10.8 C
Pisa
mercoledì 5 Febbraio 2025
12:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Lajatico, il salotto a cielo aperto della Valdera

12:49

Si avvicina l’inizio dei concerti al Teatro del Silenzio che festeggeranno i 30 anni di carriera di Andrea Bocelli.

Si è aperta con le quattro installazioni dell’artista Davide Dall’Osso la nuova edizione di ArtInsolite 2024. L’iniziativa anticipa e prepara ai concerti in programma al Teatro del Silenzio lunedì 15, mercoledì 17 e giovedì 19 luglio. Questi tre concerti celebreranno i 30 anni di carriera del maestro Andrea Bocelli. Sono attesi a Lajatico moltissimi ospiti internazionali.

Tornando ad ArtInsolite 2024, è iniziata con una bella serata estiva la rassegna di arte contemporanea che vede ogni anno alternarsi molti artisti nazionali e internazionali con particolari mostre e installazioni in luoghi anche inconsueti del piccolo borgo. In questa edizione unica e particolare Teatro del Silenzio e il suo direttore artistico Alberto Bartalini rinnovano la collaborazione con SCART, progetto artistico e di comunicazione del Gruppo Hera. Una sinergia che rappresenta un momento speciale, in cui arte e musica si fondono per celebrare non solo la grande musica, ma anche l’impegno per un futuro in cui l’arte diventa veicolo di cambiamento e consapevolezza ambientale.  

SCART ha invaso il paese con coloratissime affiches fotografiche che documentano il grande lavoro di trasformazione degli scarti in costumi per Teatro del Silenzio degli scorsi anni. 

Sono state presentate le suggestive installazioni del M° Davide Dall’Osso. Dall’Osso rientra pienamente nell’ambito del pensiero SCART in quanto realizza da sempre opere utilizzando esclusivamente materiali di scarto provenienti dal mondo dell’industria.

Le quattro opere sono:

– “Community” in Piazza Vittorio Veneto

– “Nel vento” in via Cesare Battisti

– “Duende” nel centro Polivalente San Carlo

– “In un mondo perfetto” nel Teatro Comunale.

Davide Dall’Osso, artista: “Le quattro installazioni che abbiamo realizzato qui a Lajatico raccontano del nostro contemporaneo. “Community” racconta di cosa è oggi una comunità, dove sono i legami culturali, dove sta andando? Nel teatro comunale abbiamo “In un mondo perfetto”, un’installazione che parla della violenza di genere, come possiamo rappresentare un fatto di cronaca. Si tratta di un’onda fatta di 40 figure e che rappresenta un mondo perfetto, in cui la violenza di genere non esiste più. Al centro polivalente c’è “Duende”, sei figure sospese che ruotano che richiamano il Duende, lo spirito della creatività, citato anche da Garcia Lorca. Quest’opera è stata realizzata con i pannelli in policarbonato usati da HERA durante il Covid come protezione nelle mense aziendali. L’ultima installazione è su un muro del centro storico, “Nel vento”. Sono due volti che guardano due cavalli. Questo è l’evoluzione umana avvenuta nella storia dell’uomo: con il cavallo fino a cento anni fa potevamo essere, senza non eravamo”. 

Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative Herambiente e ideatore del progetto SCART: “Anche quest’anno, in occasione del trentennale della carriera di Andrea Bocelli, SCART è partner di ArtInsolite. Quest’anno presentiamo un artista che fa parte della community SCART e che utilizza rigorosamente solo materiali di scarto per realizzare le proprie opere. In questo caso presenta opere realizzate con policarbonato e plexiglass”.

Dall’Osso, che dal 2007 collabora con Maria Vittoria Gozio, ha fondato con lei l’Atelier Dall’Osso nel 2014.  Dal 2020, il loro Atelier a Castelfiorentino ospita ‘Materia Futuro’, uno spazio dedicato alla sostenibilità, all’economia circolare e al recupero della plastica, seguendo il motto “Riusa, Riduci, Ricicla, Coopera”. Le creazioni di Dall’Osso, che raffigurano “la furia e lo spirito” dell’essere umano attraverso figure di cavalli e donne, utilizzano materiali di rifiuto per dar vita a opere uniche. 

Per la realizzazione di alcune sue opere, Dall’Osso ha utilizzato i pannelli in policarbonato trasparente usati a protezione del Covid sui tavoli nelle mense del Gruppo Hera. 

Questa collaborazione con SCART dimostra come l’arte possa trasformare i rifiuti in bellezza e promuovere la consapevolezza ambientale, contribuendo a un futuro in cui creatività e rispetto per l’ambiente vanno di pari passo.

Il paese prende quindi vita con l’Arte e le sue numerose illuminazioni e installazioni, riconfermandosi il salotto a cielo aperto della Valdera, in attesa dei grandi appuntamenti del concerto evento di Andrea Bocelli, che con la sua voce tornerà invece ad animare il palco del Teatro del Silenzio lunedì 15, mercoledì 17 e venerdì 19 luglio dalle 20,30.

Ultime Notizie

Esplode cabina elettrica: tecnico in codice rosso a Cisanello

E' accaduto nel comune di Agliana (PT) intorno alle 14:00 di questo pomeriggio. Si presenta in provincia di Pistoia un nuovo caso di incidente sul...

Pisa, aggrediti tre ragazzi: minacce di armi e soldi rubati in pieno centro

E' accaduto in Piazza Santa Caterina, quando un gruppo di quindici giovani ha accerchiato tre ragazzi, costringendoli a consegnare loro il denaro. Ancora una volta...

Incendio fatale: muore un uomo durante le operazioni di spegnimento

La tragedia si è consumata questo pomeriggio intorno alle 16:10 nel comune di Bagno a Ripoli (FI). Un drammatico episodio si è verificato oggi pomeriggio...

Tragedia scampata all’ospedale: le delucidazioni dell’USL Toscana Nord-Ovest

L'azienda USL rassicura: nessun problema di manutenzione, ma sono state attuate nuove misure di sicurezza. In merito all’episodio del distacco di una finestra avvenuto al...

Crolla finestra su letto d’ospedale: Nursind chiede interventi urgenti

E' accaduto nel reparto di chirurgia dell'ospedale di Livorno. Tragedia miracolosamente sventata nei giorni scorsi a Livorno, dove, nei pressi di una stanza d'ospedale, nel...

Grave incidente sul lavoro: operaio cade da 6 metri di altezza

E' accaduto questa mattina in un'azienda di Usella (PO), l'operaio è stato trasportato con l'elicottero a Careggi. Attimi di paura nella zona artigianale di Usella,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

“Del Debbio fa tappa a Pontedera per l’emergenza sicurezza”

Riportiamo la nota di Fratelli d'Italia Pontedera. Giovedì 30 gennaio, la trasmissione televisiva Dritto e Rovescio di Rete 4, condotta da Paolo Del Debbio, ha fatto...

Lutto nel comprensorio del cuoio: ci lascia a 60 anni storico imprenditore

È con profondo cordoglio che la comunità imprenditoriale annuncia la scomparsa di un pilastro dell'economia locale, figura di spicco nel settore delle costruzioni stradali...

Pusher di Santa Maria a Monte finisce ai domiciliari, a inchiodarlo il tentativo di fuga

Il pusher di Santa Maria a Monte non è riuscito a farla franca nonostante la tentata fuga: effetti personali e documento di identità hanno...

Si masturba davanti agli studenti sul Piazzone a Pontedera

L'esibizionista è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Pisa per il reato di atti osceni aggravati e porto abusivo d’arma. Nei giorni...

Esplode cassaforte in un casolare a Fornacette: morto 25enne 

FORNACETTE. L’esplosione ha investito in pieno i due malviventi, causando loro gravi ustioni. È stato risolto il mistero dell’esplosione avvenuta nella serata di martedì 28...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...