12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
17:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Crollo Firenze, Psicologi Toscani: “Ora non lasciare soli colleghi e parenti delle vittime” [VIDEO]

16:18

Il recente crollo avvenuto in via Mariti a Firenze ha lasciato una ferita profonda nella nostra comunità (leggi).

Le immagini fornite dai Vigili del Fuoco, ancora alla ricerca del quinto operaio.

https://www.youtube.com/watch?v=z-uP7jqlLqA

Oltre ai danni materiali, le conseguenze umane sono state devastanti, specialmente per coloro che hanno perso un padre, un fratello, un marito o un compagno in questo tragico incidente. La comunità psicologica toscana, consapevole del peso emotivo che grava su queste famiglie, ha emesso un comunicato sottolineando l’importanza di fornire un sostegno psicologico adeguato in un momento così delicato.

Gli psicologi toscani sono intervenuti con un comunicato che si propone di sollevare una riflessione importante sulla necessità di affrontare il lutto e il dolore nelle famiglie colpite dal crollo. Sottolineano come le conseguenze di un evento così traumatico possano andare ben oltre i danni fisici e tangibili, influendo profondamente sul benessere mentale e emotivo di coloro che si trovano ad affrontare la perdita di una persona cara.

“L’Ordine degli Psicologi della Toscana si stringe alle famiglie degli operai morti a causa dell’incidente avvenuto ieri a Firenze. Questo lutto colpisce tutta la comunità e ci lascia profondamente sconvolti”.

A dirlo è la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana Maria Antonietta Gulino in seguito al tragico incidente avvenuto ieri al cantiere dell’Esselunga in via Mariti a Firenze.

Ora è necessario aiutare i feriti, i colleghi delle vittime e le loro famiglie. In questo senso può aiutare l’assistenza psicologica, subito attivata da parte della Polizia municipale di Firenze, per permettere a colleghi e parenti delle vittime di gestire il lutto e i traumi”.
“È fondamentale che tutte le forze politiche, sociali e sanitarie si uniscano in uno sforzo comune di prevenzione dei rischi lavorativi su ogni piano – conclude Gulino. La vita e il benessere non possono essere secondi al profitto”.

Anche il residente regionale Eugenio giani così si esprime a seguito del tragico evento:

“La Regione è molto impegnata sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per molti aspetti la Toscana è un esempio: penso ai protocolli d’intesa con la Procura e con le Forze dell’ordine, che hanno rappresentato una svolta rispetto alla situazione che esisteva nei cantieri e negli stabilimenti del pratese prima dell’incendio di Teresa Moda, ma anche per quanto fatto per il lavoro nelle cave, per combattere la sofisticazione dei beni alimentari. Un impegno e un metodo che intendiamo rilanciare mettendo a punto prescrizioni più severe e intensificando i controlli e anche ricreando un gruppo di lavoro come quello attivato dopo il rogo di Prato”.
Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che stamani è tornato sul cantiere di via Mariti, a Firenze, dove ieri si è verificato il gravissimo incidente sul lavoro, che ha causato ad ora quattro vittime, un disperso, e tre feriti, ricoverati all’ospedale di Careggi e che Giani è tornato a visitare.

“Di fronte a questo tremendo, inaccettabile incidente – ha proseguito – c’è tanta rabbia nella società toscana, ma soprattutto c’è la richiesta forte di non veder più accadere nel nostro territorio tragedie come questa. Intensificheremo i nostri sforzi. La Regione ha già messo a disposizione personale in modo che i magistrati possano intervenire e svolgere la loro azione preventiva. Estenderemo il protocollo di Prato anche su Firenze, visto il gran numero di cantieri presenti in questo momento nel capoluogo toscano, perché non ci può essere modernizzazione urbanistica senza la certezza della rigorosa applicazione di ogni norma di sicurezza sul lavoro. In questo senso c’è anche bisogno, a livello nazionale, di aggiornare e rafforzare le previsioni normative. Penso alla necessità di limitare i subappalti, al rafforzamento della formazione dei lavoratori e all’urgenza di introdurre nel nostro codice penale il reato di omicidio sul lavoro”.

 

Ultime Notizie

Travolti sulle strisce: madre e figlio in ospedale

Attimi di paura nel pomeriggio di martedì 20 maggio ad Arezzo, dove una giovane madre e suo figlio minorenne sono stati investiti mentre attraversavano...

Nei luoghi della memoria con gli studenti di San Giuliano Terme

L'Amministrazione comunale, insieme ad alunni, docenti e associazioni nei luoghi dello sterminio nazista. Un Consiglio comunale aperto il prossimo 29 maggio per portare l'esperienza sul...

In difesa dell’ospedale di Volterra: la Coalizione Civica scende in piazza

Riportiamo integralmente la nota della Coalizione Volterra Civica. La Coalizione Volterra Civica annuncia la propria partecipazione compatta alla manifestazione prevista per il 24 maggio in...

Addio a Lido, colonna storica del settore giovanile dell’Empoli

Empoli FC piange la scomparsa di Lido Mancini, colonna storica del settore giovanile. Il presidente Fabrizio Corsi, la Vice Presidente e Amministratrice Delegata Rebecca Corsi,...

In bici da Fornacette a Pardossi: ora si può

Un nuovo tratto di pista ciclopedonale per unire Fornacette e Pardossi: sabato 24 maggio l’inaugurazione con un biciclettata aperta a tutti! Un nuovo importante collegamento...

Rescue dogs in azione: la scuola italiana cani salvataggio si prepara all’estate

SICS Academy 2025: addestramento e collaborazione per la salvaguardia della vita in mare. Si è svolta dall’8 all’11 maggio, presso la baia del Campese a...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...