14 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
08:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Muore a 63 anni noto professore dell’Università di Pisa

08:16

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa del professore Carlo D’Ascenzi: Il ricordo di colleghe e colleghi del Dipartimento di Scienze Veterinarie.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Si è spento nei giorni scorsi, in modo inatteso a Stoccolma il professore Carlo D’Ascenzi. Nato ad Orbetello nel 1960, dopo la laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Pisa, Carlo D’Ascenzi si è specializzato in Ispezione e igiene degli Alimenti di Origine Animale, campo nel quale ha proseguito la sua formazione e sviluppato le sue competenze scientifiche e didattiche come professore associato del Dipartimento di Scienze Veterinarie in ruolo.

Nel campo dell’ispezione e delle tecnologie legate alle trasformazioni alimentari Carlo D’Ascenzi ha sviluppato competenze molto puntuali, concentrando la sua attenzione sugli aspetti legati alla salute dei consumatori, e, allo stesso tempo, alla salvaguardia e alla codifica delle caratteristiche peculiari dei prodotti tradizionali e tipici del sistema agro-alimentare italiano e toscano in particolare e, più di recente del mondo dell’apicoltura. È entrato nei ruoli di ricercatore universitario nel 1994 per poi rivestire la carica di professore associato di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale dal 2001 fino ad oggi. Era presidente della Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP) attiva nella valorizzazione delle competenze veterinarie applicate al campo della tutela del patrimonio apistico, della salute delle api, della sicurezza alimentare e della salute pubblica in ottica one health e direttore del Centro di Riferimento Regionale per la Progettazione e la Gestione della Formazione in Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare (CERERE). E’ stato apprezzato docente di molti insegnamenti dei corsi di laurea in Medicina Veterinaria e in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. Docente nelle Scuole di Specializzazione del Dipartimento di Scienze Veterinarie, la sua competenza era riconosciuta in Ateneo e richiesta da altri Dipartimenti e soggetti istituzionali anche all’esterno. A supporto del Dipartimento ha svolto più funzioni tra cui, la più recente, quella di coordinatore per le attività di Job Placement.

Carlo D’Ascenzi ha privilegiato lo sviluppo di una conoscenza scientifica sempre aperta e attenta al confronto con il mondo della produzione e della professione veterinaria, e non solo, motivo che lo hanno portato a costruire una fitta rete di rapporti ed interlocuzioni con la Regione Toscana, con l’Istituto Zooprofilattico della Regione Lazio e Toscana e con altri attori del sistema agro-alimentare. Persona modesta, stimata e gentile, ha saputo trasmettere con passione e competenza il suo sapere ad ogni pubblico ed interlocutore, aspetto che lo ha fatto apprezzare tanto dagli studenti, quanto dai colleghi e dagli operatori con cui coltivava proficuo e continuo contatto.

Le colleghe e colleghi del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Fonte: www.unipi.it

 

Ultime Notizie

“Strada devastata e trascurata, chiediamo intervento urgente”

PONTEDERA. Riportiamo integralmente le dichiarazioni di Federica Ciccone. Una situazione di abbandono protratta nel tempo, che mette a rischio l’accessibilità e la sicurezza di un’intera...

CNA area Valdera: Nico Panichi confermato presidente di zona 

Inizia il suo secondo mandato e continuerà a guidare l’intera area della Valdera. Si tratta di una conferma per l’imprenditore Nico Panichi che, martedì pomeriggio,...

Pisa diventa set di RIV4LI, la nuova serie Netflix sull’adolescenza

Il nuovo teen drama arriverà prossimamente su Netflix. Dopo il successo di DI4RI, Netflix annuncia l’arrivo di RIV4LI, il suo atteso sequel, che sposta l’azione...

Paura nella notte: giovani feriti, uno colpito da arma da fuoco

E' accaduto nella notte tra mercoledì 16 e giovedì 17 aprile. Un grave episodio di violenza ha scosso la comunità di Firenze. Intorno all’1:30 della...

Tutti in posa a Lajatico: la foto collettiva dà il via a “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”

Lajatico, primo scatto del progetto fotografico “Sedia Rossa per i Piccoli Comuni”. Il Comune di Lajatico (PI), celebre per aver dato i natali ad Andrea Bocelli...

Operaio cade da 6 metri, è in gravi condizioni

E' accaduto ieri, mercoledì 16 aprile. Grave infortunio sul lavoro nel primo pomeriggio di ieri in un cantiere situato sulla strada comunale di Val di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...