12.9 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
17:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Farmavaldera compie 40 anni e pianta 40 alberi per la comunità capannolese

11:44

CAPANNOLI. La Farmacia comunale spegne 40 candeline e dona 40 alberi alla comunità.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

In occasione del 40° anniversario dall’apertura al pubblico nel lontano 1983, Farmavaldera ha deciso di piantare 40 nuovi alberi sul territorio comunale di Capannoli.

Un dono a tutta la comunità per rendere il paese più bello e più verde. Sono state create 2 aree didattiche con la piantumazione di 6 tipi di frutti antichi (melo cotogno, corbezzolo, melograno, sorbo, nocciolo e nespolo germanico).

La prima arricchisce il giardino e orto didattico della scuola primaria di Santo Pietro Belvedere, la seconda ha trovato collocazione insieme ad un boschetto di 28 aceri campestri all’imbocco della nuova pista ciclabile che collega Capannoli a Forcoli, creando una zona d’ombra e relax il cui arredo verrà completato a breve dall’Amministrazione comunale.

Le tappe che hanno portato all’istituzione della farmacia comunale e alla sua crescita al servizio della comunità

  • 1975. Il Consiglio Comunale presieduto dal Sindaco Damiano Bagagli delibera di richiedere alla Regione l’istituzione di una sede farmaceutica in frazione Santo Pietro Belvedere.
  • 1980. Il Sindaco Alberto Doni chiede alla Regione di poter esercitare la prelazione sulla gestione della farmacia qualora la sede non venga assegnata al concorso.
  • 1981. la regione comunica che tutti i farmacisti idonei al concorso hanno rifiutato la titolarità della sede farmaceutica di Santo Pietro B.re. Doni chiede alla Regione di poter attivare e gestire in via provvisoria la farmacia di Santo Pietro.
  • 1983. Il Consiglio Comunale presieduto dal Sindaco Romeo Fusi delibera di istituire l’Azienda Municipalizzata per gestire la nuova farmacia. Vengono stanziati 40.000.000 di Lire per far fronte ai costi di impianto. Viene nominato Presidente del C.d.A. il Dr. Enrico Colombaioni. In data 24.11.1983 la Farmacia Comunale apre al pubblico in Via Vignoli, nei locali ritagliati dal Centro sociale.
  • 2000. Il 9.01.2000 il Sindaco Luciano Franchi inaugura i nuovi locali della farmacia in Via del Commercio (oggi sede degli studi medici comunali, a seguito del trasferimento della farmacia nell’attuale sede nel 2014).
  • 2001. La Regione Toscana riconosce in via definitiva la titolarità al Comune di Capannoli della Farmacia di Santo Pietro B.re, dopo quasi 18 anni di gestione provvisoria.
  • 2002. Nel dicembre 2002 il Comune di Capannoli (Sindaco Luciano Franchi) stipula una convenzione con il Comune di Ponsacco (Sindaco Silvano Granchi), con la quale si affida all’Azienda Speciale l’attivazione e la gestione di una nuova farmacia. La Farmacia Comunale Le Melorie viene inaugurata il 15/4/2002.
  • 2003. Vengono completamente finanziati dall’Azienda Speciale e inaugurati il 23/3/2003 gli Studi Medici Comunali. L’Azienda Speciale acquista dal Comune di Capannoli i locali che ospitano la Farmacia Comunale, restituendo le risorse investite dal Comune 6 anni prima.
  • 2008. A sei anni dall’apertura della farmacia Comunale Le Melorie, i Comuni di Capannoli (Sindaco Filippo Fatticcioni) e Ponsacco (Sindaco Alessandro Cicarelli) costituiscono la FARMAVALDERA S.r.l., cui viene affidata la gestione delle due farmacie comunali e altri servizi socio-sanitari accessori.
  • 2011. L’Assemblea dei Soci delibera l’incremento di capitale e l’ingresso del Comune di Santa Maria a Monte nella compagine societaria di FARMAVALDERA finalizzato all’attivazione e gestione della farmacia comunale di Santa Maria a Monte in località Ponticellli (Sindaco David Turini). La nuova farmacia comunale, situata all’interno del nuovo centro commerciale COOP, viene inaugurata in data 25/02/2012.
  • 2021. Il 31 marzo 2021 (Sindache Arianna Cecchini, Francesca Brogi, Ilaria Parrella) si conclude l’iter amministrativo per l’ingresso del Comune di Pomarance nella compagine societaria di Farmavaldera. Il Comune di Pomarance mantiene la titolarità della farmacia comunale di Serrazzano ma ne affida la gestione a Farmavaldera, creando i presupposti per la continuità del servizio e lo sviluppo di nuovi servizi.

Un percorso virtuoso, portato avanti con determinazione dalle Amministrazioni comunali e dai consigli di amministrazione che si sono susseguiti, che ha contribuito alla crescita dei servizi socio sanitari sul territorio della Valdera e più recentemente della Val di Cecina“, commenta la Sindaca Arianna Cecchini che prosegue “La scelta di domare gli alberi è in linea con quanto portato avanti sui temi ambientali dall’attuale Amministrazione Comunale“.

Nella foto : a sx Arianna Cecchini sindaca di Capannoli e A DX della foto la Direttrice di FARMAVALDERA, Dottoressa Carla Pucciarelli

Un bagaglio di competenze e di cultura aziendale che è cresciuto nel tempo al servizio dei cittadini. Un grazie speciale va a tutto il nostro personale” replica soddisfatto il Cda di Farmavaldera composto da Alberto Mangini, Sabrina Mancini, Dario Pagni. Fonte: Comune di Capannoli

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...