12 C
Pisa
venerdì 18 Aprile 2025
15:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Addio a Sartini, sempre al fianco dei lavoratori: lutto a Pontedera

10:06

Profondo cordoglio a Pontedera per la scomparsa di Adriano Sartini.

E’ venuto a mancare all’età di 97 anni Adriano Sartini, protagonista delle lotte per la libertà, la democrazia e l’emancipazione dei lavoratori a Pontedera e in Valdera. Tanti anni di impegno civico, sociale e politico. Nel 1956 Sartini fu eletto consigliere comunale e rimase in Comune per tre legislature. Questa mattina, martedì 20 febbraio alle 11, l’ultimo saluto con rito civile a Montecastello.

Una vita spesa con generosità nell’impegno e l’attivismo politico per l’avanzamento degli ideali dell’uguaglianza e della giustizia sociale. si legge sulla pagina Facebook della Sezione Bertelli – In molti abbiamo condiviso con lui una lunga militanza nel P.C.I. poi P.D.S. e D.S.“.

Adriano fu per tutti un esempio di perseveranza e di coerenza a tal punto da guadagnarsi il rispetto e la stima di tutti. Fu protagonista assoluto anche nell’amore per la sua frazione di Montecastello che sempre cercò di promuovere battagliando con piglio e con grinta per le sue giuste istanze.concludono nel post – A Tutti i suoi familiari giungano le nostre più sincere e sentite condoglianze“.

Anche il Partito Democratico di Pontedera, di cui era tesserato e a cui non ha mai fatto mancare il suo supporto, ha espresso le sue più sincere condoglianze a tutta la famiglia Sartini. “Un comunista a servizio della gente“, lo definì qualche anno fa il libro scritto da Valentina Filidei, che raccontava, già con questo titolo, la sua storia al compimento del novantesimo anno. Fonte Fb: Sezione Bertelli  Pd Pontedera 

Lungo è anche il cordoglio del sindaco di Pontedera Matteo Franconi, che sulla sua pagina Facebook ha scritto “Una vita impegnata quella di Adriano. Una vita segnata da tante battaglie e da tante lotte, con la stella polare della libertà e della democrazia. Adriano Sartini era stato consigliere comunale, a Pontedera, dalla fine degli anni 50 e negli anni 60. Anni duri, anni intensi, anni fondamentali per tracciare le strade politiche che ancora oggi, sul nostro territorio, stiamo percorrendo. “Un comunista a servizio della gente”, lo definì qualche anno fa il libro scritto da Valentina Filidei, che raccontava, già con questo titolo, la sua storia al compimento del novantesimo anno.
E proprio questa lotta per l’emancipazione degli ultimi, l’attenzione per le esigenze delle classi sociali più deboli, è stata di fatto il percorso di vita di Sartini. Conosciutissimo nella sua Pontedera, città che tanto amava e qui, a Montecastello, dove ha vissuto e che l’ha visto protagonista indiscusso della vita del borgo, con iniziative di carattere politico, aggregativo e sociale. Sempre in difesa dei diritti dei più deboli, dei lavoratori, delle tante persone che con lui si confrontavano ogni giorno, portando avanti gli ideali di giustizia che ogni giorno lo accompagnavano e che erano i passi percorsi assieme a tanta gente.
Un bagaglio di esperienze personali del quale Adriano non si faceva vanto, ma che rivendicava soprattutto, in un tempo di rischi e insidie nel mondo del lavoro, come grande insegnamento da trasmettere ai più giovani. Ecco, in tempi di precarietà diffusa, di mancanza di garanzie, di drammatici fatti di cronaca che oggi caratterizzano i nostri tempi, il messaggio che ci lascia Adriano è proprio quello di operare ogni giorno per l’uguaglianza sociale, per la dignità, per la giustizia e per la libertà.
Nel 1956 Sartini fu eletto consigliere comunale e rimase in Comune per tre legislature: nel 1956 con il sindaco Enzo Paroli che poi si dimise per candidarsi ad altri incarichi politici, nel 1960 con il sindaco Alberto Carpi che non terminò la legislatura e fu sostituito da Milvano Ribecai, nel 1964 con il sindaco Giacomo Maccheroni. L’impegno politico era cominciato da giovanissimo, l’iscrizione al partito comunista italiano avvenne quando aveva solo 17 anni. Potremmo ricordare tante cose di Sartini. A partire, da quando era ragazzo, la difesa dei mezzadri e dei contadini e poi l’impegno in fabbrica e le lotte sindacali.
Ma, come ben descrive in sintesi chi lo ha conosciuto bene, “Potremmo dire che è il suo marchio di fabbrica, una passione ed un entusiasmo per la cura della “Cosa Pubblica” che è un grande esempio per tutti, il suo lascito più grande. Un uomo integerrimo ma sempre pronto ad accogliere, analizzare ed anticipare il cambiamento sin dai suoi primi anni di impegno pubblico e politico. Lo ha sempre caratterizzato la sua visione aperta al mondo, la dialettica, il confronto e la capacità di sintesi nel nome di un bene più alto, che era l’interesse pubblico o della comunità montecastellese e pontederese”.

 

Ultime Notizie

Nuova perturbazione in Toscana, codice giallo esteso a venerdì 18 aprile

Una nuova perturbazione transiterà in Toscana tra il pomeriggio di oggi giovedì e la mattina di domani, venerdì 18 aprile, con piogge che localmente...

Tamponamento in FiPiLi, lo schianto a San Miniato

Incidente nel primo pomeriggio di oggi lungo la Sgc FiPiLi, nel tratto compreso tra San Miniato Basso ed Empoli Ovest. SAN MINIATO/EMPOLI – Un incidente...

Linee telefoniche fuori uso nelle sedi sanitarie di Pisa

Guasto sulle linee telefoniche regionali: problemi per raggiungere le sedi sanitarie di Massa, Lucca e Pisa. PISA - L’Azienda USL Toscana nord ovest comunica che, a...

Federica Squarcini torna in Nazionale: la capannolese convocata per il collegiale azzurro

Dopo un periodo di assenza dalla scena internazionale, Federica Squarcini torna a vestire la maglia della Nazionale Italiana di pallavolo. CAPANNOLI - Dopo un periodo...

Pontedera celebra la Vespa e saluta i vespisti diretti a Gijón

Pontedera si prepara a un lungo Vespa Day all’insegna della passione motoristica. Dal 24 al 27 aprile Expo Motori accoglie il “Goodbye Party” per...

Castelfranco di Sotto, il mercato si farà anche a Pasquetta

La mattina di Pasquetta tornano le bancarelle del mercato settimanale in piazza XX Settembre a Castelfranco. CASTELFRANCO DI SOTTO - Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo, Piazza...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...