19 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
14:50
LIVE! In continuo aggiornamento

Il comune di Pisa pianta 535 nuovi alberi nei giardini delle scuole

14:50

Sopralluogo alla scuola Viviani a Marina con Sindaco e Vicesindaco: “Atti concreti per dare risposte all’emergenza ambientale”.

Lavori in corso nei giardini scolastici pisani per piantare 535 nuovi alberi. Stamani, mercoledì 14 febbraio, il sindaco di Pisa Michele Conti e il vicesindaco con delega al verde urbano Raffaele Latrofa hanno fatto un sopralluogo alla scuola primaria Viviani di Marina di Pisa per fare un primo punto sulla realizzazione del progetto “Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano” per cui il Comune di Pisa si è aggiudicato il finanziamento di oltre 471mila euro dal bando del Ministero della Transizione Ecologica. I lavori sono partiti dalle scuole del litorale, in particolare dalla primaria Viviani a Marina, dove sono stati messi a dimora in questi giorni 75 alberi, dalla Quasimodo al Calambrone, dove sono in corso i lavori per 71 nuovi impianti arborei e Newbery a Marina, dove ne vengono messi a dimora altri 29, per poi passare alle scuole in città e concludersi entro il mese di marzo, per un totale 535 nuovi alberi e 50 arbusti.

“Ogni albero nuovo che piantiamo – dichiara il sindaco di Pisa Michele Conti – è un investimento sul futuro dei nostri bambini e ragazzi. Quelli che sono oggi alberelli, tra 20-30 anni avranno sviluppato chiome in grado di assorbire gli agenti inquinanti e produrre ossigeno. È fondamentale agire adesso per lasciare alle future generazioni un patrimonio arboreo incrementato e rinnovato, che possa contribuire a contrastare i cambiamenti climatici in atto. Per questo stiamo continuando a fare dello sviluppo del patrimonio arboreo la guida della nostra azione amministrativa con tanti progetti di forestazione urbana, come questo dedicato ai giardini scolastici. Progetti che hanno alla base l’idea di utilizzare il verde urbano come componente fondamentale per il miglioramento della qualità della vita, con funzioni ecologico-ambientali, sociali, culturali e sanitarie. Un principio che indirizza molte delle nostre azioni su tutto il territorio urbano e che sta portando Pisa entro il 2025 a incrementare il patrimonio cittadino di 4.800 alberi in più rispetto al 2018. Lasciare alla città un patrimonio arboreo rinnovato è l’unico atto concreto che possiamo fare come Amministrazione per dare risposte alle emergenze ambientali del nostro periodo e garantire un futuro migliore ai cittadini di domani.”

«Il finanziamento ministeriale che siamo riusciti a intercettare – dichiara il vicesindaco con delega al verde urbano Raffaele Latrofa – ci ha permesso di intervenire con un progetto di forestazione urbana dedicato ai giardini scolastici che ha una duplice valenza: da un lato un forte impatto a livello ecologico-ambientale dato che i 535 nuovi alberi verranno messi a dimora all’interno del territorio comunale andando a incrementare il patrimonio arboreo con benefici in termini di miglioramento della qualità dell’aria per tutti i cittadini; dall’altro una valenza educativa, perché può rappresentare l’occasione per far capire ai bambini l’evoluzione di una pianta, la sua capacità di assorbire gli agenti inquinanti e quindi il contributo che apporta per contrastare i cambiamenti climatici. I lavori rappresentano un’occasione per confrontarci anche con le scuole su temi che noi riteniamo fondamentali come quello della tutela ambientale della nostra città e della transizione ecologica su cui la nostra Amministrazione si sta impegnando da anni. I numeri del nostro operato sulla forestazione urbana dimostrano che siamo tra i Comuni più all’avanguardia a livello nazionale”. 

Il programma nello specifico prevede la sistemazione di cortili ed aree verdi di 25 plessi scolastici tra asili nido, scuole dell’infanzia, primarie e secondarie sparse sull’intero territorio comunale, tra quelle ritenute più carenti in termini di presenza di alberi, con la messa a dimora di 535 alberi nuovi, a cui vanno sommati 50 arbusti. Le messe a dimora seguono un’operazione di rimozione di alcune decine di alberi che dalle analisi sono risultate a elevato rischio di cedimento: ogni esemplare arboreo è stato preventivamente valutato sulla base di analisi eseguite da personale specializzato. Per la scelta delle specie arboree da mettere a dimora, si è tenuto conto delle loro caratteristiche riguardo l’assorbimento degli agenti inquinanti, la provenienza (privilegiando specie vegetali autoctone e rustiche), la bassa allergenicità e la presenza nel sito, favorendo la biodiversità ed utilizzando specie che permettano l’alimentazione e il rifugio per insetti, uccelli e piccoli mammiferi e dell’avifauna. Tra queste sono state scelte aceri, platani, querce, tigli, frassini, tamerici, lecci, magnolie, catalpe, peri, carrubi.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

Interviene per aiutare una donna, Carabiniere aggredito da 20enne armato di coltello

E' accaduto nella notte tra martedì 20 e mercoledì 21 maggio. Attimi di terrore nella notte tra le vie del centro storico di Lucca. Intorno...

Montecalvoli affronta il tema del fine vita: esperti e istituzioni a confronto

Montecalvoli riflette sul fine vita: giovedì 22 maggio la seconda serata culturale di “RitroviAMOci a MONTECALVOLI”. Prosegue il ciclo di incontri culturali dell’iniziativa “RitroviAMOci a...

Tentato furto alla Conad: ladri sfondano la vetrina con un’auto

Al momento non è chiaro se siano riusciti a portare via qualcosa. Notte movimentata quella tra il 20 e il 21 maggio a San Paolo,...

Chiese di Pontedera prese di mira: tra furti e danni cresce la preoccupazione

Di fronte al ripetersi di questi episodi, cresce il senso di insicurezza tra i parrocchiani. Nuovi episodi di furti e vandalismi stanno colpendo le chiese...

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...