18 C
Pisa
mercoledì 16 Aprile 2025
11:19
LIVE! In continuo aggiornamento

Oggi è la domenica del Palio di Buti: l’entusiasmo di tutta la comunità [VIDEO]

10:46

Un giro tra le contrade storiche del Palio di Buti, tra i protagonisti di questa nuova edizione della festa popolare.

Dal 1961 a Buti, la domenica dopo la festa di Sant’Antonio Abate, è il giorno del Palio. Una giornata che consacra il lavoro, iniziato molti mesi prima, di ognuna delle 7 contrade storiche, che vanno alla ricerca del miglior cavallo e del fantino più esperto per poter strappare l’ambito “cencio” alle altre contrade.

I festeggiamenti durano due settimane e la cena che segna l’inizio del Palio è quella del venerdì della prima settimana, dove i capi contrada ed altri componenti, più di cento persone, danno l’avvio ad una serie di celebrazioni e rituali che tutto il paese vivrà con intensa emozione ed entusiasmo. La domenica mattina, dopo la messa delle ore undici, la contrada vincitrice del palio del precedente anno, consegna il cencio alla Pievania e successivamente sul sagrato della chiesa vengono estratte le batterie dei sette cavalli sfidanti, tre per ogni corsa più quella finale.

Le contrade storiche:

San Francesco – Questa contrada si estende nella parte a Nord Est del paese ed ha il suo punto di riferimento nella Chiesa di San Francesco. All’interno si trova, il teatro ottocentesco intitolato a Francesco di Bartolo, e la scuola secondaria di primo grado f. Di Bartolo Buti

La Croce – È la prima delle contrade che si incontrano salendo verso il centro del paese, provenendo dalla frazione di Cascine ed ha il suo punto di riferimento nella Cappella dalla quale prende il nome, di recente ristrutturazione.

San Nicolao – Si estende dal centro verso la zona ad est del paese e oltre alla Chiesa di San Nicolao si trova al suo interno il Frantoio Sociale.

Pievania – Verso la zona centro-nord del paese si trova la Pieve di San Giovanni Battista, punto centrale della contrada che si snoda tutt’intorno fino a comprendere anche la Piazza principale del paese.

Ascensione – È l’ultima contrada prima dell’uscita dal paese, salendo verso il Monte Serra e corrisponde all’antico castello di Panicale. Oltre ad essere caratterizzata dagli oliveti, fornitori di un olio noto anche oltre i confini regionali, ha il suo fulcro nel Santuario di Santa Maria della Neve.

San Rocco – Corrisponde al centro storico del paese dove troneggia l’imponente Castel Tonini e dove sono visibili diversi altri palazzi risalenti ai secoli XVI e XVII tra i quali il più importante è la cinquecentesca Villa Medicea.

San Michele – Uscendo dal paese in direzione di Vicopisano, percorrendo quella che gli abitanti conoscono come “la via del termine”, si incontra una borgata corrispondente ad uno degli antichi castelli originari di Buti: Castel di Nocco. Tra le sue case, evidenti sono i resti della Chiesa di San Michele, dalla quale la contrada prende il nome.

 

Video di Enrico Signorini

di MF

Ultime Notizie

CNA Zona Cuoio: Elisa Scardigli confermata presidente

Scardigli è pronta per il suo secondo mandato. E' stata riconfermata presidente e, al suo fianco, avrà una squadra quasi totalmente a guida femminile. Punta...

Pisa, trovato riverso a terra accanto alla moto

E' accaduto ieri, martedì 15 aprile. Paura ieri sera sull’autostrada A12 in direzione Roma, al chilometro 160 poco prima del fiume Arno. Una persona è...

Quattro studentesse Unipi a Louvain-la-Neuve: chi sono 

Le ragazze hanno avuto l’opportunità di lavorare insieme a un gruppo internazionale di studenti e professori.  Dal 1° al 3 aprile 2025 si è tenuto...

Daniela Luperini nuova presidente del circolo FdI Pontedera 

A chiudere la serata è stato il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale ed ex presidente di circolo, Matteo Bagnoli. Si è svolta ieri...

La Toscana fa meno figli e invecchia: dati Istat

Censimento Istat 2023: Toscana tra record di denatalità e popolazione stabile. La popolazione residente in Toscana al 31 dicembre 2023 è pari a 3.660.530 persone,...

Incendio nella notte: evacuate 2 famiglie, attimi di paura 

E' accaduto nella notte tra martedì 15 e mercoledì 16 aprile. Paura nella notte in Via Caduti di Montelungo nel comune di Borgo San Lorenzo, dove...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...