21.9 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Nidi gratis: aperto il bando regionale fino al 27 giugno

17:24

Potranno accedere a “Nidi Gratis” le famiglie con Isee inferiore a 35.000 euro. Il contributo massimo erogato dalla Regione per ogni bambino è di 527,27 euro per ciascuna mensilità.

Apre il bando Nidi Gratis 2024/2025. La Regione Toscana avvia così per il secondo anno educativo la misura che tramite un contributo garantirà alle famiglie la gratuità dei servizi educativi per la prima infanzia delle loro bambine e bambini.

Ammontano a 40 milioni le risorse messe a disposizione per l’intervento, cofinanziato attraverso il Programma regionale Toscana Fse+ 2021-2027 di cui costituisce misura di “rilevanza strategica”. Potranno accedere a “Nidi Gratis” le famiglie con Isee inferiore a 35.000 euro. I contributi saranno assicurati per la frequenza di nidi d’infanzia, spazi gioco e servizi educativi in contesto domiciliare.

Le domande potranno essere presentate dalle 9 di oggi, 29 maggio, fino alle 18 del prossimo 27 giugno. Le famiglie avranno a disposizione l’applicativo on line regionale (a cui si accede con spid, cie o cns) appositamente dedicato a questa procedura.

Il contributo massimo erogato dalla Regione per ogni bambino è di 527,27 euro per ciascuna mensilità. Assieme alla quota Inps, permetterà alle famiglie di accedere ad un’agevolazione fino a un massimo di 800 euro al mese.

A differenza del bonus Inps i contributi regionali sono a sconto e non a rimborso, così che le famiglie non avranno alcun esborso di denaro. Ieri la Regione ha reso disponibile l’elenco delle amministrazioni comunali che hanno aderito al bando regionale e dei servizi per la prima infanzia, pubblici e privati, presso i quali sarà possibile beneficiare dei contributi: in tutto 230 su 273 i Comuni toscani, per un totale di 805 servizi per la prima infanzia, di cui 757 nidi, 19 spazi gioco, 29 servizi educativi in contesto domiciliare. Nel complesso, si tratta di 395 servizi comunali, 404 privati accreditati e 6 soggetti pubblici non comunali.

Soddisfazione è stata espressa dal presidente della Regione, che coglie il momento di apertura del nuovo bando per ricordare che questa misura, fortemente voluta da questa giunta, ha portato al 44% la quota di bambini di età 0-3 che frequentano i nidi, di gran lunga superiore alla media italiana del 38 per cento, consolidando il superamento dei parametri di Lisbona. Una enorme dimensione culturale dalla grande valenza pedagogica, ha concluso il presidente evidenziando l’aumento in questa nuova annualità del progetto sia dei Comuni sia delle strutture educative aderenti, che conferma la capacità della misura di colpire nel segno.

Sull’avvio della seconda annualità di Nidi Gratis interviene anche l’assessora all’istruzione che sottolinea come “la Toscana è impegnata per sancire il nido come diritto di ogni bambina e bambino, nella convinzione che i percorsi di educazione e istruzione rappresentano una leva di emancipazione sociale. Investire sui nidi – conclude l’assessora -, significa sia prevenire abbandono e dispersione scolastica, favorendo  il successo formativo, sia mettere in campo strumenti concreti per favorire la conciliazione dei tempi vita-lavoro dei genitori“.

Nel corso del primo anno di attività, sono stati 13431 le bambine e i bambini che hanno fruito della misura, che è inserita in Giovanisi, il progetto regionale per l’autonomia dei giovani. Il contributo medio per ogni famiglia è stato di circa 2.340 euro. Sono 177 le amministrazioni comunali che hanno aderito, 774 i servizi per la prima infanzia comunali e privati coinvolti. Per il 72,1%, le domande ammesse riguardavano redditi Isee fino a 25mila euro.

Ultime Notizie

Calcinaia celebra la Patrona Sant’Ubaldesca tra folklore e tradizione

Dal 21 al 31 maggio processioni solenni, regata storica, concerti e stand gastronomici per il Maggio calcinaiolo 2025. Dopo un inizio scandito da migliaia di nozze, dalle...

Volterra, identificata e denunciata borseggiatrice 23enne

Dopo un meticoloso lavoro di raccoglimento di prove e informazioni, e grazie al riconoscimento della rapinatrice da parte della vittima, i Carabinieri della Stazione...

L’U.S. Città di Pontedera smentisce le voci sul direttore sportivo Zocchi

Sul profilo Facebook della società arriva la smentita ufficiale delle ultime notizie che vedevano nuove speculazioni sul direttore sportivo Zocchi: la squadra le definisce...

Nuova area sportiva sul litorale tra Marina di Pisa e Tirrenia

Al via i lavori da 104mila euro per riqualificare l’ex Giardino di Poppa: 625 mq dedicati al fitness all’aperto; in parallelo nuovi giochi anche...

Maltempo, giovedì 22 maggio codice giallo per pioggia, temporali e mareggiate

Dal Mugello alla Valdichiana scatta l’allerta per piogge intense e rischio esondazioni; attenzione anche lungo la costa per vento e mareggiate. Prosegue la fase di...

Giochi, spettacoli e magia: a Casciana Terme è di nuovo “Paese dei Balocchi”

La seconda edizione prevista per il 25 maggio: gonfiabili, burattini, mascotte e dolci per una giornata di festa dedicata ai più piccoli. Dopo il grande...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Violenza a Pontedera, noto locale chiude per l’estate

 L’episodio, degenerato rapidamente, avrebbe visto il lancio di bottiglie e oggetti, oltre al danneggiamento di arredi del locale. Una notte di violenza al Black Silk,...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...