14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
15:16
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina vuole revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

15:16

Il sindaco Betti: “La cittadinanza onoraria al duce è un atto contrario ai principi e ai diritti di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla nostra Costituzione, nata dalla Resistenza antifascista”.

Domenica 2 giugno si celebra anche a Cascina la Festa della Repubblica, scaturita dal referendum del 1946 con cui gli italiani scelsero la Repubblica al posto della monarchia. La cerimonia si terrà alle 10.15 nella sala del consiglio comunale e a seguire sarà deposto un mazzo di fiori ai piedi della lapide che ricorda il risultato del referendum. In questi giorni, tra l’altro, è partito anche l’iter amministrativo per la revoca della cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini 100 anni fa. Era 1924 quando Giacomo Matteotti, deputato del Partito Socialista Unitario, intervenne alla Camera il 30 maggio per contestare i risultati delle elezioni del 6 aprile. Pochi giorni dopo, il 10 giugno, venne rapito e assassinato dai fascisti. Il corpo venne poi ritrovato il 16 agosto.

“Una settimana prima di quel discorso, il 24 maggio 1924, a Cascina venne assegnata la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini – sottolinea il sindaco Michelangelo Betti, come era prassi fare in tutti i Comuni. A un secolo di distanza da quell’atto, abbiamo fortemente voluto l’iter per la revoca di quella cittadinanza, per arrivare al voto in consiglio comunale nelle settimane di questo tragico centenario”.

La deliberazione del consiglio comunale del 24 maggio 1924 conferiva la cittadinanza onoraria del Comune di Cascina a Benito Mussolini in quanto presidente del consiglio dei ministri e duce del fascismo, imposta dal regime a tutti i Comuni e tuttora in essere. La scelta di revocarla parte dal fatto che Mussolini fu capo della dittatura fascista e responsabile della soppressione delle libertà sociali, civili e politiche nel nostro Paese, nonché colpevole di aver poi trascinato l’Italia in guerra, promosso l’emanazione delle leggi razziali, autorizzato la deportazione di decine di migliaia di cittadini nei campi di concentramento e di sterminio, fautore inoltre di una violenta politica espansionistica ai danni delle popolazioni di quelle che al tempo erano considerate colonie italiane.

“Abbiamo ritenuto – aggiunge il sindaco Betti – che la delibera citata sia incompatibile con i principi della Carta Costituzionale, entrata in vigore il primo gennaio 1948, e in particolare con la disposizione transitoria e finale numero XII, con la quale si dispone il divieto di riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista. Da qui ne discende che ogni riconoscimento al fascismo, come la cittadinanza onoraria al duce, sia un atto contrario ai principi e ai diritti di libertà, di uguaglianza, di solidarietà e di giustizia indicati dalla nostra Costituzione, nata dalla Resistenza antifascista. Visto il contributo dato dalla Resistenza alla lotta di Liberazione, il tributo di vittime pagato dalle popolazioni civili e la generosità dei cascinesi che accolsero numerosi sfollati delle zone vicine, dando prova di un amorevole spirito di resistenza e di straordinarie virtù civiche, ispirati dai più alti ideali di libertà e di democrazia, vogliamo che il patrimonio morale degli ideali antifascisti non vada perduto. Per tutti questi motivi, riteniamo di dover revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini”.

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...