13.4 C
Pisa
lunedì 7 Aprile 2025
10:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Arpat chiarisce sulla discarica della Grillaia

10:01

Le precisazioni dell’Agenzia a seguito del comunicato stampa di Legambiente “L’ARPAT di Pisa e la discarica della Grillaia”

In risposta al comunicato stampa di Legambiente del 4/7/2020 “L’ARPAT di Pisa e la discarica della Grillaia”, l’Agenzia precisa:
“Le prescrizioni richieste a seguito del sopralluogo ARPAT del 2009 risultarono successivamente tutte ottemperate. Da rilevare che tali prescrizioni erano state emesse nell’ambito dell’istruttoria del “Progetto per la chiusura definitiva finalizzata alla messa in sicurezza della discarica per RSU e RS, sita in località La Grillaia nel Comune di Chianni” ed avevano quindi carattere provvisorio in attesa dell’avvio delle attività previste dal progetto stesso. Quest’ultimo, dopo innumerevoli rimandi e richieste di modifiche, fu approvato definitivamente il 15/1/2014 con D.D. Provincia di Pisa n. 205 ma mai realizzato.

I sopralluoghi di ARPAT sono comunque continuati fino all’emissione nel 2017 di alcune diffide da parte della Regione Toscana, che nel frattempo aveva sostituito la Provincia di Pisa nell’iter amministrativo di valutazione del progetto, anche queste sempre risultate ottemperate.
Nel 2018 vennero realizzate anche le previste indagini geotecniche per la definizione delle caratteristiche geomeccaniche dell’ammasso e soprattutto per le verifiche dei livelli di percolato presenti ancora in discarica.

Pur con le carenze nella gestione di cui sopra, oggetto di continua attenzione da parte di ARPAT e degli Enti per una loro eliminazione, per quanto attiene all’assetto della discarica in nessuna delle varie fasi dell’evoluzione della gestione si può tecnicamente parlare di “strutture fatiscenti”.
Tra il 2009 e il 2013 era stata ipotizzata una eccessiva presenza di percolato nella discarica che poteva potenzialmente determinare situazioni di instabilità sui fronti. Tale eventualità è stata successivamente superata, eliminando le infiltrazioni dall’alto con il crollo delle produzioni di percolato, passate da quasi 20.000 a 3.000 m3 annui,
acquisendo i dati geotecnici e geomeccanici delle indagini più recenti.

A tal proposito si consiglia di consultare la relazione geotecnica allegata all’attuale progetto che dimostra “con scienza e tecnica” quanto richiesto dall’estensore del comunicato.
In effetti, tra il 2013 e il 2018, ci sono stati rilevanti lavori di messa in sicurezza che, grazie anche ai sistematici sopralluoghi e richieste di approfondimento, hanno portato anche alle attuali ottime conoscenze del modello concettuale della discarica.

Consigliamo, quindi, di consultare con maggiore attenzione la documentazione tecnica sito-specifica più recente per capire meglio come si sia progressivamente arrivati da una situazione di forte criticità, espressa nei primi e soli pareri presi in considerazione nel comunicato, fino alla situazione attuale, dove la criticità ancora da eliminare riguarda l’avvio del progetto di messa in sicurezza permanente la cui realizzazione permetterà finalmente di superare una situazione precaria ormai da più di un decennio e cioè dalla data di presentazione del primo progetto di messa in sicurezza permanente presentato nell’aprile del 2009″.
 

Ultime Notizie

Attacco dei lupi, gregge decimato, allevatori chiedono interventi

Un attacco di lupi ha provocato gravi danni a un allevamento Situato nel Parco della Maremma l'allevamento è stato duramente colpito. Il bilancio è di...

Matilde nel cuore: omaggio dal cielo della Guardia di Finanza a Bientina [VIDEO e FOTO]

Anche la piccola Matilde vola alta, nel ricordo e nel cuore dei bientinesi. Il presidente Massimo Anedda, presidente di Luperlaltro, organizza il passaggio in...

Aggredito nel centro di Lucca: 16enne picchiato da un gruppo di coetanei

Un adolescente di 16 anni è finito in ospedale dopo essere stato aggredito da sei coetanei minorenni nel centro di Lucca. L'episodio è avvenuto sabato...

NOGRA: consegnati alimenti e materiale donato, al canile si SMAM e al canile di Empoli

Giovedì 3 Aprile appena trascorso, le Guardie Zoofile del Nucleo Soccorso Salvamento Animali, hanno consegnato al gattile di Empoli ed al canile di S....

Riaperto il Ponte a Guardistallo dopo gli interventi a cura della Provincia di Pisa

Riaperto alla viabilità il Ponte nel territorio di Guardistallo, che collega l'alta ValdiCecina alla bassa Val di Cecina. 'Si sono concluse le lavorazioni a...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Pisa-Modena: aggiornamento live in tempo reale, entra nella pagina

PER RISULTATO, MINUTO DI GIOCO, AZIONI SALIENTI AGGIORNA LA PAGINA  PISA  - MODENA  RISULTATO FINALE: 1 - 2 AZIONI SALIENTI RIMANGONO 2' DI RECUPERO PRIMA DEL...

Muore a 16 anni travolto dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...