogno realtà

Il Capannoli vola in Prima Categoria dopo la vittoria della finale playoff ai calci di rigore: la cavalcata del gruppo viola iniziata quattro anni...

Pam Pisa, incertezza dopo la cessione: a rischio 19 posti di lavoro, scatta la mobilitazione sindacale

Supermercato PAM. Nessun progetto per il futuro dopo l'acquisto del gruppo cinese: sindacati preoccupati per le sorti dei 19 lavoratori e lavoratrici. PISA - Nei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...